Premetto che il debito pubblico non si ripaga ma è soggetto a roll-over cioè a rinnovo, perchè, se garantito da una Banca Centrale obbligata a farlo,chiunque compra titoli di debito pubblico in una certa valuta sapendo che esiste chi può garantirne il pagamento in ogni momento e dunque sono una fonte perpetua di interessi.
Fanno eccezione:
1) I paesi che emettono debito pubblico in una valuta che non controllano (l'Argentina che si indebita in dollari USA, i paesi africani che chiedono prestiti in dollari USA al Fondo Monetario Internazionale)
2) I paesi con economie in disastro, per ovvi motivi.
Come qualcun altro già diceva, anche se ci prelevassero dai conti correnti la quantità di denaro sufficiente a "ripagare" il debito pubblico, il sollievo sarebbe parziale perchè, essendo il finanziamento sui mercati l'unica modalità di finanziamento degli Stati, dopo qualche anno saremmo da capo.
C'è anche un altro punto: chi di noi lascerebbe più i soldi su un conto corrente sapendo che lo stato può prenderseli in qualsiasi momento? Solo due categorie:
1) I fessi
2) I fan del governo in carica in quel momento (e neanche tutti).
Ci sarebbero dunque fallimenti bancari a catena, e uno Stato privo di denaro sufficiente a tenere in piedi le banche. Immaginate cosa vuol dire il fallimento generalizzato del settore bancario, per di più nella zona Euro dove per prestarti un euro devi soggiacere a condizioni di austerità. Sarebbe il caos.
Come si rientra da situazioni di debito pubblico insostenibile (in termini non assoluti ma relativi, cioè a giudizio dei mercati finanziari, perchè sono loro a prestarti i soldi)? Uno studio storico del 2011 delle economiste Reinhart e Sbrancia dell'università di Harvard individua tre modi:
1) Iperinflazione
2) Ristrutturazione del debito (fallimento totale o parziale dello Stato)
3) Repressione finanziaria (reintroduzione dei controlli al movimento dei capitali e tenuta sotto controllo del tasso di interesse, ma si può fare solo se qualcuno lo fa, cioè la Banca Centrale che per calmierare il tasso di interesse compra i titoli emessi ma invenduti).
In EU:
- l'inflazione è vietata (nel senso che i Trattati si basano sulla stabiltà dei prezzi, cioè un'inflazione contenuta [2 percento circa] figuratevi l'iperinflazione, comunque dannosa per tutti),
- il controllo movimento capitali pure e
- la banca centrale non può finanziare direttamente gli stati (quando lo fa indirettamente è a sua discrezione perchè la BCE è indipendente).
Indovinate cosa resta? Auguri Italia e a tutti noi.