I conti della Belva 6 (estate 2021)

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
31,403
Reaction score
18,053
FreddieM83;2375502 ha scritto:
é triste considerare il fatto che su 121.6 mln di payroll, circa 26 mln (cioè più del 20%) siano impegnati per giocatori (Caldara, Conti e Castillejo) che danno un apporto nullo sul piano tecnico. Quanti danni hanno fatto Mirabelli/Leonardo. Incredibile.

Se poi aggiungiamo giocatori ormai fuori dal progetto quali Duarte e Romagnoli (anche se per altri motivi) saliamo a oltre 37 mln.

Per capirci, due giocatori da 60 mln l'uno e 4 netti di stipendio. Assurdo

Vero. Non siamo gli unici, un po' tutte le società hanno le proprie scorie da smaltire.

Nel nostro caso basta leggere il bilancio per capire che ci siano stati molti disastri prima della gestione Maldini-Boban, che invece ha segnato un punto di svolta e un miglioramento evidente sia sul piano sportivo che economico.
 
Registrato
28 Luglio 2017
Messaggi
10,302
Reaction score
5,637
Una domanda per [MENTION=4163]Mauricio[/MENTION] [MENTION=1359]Zosimo2410[/MENTION] o per chiunque voglia rispondere :)

Come finiscono a bilancio i prestiti riscattati? Prendiamo il caso di Tomori che vedo che per generare plusvalenza dovremmo venderlo a +28.5M , pero' non si considerà il fatto che é al Milan da gennaio, e quindi abbiamo usufruito delle sue prestazioni per 6 mesi, si conta questo periodo?

Prendiamo ad esempio Diaz, supponiamo di riscattarlo il prossimo anno. Quindi a bilancio finiscono i 23-25 milioni del cartellino senza tenere conto dei due anni in cui é stato da noi?
 

Gekyn

Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
4,212
Reaction score
616
Buciadignho;2375562 ha scritto:
Una domanda per [MENTION=4163]Mauricio[/MENTION] [MENTION=1359]Zosimo2410[/MENTION] o per chiunque voglia rispondere :)

Come finiscono a bilancio i prestiti riscattati? Prendiamo il caso di Tomori che vedo che per generare plusvalenza dovremmo venderlo a +28.5M , pero' non si considerà il fatto che é al Milan da gennaio, e quindi abbiamo usufruito delle sue prestazioni per 6 mesi, si conta questo periodo?

Prendiamo ad esempio Diaz, supponiamo di riscattarlo il prossimo anno. Quindi a bilancio finiscono i 23-25 milioni del cartellino senza tenere conto dei due anni in cui é stato da noi?

Fiscalmente sono della squadra che detiene il cartellino, perché altrimenti sarebbero su due bilanci in contemporanea...non una cosa giusta :D
 
Registrato
28 Luglio 2017
Messaggi
10,302
Reaction score
5,637
Gekyn;2375563 ha scritto:
Fiscalmente sono della squadra che detiene il cartellino, perché altrimenti sarebbero su due bilanci in contemporanea...non una cosa giusta :D

Capisco, dunque sono "solo" un vantaggio sportivo i prestiti (oltre l'ingaggio). Per gli obblighi é la stessa cosa fino a che non si concretizza?
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,926
Reaction score
2,429
uolfetto;2375499 ha scritto:
Ci sarebbe tutto il margine per fare un buon mercato anche se solo pareggiassimo la cifra della stagione scorsa, ma che teoricamente dovrebbe essere più alta visti gli introiti champions (qualche pagina indietro qualcuno ipotizzava 165/170 mi sembra) e allora si che ci sarebbe da divertirsi. Tutto questo in teoria però, la realtà è che le cose sembra vadano un po' a rilento, non vorrei che invece ci ritrovassimo con la sorpresa (relativa) di un ulteriore taglio rispetto ai 144 dell'anno appena passato. In quest'ottica anche le voci sulla necessità delle plusvalenze di Pobega e Hauge che a guardare non sarebbero affatto indispensabili. Mi piacerebbe sapere la vostra opinione.

Esattamente, la storia di Pobega e Hauge non mi torna molto. Come riserve andrebbero benissimo, non vedo motivi di venderli. Io aspetterei un attimo, forse i giornali devo solo riempire delle pagine. Per il payroll, solo tornare ai 145 milioni dello scorso anno, vorrebbe dire allestire comunque una buona squadra, almeno sulla carta.

FreddieM83;2375502 ha scritto:
é triste considerare il fatto che su 121.6 mln di payroll, circa 26 mln (cioè più del 20%) siano impegnati per giocatori (Caldara, Conti e Castillejo) che danno un apporto nullo sul piano tecnico. Quanti danni hanno fatto Mirabelli/Leonardo. Incredibile.

Se poi aggiungiamo giocatori ormai fuori dal progetto quali Duarte e Romagnoli (anche se per altri motivi) saliamo a oltre 37 mln.

