Gazprom dichiara la cd. "forza maggiore" sul gas inviato all'Europa

Albijol

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
14,610
Reaction score
3,279
l'Italia si stacca progressivamente dal gas russo

dei 228,5 milioni di metri cubi importati ad oggi troviamo:

68 dall'Algeria
40 dal Nord Europa
33 dall'Azerbajan
27 dal rigassificatore di Rovigo
25,5 da Mosca

Si attendono da Livorno 14 milioni di metri cubi, 9 da La Spezia, altri 9 di "produzione nazionale" e 6 dalla Libia

In Europa siamo quelli che hanno piu ridotto l'importazione di gas dalla russia

Altri accordi si prospettano con l'Algeria (ormai sempre piu in rapporti stretti con l'Italia)

fonte: Il Fatto Quotidiano
Ci siamo mossi bene... Su questo fronte almeno il governo si è mosso bene
 
Registrato
10 Marzo 2021
Messaggi
18,520
Reaction score
21,523
mi chiedo: ma se la russia non vende piu il suo gas a chi lo vendeva prima a chi lo vende? agli altri è la risposta ovviamente...ma gli altri sapendo che deve venderlo avranno molta piu forza contrattuale

è la legge di mercato

Non proprio vero.
La Russia da anni vendeva gas all'europa a prezzo di saldo.
Ora che l'europa non è più il suo partner primario,continua a vendere il suo gas,sempre a prezzo di saldo,a tutti gli altri paesi che hanno ancora sale in zucca (al contrario nostro che ci siamo mangiati la polpetta avvelenata pur di metterci a pecora di fronte a zelensky :asd: )

E così l'arabia,che non ha certo bisogno di acquistare del gas essendo un paese che nel suo sottosuolo dispone di ampie disponibilità di materie prime,acquista il gas russo.
Perchè ?
Perchè essendo a buon prezzo anche l'arabia ci guadagna,dal momento che (i produttori) per via di questa guerra e di questo blocco al gas russo,possono vendere il proprio gas a prezzo maggiorato (importando altro gas russo a prezzo di saldo). Insomma,operazione win-win.
Stesso discorso per l'algeria (da cui ci riforniamo) e tanti altri paesi.

Non a caso prima la Russia guadagnava circa 1 miliardo al giorno vendendo gas all'UE e ora guadagna...sempre 1 miliardo al giorno vendendo gas ad altri paesi
 

Albijol

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
14,610
Reaction score
3,279
Lascia perdere.... come sbattere contro il muro.

Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.

Eppure non serve essere fisici quantistici, basta andare a vedere il prezzo del gas naturale a novembre 2021, per capire parecchie cose.
Colpa di Zelecoso! (cit)
IMG_20220718_201914.jpg
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,248
Reaction score
12,742
Eh, non devi convincere me, le cose sono lapalissiane.
Non dovrebbe nemmeno essere un argomento di discussione in un mondo normale.

Ma grazie al Dio il mondo è bello perchè è vario.

Putin è cosi, ti "stupra" psicologicamente, ha carisma e ti porta addirittura ad ignorare i fatti.
La stessa cosa la fa l' odio verso il mondo occidentale, ti porta ad ignorare i fatti pur di perseguirlo.

Non si puo' davvero fare nulla quando l' opinione pubblica ignora pure i dati di fatto.
E' una battaglia persa prima di cominciarla, eppure è tutto li, nero su bianco, basta guardare.

Poi va beh, Piotr sta alla situazione come la maggior parte dei grillini sta al Governo di una Nazione: roba più grande di loro.

L' unica cosa che probabilmente Putin ha detto di giusto su di lui, è quando gli ha dato del drogato, non l' avrà detto per caso.
 

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
29,449
Reaction score
22,492
visto che vi piacciono le tabelle, fonte ARERA autorità di regolazione per l'energia italiana:
ARERA - Andamento del prezzo del gas naturale per un consumatore domestico tipo in regime di t...png

Mai messo in dubbio l'aumento pre-guerra (mia zia è passata da 300 a 900).
Guardate bene il grosso balzo del terzo trimestre 2022, scontato dalle manovre ministeriali.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,248
Reaction score
12,742
visto che vi piacciono le tabelle, fonte ARERA autorità di regolazione per l'energia italiana: Vedi l'allegato 2703
Mai messo in dubbio l'aumento pre-guerra (mia zia è passata da 300 a 900).
Guardate bene il grosso balzo del terzo trimestre 2022, scontato dalle manovre ministeriali.
Ma certo assolutamente, come ho scritto poco tempo fa, mi godo fino a settembre, poi dal 01/09 diventerà un salasso pure nella mia umile dimora con i nuovi contratti.

Ma ho già fatto i miei conti per limitare l' impatto sulle mie tasche, mi sa che servirà una coperta o due in più :LOL: ( rido per non piangere)

Il tuo grafico è evidente e anche giusto, chiaramente, ma immagino che rispetto ai prezzi all' ingrosso dell' ultimo semestre del 2021, inizi ad impattare proprio come hai indicato tu.

Senza contare la speculazione che c'è dietro; non so se ti è capitato di recente, io ho dovuto fare i nuovi contratti a dei conoscenti, rispetto ad alcuni mesi fa, ormai sembra di giocare in borsa.
Non tutti per me si sono accorti, ma con i nuovi contratti ( se non vuoi rischiare col variabile), andando oggi di moda il costo fisso, ti fanno PESANTEMENTE pagare pure il rischio che si prende il gestore in ottica futura ( non sto qui a dire che sia giusto o sbagliato, è il mercato)

Ad ogni modo, non so con che tempistiche e modalità impatti il costo all' ingrosso fino ad arrivare alle nostre tasche, ma l' unica certezza è che costava più a dicembre 2021 che oggi.

Comunque il mio ragionamento non voleva assolutamente essere il confronto tra tabelline, non serve purtroppo, basta la vita vera per vedere che le cose sono davvero tragiche economicamente parlando.

Io mi riferivo semplicemente al fatto, che è un continuo latrare sulla povera Russia e il cattivo occidente e la velenosa Ucraina, quando il giochino tirato in piedi da Putin è evidentissimo da prima che iniziasse la guerra.

Il che, a mio avviso, non può che essere un dato FONDAMENTALE per qualsiasi considerazione uno possa fare.

Se si deve avere una discussione con chi ignora un dato ENORME come quello, ma di che si parla?
 
Ultima modifica:

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,727
Reaction score
7,541
Lascia perdere, il punto è che vi triggerate, quando sarebbe molto più rapido essere veramente informati.

Porta i vostri ragionamenti su binari sbagliati e la discussione va su un binario morto.

Ti do i dati, fatti, non illusioni:

Costo Medio mensile(€/Smc)

Gennaio 2021: 0,213
Novembre 2021: 0,861
Dicembre 2021: 1,213
Febbraio 2022: 0,871

MAGGIO 2022: 0,961


Io non so cosa serva di più di cosi, per vedere l' ovvio.
Era aumentato di 6 volte prima delle sanzioni, eh.

Quella sul gas è pure speculazione, anche perché i contratti sono a lunga scadenza e con prezzi fissati, ricordo ancora le dichiarazioni di Putin in proposito dell'inverno scorso tipo, quando diceva appunto che la Russia vendeva il gas all'Italia col prezzo solito stabilito nei contratti. Il fatto che nessun governo Europeo e l'UE si sia messa in moto per segare questo meccanismo ridicolo di speculazione fa capire come vogliano questa situazione
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,248
Reaction score
12,742
Quella sul gas è pure speculazione, anche perché i contratti sono a lunga scadenza e con prezzi fissati, ricordo ancora le dichiarazioni di Putin in proposito dell'inverno scorso tipo, quando diceva appunto che la Russia vendeva il gas all'Italia col prezzo solito stabilito nei contratti. Il fatto che nessun governo Europeo e l'UE si sia messa in moto per segare questo meccanismo ridicolo di speculazione fa capire come vogliano questa situazione

È proprio questo il problema, credi a Putin.

La Russia ha UFFICIALMENTE guadagnato come non mai in questi mesi, alla faccia dei prezzi bloccati.

Su, è propaganda, no.

Onestamente non so tecnicamente come funzioni, ma siccome siamo i principali clienti della Russia, e la Russia ha fatto guadagni record, significa che i prezzi erano bloccati ma la molla del freno a mano probabilmente è lassa
 

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
29,449
Reaction score
22,492
Ma certo assolutamente, come ho scritto poco tempo fa, mi godo fino a settembre, poi dal 01/09 diventerà un salasso pure nella mia umile dimora con i nuovi contratti.

Ma ho già fatto i miei conti per limitare l' impatto sulle mie tasche, mi sa che servirà una coperta o due in più :LOL: ( rido per non piangere)

Il tuo grafico è evidente e anche giusto, chiaramente, ma immagino che rispetto ai prezzi all' ingrosso dell' ultimo semestre del 2021, inizi ad impattare proprio come hai indicato tu.

Senza contare la speculazione che c'è dietro; non so se ti è capitato di recente, io ho dovuto fare i nuovi contratti a dei conoscenti, rispetto ad alcuni mesi fa, ormai sembra di giocare in borsa.
Non tutti per me si sono accorti, ma con i nuovi contratti ( se non vuoi rischiare col variabile), andando oggi di moda il costo fisso, ti fanno PESANTEMENTE pagare pure il rischio che si prende il gestore in ottica futura ( non sto qui a dire che sia giusto o sbagliato, è il mercato)

Ad ogni modo, non so con che tempistiche e modalità impatti il costo all' ingrosso fino ad arrivare alle nostre tasche, ma l' unica certezza è che costava più a dicembre 2021 che oggi.

Comunque il mio ragionamento non voleva assolutamente essere il confronto tra tabelline, non serve purtroppo, basta la vita vera per vedere che le cose sono davvero tragiche economicamente parlando.

Io mi riferivo semplicemente al fatto, che è un continuo latrare sulla povera Russia e il cattivo occidente e la velenosa Ucraina, quando il giochino tirato in piedi da Putin è evidentissimo da prima che iniziasse la guerra.

Il che, a mio avviso, non può che essere un dato FONDAMENTALE per qualsiasi considerazione uno possa fare.

Se si deve avere una discussione con chi ignora un dato ENORME come quello, ma di che si parla?
Sull'ultima parte del discorso sono d'accordo , tra l'altro per me lo scontro sul gas diventa inevitabile il giorno stesso che dichiari di passare ad altri fonti energetiche. Magari senza guerra le cose si sarebbero fatte gradualmente.
Tolti Zelensky e Putin (da scindere dai rispettivi popoli) dal discorso , le mie critiche sono rivolte a chi ci governa.
Sinceramente non mi sento per nulla rappresentato, non sento che i nostri interessi vengano tutelati, e penso che molto spesso prendono decisioni più dettate da bandierine politiche che analizzando i fatti. Tutto qui.
Poi che ci siano dietro gli Usa ok, ma penso che un minimo di operatività ce l'abbiamo...

Ps: i prezzi del gas scoppiano perchè bisogna considerare dall'estrazione alla distribuzione e manutenzione che ovviamente risentono di tutta una catena di aumenti.
 
Alto