Bé, non si può negare il sovrappopolamento..ora non ricordo i numeri esatti ma mi pare che in 100 anni la popolazione sia passata da circa 2 miliardi a oltre 7...
Cioé, in 300000 anni l'uomo è arrivato a 2 e in 100 e passato ad oltre 7...e con uno stile di vita 1000 volte più dispendioso..
Su questo io non trovo congiure..che poi noi spariremo e altri prolifereranno è evidente..ma fa parte della storia
L’aumento della popolazione è una cosa, ciò che dicono riguardo al fatto che la terra sia sovrappopolata, cioè che ospiti più persone di quante possa permettersi per avere condizioni di vita dignitose è tutta un’altra faccenda.
Anche sul riscaldamento globale
di origine antropica poi, come al solito, si prendono alcune posizioni e le si elevano a dogma, facendo passare il messaggio che ci sia unanimità da parte della comunità scientifica, quando così non è affatto.
C’è stata anche una petizione di diversi scienziati e accademici, ultimamente, il cui fine è proprio quello di evitare che venga diffuso il messaggio che ci sia una unanimità che non c’è affatto.
Nella petizione (firmata da 83 accademici e scienziati italiani ) si legge:
“È scientificamente non realistico attribuire all' uomo la responsabilità del riscaldamento osservato dal secolo passato ad oggi. Le previsioni allarmistiche avanzate, pertanto, non sono credibili, essendo esse fondate su modelli i cui risultati sono in contraddizione coi dati sperimentali. Tutte le evidenze suggeriscono che questi modelli sovrastimano il contributo antropico e sottostimano la variabilità climatica naturale. (....) Bisogna essere consapevoli che il metodo scientifico impone che siano i fatti, e non il numero di aderenti, che fanno di una congettura una teoria scientifica consolidata. “
Così come tutte queste voci sul presunto collasso climatico le sentivo già negli anni ‘70’ poi ciclicamente risaltano fuori.
Quindi rimaniamo coi piedi per terra. Vabbè che parliamo di gente ideologizzata per la quale se i fatti non concordano con la teoria tanto peggio per i fatti, ma per loro sfortuna la realtà è testarda.
Riguardo alla popolazione europea che dovrebbe sparire, il trend si può invertire. Il fatto che da qualche decennio le cose stiano in un certo modo non implica che debba continuare così. La Francia ne è un esempio, che ha riportato il tasso di fecondità a livelli sufficienti per avere il ricambio generazionale.
Non c’è nulla di inevitabile, quindi.
è un esempio perfetto..e pare sia quanto hanno calcolato..a sto punto hanno pensato sia inutile provare ad intervenire ma che tanto vale godersi il giro in giostra fino alla fine...
Vedremo...certo l'idea che fra 10-15 anni il mondo collassi inquieta..
Tra 10/15 anni saremo ancora qui e il mondo non sarà collassato, tranquillo.