Scusa
@mil77, sarà il caldo afoso di agosto ma di questo messaggio non ci ho capito molto

Provo ad esporre nuovamente come dovrebbe funzionare dal mio punto di vista (posso anche essere smentito dai fatti, non pretendo di avere la verità in tasca).
Prendiamo ad esempio un riscatto di un giocatore della Juve, poiché essendo società quotata deve dare comunicato ufficiale con le cifre e modalità. Riporto per McKennie:
“Juventus comunica di aver
esercitato il diritto di opzione per l’acquisizione a titolo definitivo alle prestazioni sportive del giocatore Weston McKennie, dalla società tedesca FC Gelsenkirchen-Schalke 04 e.V., per un corrispettivo di € 18,5 milioni,
pagabile in tre esercizi”
Data 3 Marzo 2021
Questo mi pare chiarisca che il diritto di riscatto è esercitabile in qualsiasi data entro il 30/06 della stagione del prestito. E di pari passo, l’obbligo scatta quando si raggiungono le condizioni previste, non a fine giugno.
E come detto in precedenza, il riscatto è dilazionabile senza alcun problema, non deve essere pagato tutto e subito per forza (a differenza della clausola rescissoria, poiché tecnicamente la stessa è esercitata dal giocatore verso la società in cui milita, e non dalla società acquirente).
Spero di aver chiarito come credo funzioni il diritto/obbligo di riscatto e pagamento clausola rescissoria. Ma come detto, potrei essere smentito da altri fatti che non ho preso in considerazione, d’altronde non è esattamente il mio ambito, purtroppo