Premesso che io condivido al 100% la frase di Berlusconi "la media del pubblico italiano rappresenta l'evoluzione mentale di un ragazzo che fa la seconda media e che non sta nemmeno seduto nei primi banchi". A questo si potrebbero aggiungere i dati OCSE sull'analfabetismo funzionale in Italia, la cultura media molto bassa come testimoniato dalle varie persone che blaterano di governi non eletti(nessun governo è stato mai eletto), di invasione di migranti(nel 2019 in Spagna ne sono arrivati 12mila, in Grecia 17mila, in Italia 2500) e così via.
Però, a conti fatti, se andiamo a vedere i risultati delle elezioni negli ultimi 25 anni, vediamo
Politiche 1994: cdx
Politiche 1996: csx
Politiche 2001: cdx
Politiche 2006: csx
Politiche 2008: cdx
Politiche 2013: csx
Politiche 2018: cdx come coalizione, m5s come partito.
Insomma, c'è stata una perfetta alternanza tra i due principali schieramenti, con l'inserimento di un elemento nuovo nelle ultime due elezioni politiche. Dato che è statisticamente improbabile che sia stato scelto sempre quello "sbagliato", il problema sta nell'incapacità della classe politica in generale perché in campagna elettorale puoi anche sparare qualche slogan per raccattare voti, ma questo non ti impedisce, una volta vinte le elezioni, di governare con competenza e serietà.