Governo Draghi finito. Si attende decisione Mattarella.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
16,023
Reaction score
12,209
e dove erano gli amerrigani mentre il governo italiano ha sottoscritto accordi per la nuova Via della Seta dando porti cruciali ai cinesi ?
accordi peraltro ancora in essere e sospesi solo per questioni covid...
Ricordami chi li ha presi quegli accordi e che fine ha fatto :)
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,290
Reaction score
15,934
Ricordami chi li ha presi quegli accordi e che fine ha fatto :)
il M5s è rimasto al governo per altri 3 anni, Conte ha fatto il premier per altri 2 anni ed era leader difeso a spada tratta dai nuovi alleati piddini (il partito più di sistema), la Lega è da un anno al governo e quasi certamente ci andrà di nuovo a ottobre, i fuoriusciti vicino a Di Maio troveranno il modo di riciclarsi

non c'è stata una grande rappresaglia da Washington...poi quando Draghi prende tempo sono contenti, ma non c'è più...
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,263
Reaction score
9,072
E non devi pensare ai singoli percettori,ma ad un discorso più ampio di "famiglia" :asd:
Una famiglia di 4 persone con il marito con il marito che lavora in nero,la moglie che percepisce il rdc,il figlio maggiorenne studente e un altro bimbo in casa,li saranno 3 voti al movimento 5 stelle. 3 voti al 100%,perchè nessuno vorrà perdere l'entrata del reddito.
Io penso che il movimento sarà il quarto partito. Già prima della scissione si giocava il terzo posto con la lega, ora che probabilmente ci sarà un partito di Di Maio perderà ancora qualcosa. Mi stupirei andasse oltre il 10-12%.
Il primo posto probabilmente se lo giocheranno pd e fratelli d’Italia.
La coalizione di centro-destra sarà sicuramente tra il 40-45%. Non so però di preciso in quanti seggi si traduca questa percentuale.
Quanto ai rapporti interni al cdx, io non metterei la mano sul fuoco sul fatto che, a livello di seggi, la leadership sarà della Meloni. Nell’elettorato del cdx penso ci sia una spaccatura tra nord e sud, perché sono diverse le esigenze tra le due aree geografiche del Paese: il nord di cdx penso voterà ancora in massa lega e in parte forza Italia, il sud di cdx fratelli d’Italia(nel nostro piccolo, e senza valore statistico, anche qui sul nostro forum la maggior parte degli entusiasti della Meloni risiedono al sud).
Quindi non mi sorprenderei se fratelli d’Italia avesse una rappresentanza parlamentare numericamente meno consistente rispetto alla percentuale nazionale. Questo perché al nord ci sono la maggior parte delle regioni più popolose, e quindi con più seggi. Per poter avere una consistente rappresentanza parlamentare, fratelli d’Italia dovrebbe fare cappotto in Campania, Lazio e Sicilia, ma non mi sembra per nulla scontato ci riesca, soprattutto nelle prime due.

Ps: ovviamente le mie son solo considerazioni in libertà tra amici al bar dopo il sesto litro di birra, la sfera di cristallo, ahimè, non ce l’ho.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
16,023
Reaction score
12,209
il M5s è rimasto al governo per altri 3 anni, Conte ha fatto il premier per altri 2 anni ed era leader difeso a spada tratta dai nuovi alleati piddini (il partito più di sistema), la Lega è da un anno al governo e quasi certamente ci andrà di nuovo a ottobre, i fuoriusciti vicino a Di Maio troveranno il modo di riciclarsi

non c'è stata una grande rappresaglia da Washington...poi quando Draghi prende tempo sono contenti, ma non c'è più...
Da quando sono stati lanciati quegli accordi casualmente la stampa ha iniziato il costante stilicidio del M5S (loro li hanno aiutati con la loro incompetenza eh, sia chiaro)
Con quella decisione, agli occhi degli USA il M5S non poteva essere considerato un partito affidabile.
Il governo Conte II è stato palesemente a trazione PD, partito di sistema per eccellenza.
Con l'aumento delle tensioni con la Russia, Salvini ha iniziato casualmente a cadere in disgrazia (e prima casualmente era comodo agli USA in funzione anti UE quando la Russia non era il principale problema).
Ora casualmente viviamo l'epoca di Draghi e in futuro di Meloni, accomunati da cosa?
Sincero atlantismo, vicinanza agli interessi di sistema americani, ostilità alla Russia.
Certe volte il caso...
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,248
Reaction score
12,742
Si prospetta voto il 2 ottobre.

