- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 248,726
- Reaction score
- 47,920
GDS: Il prossimo derby sarà una battaglia tra le "torri" delle due squadre, giganti che possono essere decisivi per lo Scudetto. La Serie A è il campionato con la statura media più alta al mondo (184.7 centimetri) e giocatori come Bisseck, Thuram, Bastoni per l'Inter e Pavlovic, Bartesaghi, Rabiot per il Milan sono pronti a far valere muscoli e centimetri.
L'Inter di Chivu eccelle nel gioco aereo offensivo: i nerazzurri sono la squadra con più gol di testa in questa Serie A (5), uno segnato dal difensore Bastoni (1,90 m). Lo specialista di casa è Thuram (1,92 m), secondo solo a Bisseck (1,96 m) in altezza; Marcus, che in passato non segnava molto di testa, ha convertito 4 dei 5 gol stagionali con una zuccata, frutto di un intenso lavoro in allenamento. Lautaro, nonostante i suoi $1,74 m, è molto efficace e ha segnato due gol di testa al Milan, uno dei quali ha deciso un derby.
In difesa, Bisseck e Acerbi fanno della fisicità un'arte: Acerbi (1,92 m) è l'incubo dei centravanti avversari (inclusi Giroud, Haaland e Lewandowski) ed è un maestro nel corpo a corpo, mentre il tedesco Bisseck (1,96 m) aggiunge coraggio ed è il migliore in rosa nel tenere alta la linea difensiva. Anche il giovane Pio Esposito (1,91 m) sta lavorando per sfruttare la sua statura.
Nel Milan, il giocatore più alto è Strahinja Pavlovic (1,94 m); il centrale serbo sfrutta l'altezza come arma offensiva (ha segnato contro la Cremonese) ma è cruciale in difesa. Nonostante il Milan sia la squadra che ha subito più traversoni in campionato (247), ha incassato solo 2 gol di testa su 9 totali, dimostrando abilità nell'opporsi sui palloni alti. In attacco, il Milan ha in Adrien Rabiot (1,91 m) il suo "Thuram": il francese è uno specialista sui calci piazzati e ha segnato 15 gol di testa sui 57 totali in carriera con i club, 6 sotto la guida di Allegri. Davide Bartesaghi (1,93 m), sebbene molto alto, è spesso il tiratore scelto sui corner dalla destra; giocherà per arginare la forza fisica di Dumfries e per servire i compagni.
L'Inter di Chivu eccelle nel gioco aereo offensivo: i nerazzurri sono la squadra con più gol di testa in questa Serie A (5), uno segnato dal difensore Bastoni (1,90 m). Lo specialista di casa è Thuram (1,92 m), secondo solo a Bisseck (1,96 m) in altezza; Marcus, che in passato non segnava molto di testa, ha convertito 4 dei 5 gol stagionali con una zuccata, frutto di un intenso lavoro in allenamento. Lautaro, nonostante i suoi $1,74 m, è molto efficace e ha segnato due gol di testa al Milan, uno dei quali ha deciso un derby.
In difesa, Bisseck e Acerbi fanno della fisicità un'arte: Acerbi (1,92 m) è l'incubo dei centravanti avversari (inclusi Giroud, Haaland e Lewandowski) ed è un maestro nel corpo a corpo, mentre il tedesco Bisseck (1,96 m) aggiunge coraggio ed è il migliore in rosa nel tenere alta la linea difensiva. Anche il giovane Pio Esposito (1,91 m) sta lavorando per sfruttare la sua statura.
Nel Milan, il giocatore più alto è Strahinja Pavlovic (1,94 m); il centrale serbo sfrutta l'altezza come arma offensiva (ha segnato contro la Cremonese) ma è cruciale in difesa. Nonostante il Milan sia la squadra che ha subito più traversoni in campionato (247), ha incassato solo 2 gol di testa su 9 totali, dimostrando abilità nell'opporsi sui palloni alti. In attacco, il Milan ha in Adrien Rabiot (1,91 m) il suo "Thuram": il francese è uno specialista sui calci piazzati e ha segnato 15 gol di testa sui 57 totali in carriera con i club, 6 sotto la guida di Allegri. Davide Bartesaghi (1,93 m), sebbene molto alto, è spesso il tiratore scelto sui corner dalla destra; giocherà per arginare la forza fisica di Dumfries e per servire i compagni.