Per capirci, due giocatori da 60 mln l'uno e 4 netti di stipendio. Assurdo

Bravo, è un punto che va ricordato. Perché davvero una volta liberati degli ultimi pesi morti, il payroll sarà molto più gestibile, senza avere giocatori invendibili per ammortamento/stipendio.

Buciadignho;2375565 ha scritto:
Capisco, dunque sono "solo" un vantaggio sportivo i prestiti (oltre l'ingaggio). Per gli obblighi é la stessa cosa fino a che non si concretizza?

Sono un vantaggio economico anche, l’unica cosa che la società deve pagare sono lo stipendio e l’eventuale costo del prestito. Si esatto, finché non scatta l’obbligo, il costo del giocatore rimane in carico alla società detentrice del cartellino
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Buciadignho;2375562 ha scritto:
Una domanda per [MENTION=4163]Mauricio[/MENTION] [MENTION=1359]Zosimo2410[/MENTION] o per chiunque voglia rispondere :)

Come finiscono a bilancio i prestiti riscattati? Prendiamo il caso di Tomori che vedo che per generare plusvalenza dovremmo venderlo a +28.5M , pero' non si considerà il fatto che é al Milan da gennaio, e quindi abbiamo usufruito delle sue prestazioni per 6 mesi, si conta questo periodo?

Prendiamo ad esempio Diaz, supponiamo di riscattarlo il prossimo anno. Quindi a bilancio finiscono i 23-25 milioni del cartellino senza tenere conto dei due anni in cui é stato da noi?

Esempio di Tomori.
Va a bilancio dalla stagione 21/22
Avendo firmato un quadriennale ogni anno porta in ammortamento 28,5/4m= 7,125 milioni di cartellino.

Vuol dire che per fare plusvalenza devi vnederlo oltre:
21,375 milioni nell’estate 2022
14,25 milioni nell’estate del 2023
7,125 milioni nell’estate 2024.

Questo al netto di eventuali rinnovi (che rispalmano il residuo a bilancio) e della speranza che Tomori non venga mai venduto.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,642
Reaction score
11,573
Mauricio;2345554 ha scritto:
Mi (ri)prendo l'onere e l'onore di continuare la tradizione del mercato, questa volta per la sessione estiva, preludio della stagione in Champions. Ringrazio come sempre [MENTION=1359]Zosimo2410[/MENTION] e comincio subito:

Aggiornamento del 06/07/21

GIOCATORE -> INGAGGIO + AMMORTAMENTO/PRESTITO = TOTALE ANNUO (in milioni)

Caldara -> 4,06 + 7,262 = 11,322 (fine prestito)
Kessie -> 4,07 + 6,4 = 10,47
Ibrahimovic -> 10,15 + 0 = 10,15
Tomori -> 2,62 + 7,13 = 9,75
Romagnoli -> 6,475 + 2,525 = 9
Conti -> 3,7 + 4,84 = 8,54 (fine prestito)
Leao -> 2,212 + 5,908 = 8,12
Castillejo -> ‪2,775 + 4,240 = 7,015‬
Hernandez -> 2,37 + 4,312 = 6,682
Maignan -> 3,3 + 3 = 6,3
Bennacer -> 2,775 + 3,24 = 6,015
Rebic -> 5,075 + 0,572 = 5,647
Kjaer -> 3,2 + 1,75 = 4,95
Krunic -> 2,035 + 1,72 = 3,755
Duarte -> 0 + 2,2 = 2,2
Calabria -> 2,035 + 0,009 = 2,044
Saelaemakers -> 1,31 + 0,75 = 2,06
Hauge -> 1,31 + 1 = 2,31
Tatarasanu -> 1,57 + 0,1 = 1,67
Gabbia -> 1,1 + 0 = 1,1
Kalulu -> 0,78 + 0,096 = 0,876

Questi i residui di bilancio aggiornati a giugno 2021 (cederli ad una cifra superiore genera plusvalenza)
Tomori -> 28,5
Maignan -> 15
Leao -> 15
Caldara -> 14
Hernandez -> 12
Bennacer -> 9,6
Castillejo -> 8,3
Duarte -> 6,6 (in prestino fino a 06/22)
Kessie -> 6,4 (scadenza 2022)
Conti -> 4,9 (scadenza 2022)
Krunic -> 4,8
Hauge -> 4
Saelaemakers -> 2,8
Romagnoli -> 2,5 (scadenza 2022)
Kjaer -> 1,7
Tatarasanu -> 0,3
Rebic -> 0
Calabria -> 0 (scadenza 2022)
Ibrahimovic -> 0 (scadenza 2022)
Pobega -> 0
Gabbia -> 0
Kalulu -> 0

Payroll attuale (somma ingaggi, ammortamenti e prestiti):
121,6 milioni
Payroll 2020/21: 144,1 milioni
Payroll 2019/20: 188,4 milioni
Payroll 2018/19: 225 milioni

Totale plus/minus dal 01/07/2021:
-1,5 milioni

Note: sui conti del lordo è stato fatto riferimento al noto sito di finanza legata al calcio. Al momento si contano ancora i giocatori in prestito da altre squadre e i giocatori in scadenza. Dopo il 30/06 si aggiornerà la situazione per questi.