Mi sto convincendo sempre più che se la fascistella non andrà nelle braccia di Putin, avrà il mio voto
 
Registrato
10 Marzo 2021
Messaggi
18,520
Reaction score
21,523
Io penso che il movimento sarà il quarto partito. Già prima della scissione si giocava il terzo posto con la lega, ora che probabilmente ci sarà un partito di Di Maio perderà ancora qualcosa. Mi stupirei andasse oltre il 10-12%.
Il primo posto probabilmente se lo giocheranno pd e fratelli d’Italia.
La coalizione di centro-destra sarà sicuramente tra il 40-45%. Non so però di preciso in quanti seggi si traduca questa percentuale.
Quanto ai rapporti interni al cdx, io non metterei la mano sul fuoco sul fatto che, a livello di seggi, la leadership sarà della Meloni. Nell’elettorato del cdx penso ci sia una spaccatura tra nord e sud, perché sono diverse le esigenze tra le due aree geografiche del Paese: il nord di cdx penso voterà ancora in massa lega e in parte forza Italia, il sud di cdx fratelli d’Italia(nel nostro piccolo, e senza valore statistico, anche qui sul nostro forum la maggior parte degli entusiasti della Meloni risiedono al sud).
Quindi non mi sorprenderei se fratelli d’Italia avesse una rappresentanza parlamentare numericamente meno consistente rispetto alla percentuale nazionale. Questo perché al nord ci sono la maggior parte delle regioni più popolose, e quindi con più seggi. Per poter avere una consistente rappresentanza parlamentare, fratelli d’Italia dovrebbe fare cappotto in Campania, Lazio e Sicilia, ma non mi sembra per nulla scontato ci riesca, soprattutto nelle prime due.

Ps: ovviamente le mie son solo considerazioni in libertà tra amici al bar dopo il sesto litro di birra, la sfera di cristallo, ahimè, non ce l’ho.

Si gioca il 3° posto con la Lega.
Ma il partito di Di Maio sposta poco o niente.
Sinceramente parlando,chi mai potrebbe votare per un essere del genere ?

Non è berlusconi che,nel bene e nel male,fa parlare di lui.
Non è renzi che,nel bene e nel male,sposta ancora gli equilibri.
Non è letta ne salvini che,nel bene e nel male,hanno alle spalle una base di elettori fedeli.

Di Maio è solo un opportunista che ha fiutato la possibilità di slegarsi dal patto dei 2 mandati e spera ancora di mangiare nella mangiatoia della politica italiana.
Il tutto dopo aver detto tutto e il contrario di tutto.
Godrei (e non poco) se non riuscisse a superare la soglia di sbarramento.

Ma temo che,per tentare di sopravvivere, si unirà a qualche altro partitino del centro
 

Alkampfer

Junior Member
Registrato
8 Settembre 2012
Messaggi
4,332
Reaction score
3,695
domanda: ma draghi, in definitiva, chi è che l'ha votato ?
ma non vi stanno a piglià pe **** ?
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,290
Reaction score
15,934
Da quando sono stati lanciati quegli accordi casualmente la stampa ha iniziato il costante stilicidio del M5S (loro li hanno aiutati con la loro incompetenza eh, sia chiaro)
Con quella decisione, agli occhi degli USA il M5S non poteva essere considerato un partito affidabile.
Il governo Conte II è stato palesemente a trazione PD, partito di sistema per eccellenza.
Con l'aumento delle tensioni con la Russia, Salvini ha iniziato casualmente a cadere in disgrazia (e prima casualmente era comodo agli USA in funzione anti UE quando la Russia non era il principale problema).
Ora casualmente viviamo l'epoca di Draghi e in futuro di Meloni, accomunati da cosa?
Sincero atlantismo, vicinanza agli interessi di sistema americani, ostilità alla Russia.
Certe volte il caso...
ostilità perchè hanno fatto l'invasione e vai dove butta il vento occidentale, non è un'ostilità aprioristica come altrove...
Italia ha comunque un accordo di partnerariato con la Russia

intanto dal Conte II non è arrivata mezza parola contro la Cina e neanche da Draghi quando hanno bloccato Shanghai con conseguenze in tutto il mondo.
alla fine ok gli americani ma pure la Cina dà da mangiare per rinunciarci....

