- Registrato
- 9 Agosto 2015
- Messaggi
- 6,011
- Reaction score
- 2,100
I profitti delle aziende del settore, sono dovuti all' aumento del materiale stoccato a magazzino (sotto terra nel caso del gas) comprato a prezzi irrisori.
Mi è successa la stessa cosa a lavoro, beato il mio capo (che manco mi ha detto bravo, avevo fatto scorta poco prima contro il suo volere), gli ho fatto guadagnare 20.000 euro netti senza fare nulla ( piccola azienda)
Per quanto riguarda i contratti a lungo termine, l' unica cosa certa che so è che l' Italia ad esempio, si è impegnata a pagare un CORRISPETTIVO minimo per tot anni, che acquisti o non acquisti gas dovrà pagarlo ( immagino sia una specie di doverosa assicurazione della Russia per far si che non vengano investiti miliardi in infrastrutture per poi essere lasciati a piedi dal cliente).
Però resta il fatto che la Russia ha avuto entrate record dall'aumento del gas, questo significa OBBLIGATORIAMENTE che il costo di vendita non era fisso, o almeno non totalmente, magari è una parte fissa e un' altra fluttuante in base al valore che viene stabilito sul mercato ad Amsterdam.
Non riesco a trovare fonti scritte e semplici ma la questione gas la aveva descritta un consulente fisso a Radio24.
Bisognerebbe considerare concetti economici di base come flessibilità e rigidità di domanda e offerta.
Parto con un paragone per avvalorare le tue tesi. Mercato dell'acciaio. Le barre di acciaio le puoi comprare "dal pronto", da un rivenditore che le tiene a magazzino e le vende con consegna a pochi giorni, anche in quantità ridotta, ma ovviamente a prezzo maggiorato.
Ti fa pagare il magazzinaggio, il suo rischio di invenduto e la rivendita al dettaglio.
Vuoi risparmiare sulle barre di acciaio? Le ordini in acciaieria. Ma per ogni dimensione e composizione chimica di acciaio che ti serve devi ordinare rispettando un minimo ordinabile di svariate tonnellate. Non è alla portata di tutti. Mica tutti hanno produzioni capaci di consumare il minimo ordinabile.
Inoltre i tempi di attesa con le acciaierie sono lunghissimi. Erano mediamente 6-8 mesi, dopo la genialata putiniana ora si va spesso oltre i 12 mesi. Se lo hai bisogno subito e non hai fatto scorta lo strapaghi "dal pronto".
La speculazione nelle materie prime era già in atto? Si. Per la forte ripresa post covid, per i fermi delle acciaierie in periodo covid, ma soprattutto per manovre di borsa.
Gran parte dell'acciaio ormai si produce da rottame, da precedenti prodotti giunti alla fine del loro ciclo e che vengono raccolti e venduti alle acciaierie.
Se un anno fa il prezzo del rottame era superiore a quello delle barre nuove era chiaro che vi fosse una scommessa al rialzo sui mercati. È come se la tua auto vecchia di 15 anni valesse di più di una nuova pronta dal rivenditore. (In realtà sta pure avvenendo una cosa del genere perché non riuscendo a completare le auto nuove per mancanza di componentistica elettronica e non, il prezzo dell'usato è aumentato).