Per quanto mi riguarda, il payroll 2021 dovrà essere MINIMO 160.
Le risorse per farlo ci sono ampiamente.
Se non sarà così e rimarremo sui livelli dello scorso anno (se non addirittura più bassi) vorrà dire che per al società la ristrutturazione dei conti non è ancora finita e che il modello a cui fare riferimento diventano Napoli/Roma/Atalanta.
Il che, neanche a dirlo, sarebbe vergognoso.

Detto ciò, l'operazione Tonali è stata gestita in maniera splendida e ha liberato moltissime risorse.
Ma senza muovere il trio di zavorre Castillejo Conti Caldara non avremo conlcuso l'opera di risanamento.
A quel punto, senza di loro, rimarrebbe solo Krunic (palesemente inadatto al resto della rosa) e la questione Romagnoli.
 
Registrato
10 Giugno 2017
Messaggi
6,586
Reaction score
2,266
Trumpusconi;2375593 ha scritto:
Per quanto mi riguarda, il payroll 2021 dovrà essere MINIMO 160.
Le risorse per farlo ci sono ampiamente.
Se non sarà così e rimarremo sui livelli dello scorso anno (se non addirittura più bassi) vorrà dire che per al società la ristrutturazione dei conti non è ancora finita e che il modello a cui fare riferimento diventano Napoli/Roma/Atalanta.
Il che, neanche a dirlo, sarebbe vergognoso.

Detto ciò, l'operazione Tonali è stata gestita in maniera splendida e ha liberato moltissime risorse.
Ma senza muovere il trio di zavorre Castillejo Conti Caldara non avremo conlcuso l'opera di risanamento.
A quel punto, senza di loro, rimarrebbe solo Krunic (palesemente inadatto al resto della rosa) e la questione Romagnoli.

Il tuo è un discorso corretto, come dicevo nel mio messaggio precedente. Aggiungerei però che a me piacerebbe sapere almeno all'incirca quanto è il payroll delle altre società che tu hai citato. Ne ho un'idea piuttosto vaga, cioè sicuramente l'Atalanta spende di meno ma il Napoli e la Roma? Spendono 130,145 o 160? Non saprei dirlo, eppure ci sarebbe una bella differenza tra queste cifre.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Trumpusconi;2375593 ha scritto:
Per quanto mi riguarda, il payroll 2021 dovrà essere MINIMO 160.
Le risorse per farlo ci sono ampiamente.
Se non sarà così e rimarremo sui livelli dello scorso anno (se non addirittura più bassi) vorrà dire che per al società la ristrutturazione dei conti non è ancora finita e che il modello a cui fare riferimento diventano Napoli/Roma/Atalanta.
Il che, neanche a dirlo, sarebbe vergognoso.

Detto ciò, l'operazione Tonali è stata gestita in maniera splendida e ha liberato moltissime risorse.
Ma senza muovere il trio di zavorre Castillejo Conti Caldara non avremo conlcuso l'opera di risanamento.
A quel punto, senza di loro, rimarrebbe solo Krunic (palesemente inadatto al resto della rosa) e la questione Romagnoli.

in regime normale non avrei dubbi.
Con il primo anno di champions il payroll dovrebbe essere 150-160 milioni più almeno la metà delle plusvalenze.
Ma con il Covid e stadi al 25% vengono a mancare almeno 50-60 milioni tra match-day e commercializzazione del match-day.

Bisogna vedere quanti di questi metterà Singer, quanti andranno in tagli delle spese, quanti recuperati con plusvalenze (Pobega, Hauge).

comunque con 2-3 anni di champions consecutivi mi aspetto di salire velocemente oltre i 180 e avvicinare i 200 se attiriamo nuovi sponsor.
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
31,403
Reaction score
18,053
Zosimo2410;2375681 ha scritto:
in regime normale non avrei dubbi.
Con il primo anno di champions il payroll dovrebbe essere 150-160 milioni più almeno la metà delle plusvalenze.
Ma con il Covid e stadi al 25% vengono a mancare almeno 50-60 milioni tra match-day e commercializzazione del match-day.

Bisogna vedere quanti di questi metterà Singer, quanti andranno in tagli delle spese, quanti recuperati con plusvalenze (Pobega, Hauge).

comunque con 2-3 anni di champions consecutivi mi aspetto di salire velocemente oltre i 180 e avvicinare i 200 se attiriamo nuovi sponsor.

A regime normale si, 160 milioni sarebbe il minimo.

Chiaro che con la pandemia e gli stadi chiusi il discorso cambia e difficilmente aumenteranno l'attuale 140, privilegiando prestiti a fronte di qualche cessione in modo da mitigare le perdite.

Elliott verserà già 100 milioni circa quest'anno, lo farà anche il prossimo... ma di piu insomma... lo vedo difficile. Con gli stadi chiusi penso che l'intenzione sia di mantenere stabile il costo della rosa piu o meno.
 
Alto