non è un caso perchè lo richiede lo stesso Mattarella alla luce del sole, disposto a rendersi ridicolo come con il veto sul pensionato Savona...se ci fosse stato Prodi, da tempo legato alla Cina, chissà come sarebbero andate le cose...
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
16,023
Reaction score
12,209
Io penso che il movimento sarà il quarto partito. Già prima della scissione si giocava il terzo posto con la lega, ora che probabilmente ci sarà un partito di Di Maio perderà ancora qualcosa. Mi stupirei andasse oltre il 10-12%.
Il primo posto probabilmente se lo giocheranno pd e fratelli d’Italia.
La coalizione di centro-destra sarà sicuramente tra il 40-45%. Non so però di preciso in quanti seggi si traduca questa percentuale.
Quanto ai rapporti interni al cdx, io non metterei la mano sul fuoco sul fatto che, a livello di seggi, la leadership sarà della Meloni. Nell’elettorato del cdx penso ci sia una spaccatura tra nord e sud, perché sono diverse le esigenze tra le due aree geografiche del Paese: il nord di cdx penso voterà ancora in massa lega e in parte forza Italia, il sud di cdx fratelli d’Italia(nel nostro piccolo, e senza valore statistico, anche qui sul nostro forum la maggior parte degli entusiasti della Meloni risiedono al sud).
Quindi non mi sorprenderei se fratelli d’Italia avesse una rappresentanza parlamentare numericamente meno consistente rispetto alla percentuale nazionale. Questo perché al nord ci sono la maggior parte delle regioni più popolose, e quindi con più seggi. Per poter avere una consistente rappresentanza parlamentare, fratelli d’Italia dovrebbe fare cappotto in Campania, Lazio e Sicilia, ma non mi sembra per nulla scontato ci riesca, soprattutto nelle prime due.

Ps: ovviamente le mie son solo considerazioni in libertà tra amici al bar dopo il sesto litro di birra, la sfera di cristallo, ahimè, non ce l’ho.
Se si votasse in questo momento ti direi

Lega 14,5%
FdI 25%
FI 6,5%
NcI 1%

Coalizione CDX 47%

PD 22%
M5S 11%
Azione/+Eu 6%
Verdi 2%
IV 2%
Art1-MDP 2%
Partito Di Maio: 2%
SI 1,5%

Coalizione CSX (senza centro): 38,5%
"Campo Largo" (con Calenda, Di Maio e Renzi): 48,5%

Italexit: 3%
Altri: 1,5%

Poi in due mesi di campagna elettorale i valori possono cambiare un po.

Morale della favola?
L'unica possibilità che ha la sinistra di non dico vincere ma almeno pareggiare è, oltre a concludere l'ovvia alleanza con il M5S, trovare una maniera di portare TUTTi dentro meno il CDX e paragone.
Le possibilità di riuscirci sono quasi zero ma mai dire mai, sarebbe la mangiatoia perfetta: governo ultra disfunzionale costantemente paralizzato con al potere un nuovo tecnico (probabilmente nuovamente Draghi) che cercherà di barcamenarsi in qualche modo.
E ovviamente proveranno a cooptare anche Berlusconi, ma a quel punto potrebbe essere davvero troppo e dopo lo strappo a Draghi non lo vedo probabile.

Se questo mostro di frankestein non sarà assemblato, il CDX vincerà a valanga le elezioni e farà quello che vorrà (Berlusconi permettendo) per i prossimi 5 anni con Meloni saldamente al comando, Salvini a giocare a spara l'immigrato al ministero degli interni e Berlu con qualche dicastero economico per favorirsi fininvest.

Paragone starà a fare opposizione costante per tutta la legislatura cercando di soffiare sul fuoco del malcontento inevitabile che serpeggerà a prescindere dai governi.
La vedo dura però che a destra accettino di sobbacarsi la gestione dell'inverno venturo, che renderebbe impopolare anche Nelson Mandela.
Credo cercheranno in qualche modo di posticipare almeno un po le elezioni (Novembre?) e poi giocheranno a fare melina fino a febbraio-marzo (altrimenti sono dei tonti)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto