Flat Tax 2019 da 80mila euro 20%.

Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,919
Reaction score
12,036
Piccolo ot: 24 ore fa lo spread è sceso ancora.
Dopo questo pomeriggio è risalito in maniera importante.

In entrambi i casi i giornali ne parlano associandolo esclusivamente a Conte: "governo Conte promosso: lo spread cala" "Conte non convince il mercato:lo spread torna a salire" (repubblica)

Per dire, il sole 24 ore titola con un più cauto "Milano chiude in rosso nel giorno della fiducia a Conte".
(così ha un significato leggermente diverso)

È corretto associare in maniera così netta ogni singola mossa/dichiarazione del neo presidente allo spread?

Non è corretto, è semplicemente portare l'acqua al mulino della lobby liberal chic di De Benedetti e la sua cricca
 

evangel33

Junior Member
Registrato
24 Agosto 2014
Messaggi
387
Reaction score
77
Qualcuno mi dica se sbaglio qualcosa su questo ragionamento sulla flat tax per favore.
I parlamentari hanno un'indennità lorda di 11.703 euro. Al netto sono 5.346,54 euro mensili più una diaria di 3.503,11 e un rimborso per spese di mandato pari a 3.690 euro.
In soldoni fanno 140 mila € l'anno.
Con la flat al 20% pagherebbero di IRPEF solo 28 mila al posto degli attuali 76 mila.
Risparmio=48 mila€

Come siamo passati dal voler tagliare il numero dei parlamentari a invocare una riforma che taglia le tasse agli stessi parlamentari?
Il ceto medio risparmia poco, i ricchi risparmiano molto. E noialtri esseri normali siamo qui ad applaudire una riforma fiscale ridicola.
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
30,656
Reaction score
10,482
Qualcuno mi dica se sbaglio qualcosa su questo ragionamento sulla flat tax per favore.
I parlamentari hanno un'indennità lorda di 11.703 euro. Al netto sono 5.346,54 euro mensili più una diaria di 3.503,11 e un rimborso per spese di mandato pari a 3.690 euro.
In soldoni fanno 140 mila € l'anno.
Con la flat al 20% pagherebbero di IRPEF solo 28 mila al posto degli attuali 76 mila.
Risparmio=48 mila€

Come siamo passati dal voler tagliare il numero dei parlamentari a invocare una riforma che taglia le tasse agli stessi parlamentari?
Il ceto medio risparmia poco, i ricchi risparmiano molto. E noialtri esseri normali siamo qui ad applaudire una riforma fiscale ridicola.

Per me è proprio scandaloso.
Che poi i soldi non andranno spesi per "fare girare l'economia" ma andranno in banca o saranno spesi in giro per il mondo...
L'Italia ne vedrà ben pochi...
 

Super_Lollo

Senior Member
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
41,033
Reaction score
3,941
Qualcuno mi dica se sbaglio qualcosa su questo ragionamento sulla flat tax per favore.
I parlamentari hanno un'indennità lorda di 11.703 euro. Al netto sono 5.346,54 euro mensili più una diaria di 3.503,11 e un rimborso per spese di mandato pari a 3.690 euro.
In soldoni fanno 140 mila € l'anno.
Con la flat al 20% pagherebbero di IRPEF solo 28 mila al posto degli attuali 76 mila.
Risparmio=48 mila€

Come siamo passati dal voler tagliare il numero dei parlamentari a invocare una riforma che taglia le tasse agli stessi parlamentari?
Il ceto medio risparmia poco, i ricchi risparmiano molto. E noialtri esseri normali siamo qui ad applaudire una riforma fiscale ridicola.

Ovviamente tirando acqua al tuo mulino ti sei dimenticato di milioni di aziende e partite iva che dopo anni di soprusi finalmente potranno respirare.

Ma oramai ci ho rinunciato, i fatti parleranno per le scelte del governo. Se saranno stati bravi e faranno metà delle promesse saranno stati il miglior governo degli ultimi 30 anni in alternativa sarà l'ennesima delusione italiota.
 
Registrato
8 Aprile 2018
Messaggi
2,408
Reaction score
523
«Se uno fattura di più e paga di più è chiaro che risparmia di più, reinveste di più, assume un operaio in più». - Salvini, oggi.

Ambé...
 
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
32,574
Reaction score
246
Io continuo a restare perplesso;
Una famiglia con due redditi medi (es. 20000-30000), con figli a carico, con la flat tax non avrebbe praticamente alcun vantaggio considerando che all'aliquota del 15% poi vanno tolte le detrazioni / deduzioni.
Il problema non è dare soldi in mano a chi guadagna >100 k euro, perchè nell'economia "reale" investiranno comunque poco ddi più di quanto fatto fino ad oggi (o pensi che comprearanno un TV in più? un mobile nuovo? o una Fiat Panda nuova?).
Il problema è che bisogna aumentare il potere d'acquisto del ceto medio, se tu dai 3-4000 mila euro in più ad un'operaio stai tranquillo che finiscono dritti drtti sul mercato, aumentando e alimentando in mdo virtuoso i consumi.

Io continuo a leggere e rileggere i dati della flat tax ma sinceramente non riesco a capire che spinta possa dare ai consumi degli impiegati, degli operai, ecc (infatti si parla di clausola di salvaguardia).
Senza contare la porcheria che il single che guadagna 70k avrà più benefici di una famiglia con due impiegati e 1-2 figli.

Qualcuno mi può illuminare?

ti faccio un esempio per estremizzare.. abbiamo un dei gap più ampu d'europa tra stipendio dei medici (al netto della libera professione) e personale sanitario non medico (infermieri, fisioterapisti, ecc).
Una flat tax aumenterebbe ancora il divario perché i secondi resterebbero con aliquote attuali (considerando eliminazioni detrazioni) e soprattutto i 2000-3000 k in più annui sono molto più importanti e destinati al mercato in chi guadagna 1500 al mese rispetto ai 7000-8000 k di chi ne guadagna 5000...
la trovo assurda e poco lungimirante con l'unico risultato che ad aumentare saranno i risparmi e mai i consumi.
Mettici quamche taglio al welfare (utilizzato maggiormente dalle claasi meno abbienti) e la frittata è fatta..

Non ti può illuminare nessuno; quello che hai scritto è ciò che succederà. La flat tax è la più liberista delle riforme possibili in materia fiscale, più liberista di qualsiasi misura imposta dall'UE tramite i vari trattati firmati negli anni; di fatto, se non erro, nessun paese dell'eurozona propone la flat tax.
I governi liberisti di solito hanno ridotto le aliquote, gli scaglioni, hanno detassato le fasce di reddito più alte gravando su quelle più basse, ma neanche il più ottuso dei banchieri di Bruxelles aveva pensato ad una roba come la flat tax.
La Lega propone e il M5S ratifica, salvo poi venirmi a parlare di reddito di cittadinanza; il Movimento si è dimostrato un movimento di urlatori, senza alcuna idea concreta di realpolitik.
 
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
32,574
Reaction score
246
Domanda: la flat tax è una proposta della Lega (leggo che l idea partì da Berlusconi).

Qualcuno sa quale sarebbe stata la proposta 5 stelle in materia economica?
Cito dal loro programma:

"I 4 scaglioni sono Irpef riformati sono i seguenti: No Tax Area da 8.000 a 10.000 euro, riduzione al 23% per i redditi fra 10.000 e 28.000 (oggi si arriva fino al 27%), riduzione dal 41 al 37% per i redditi fra 28.000 e 100.000 euro e riduzione dal 43 al 42% per i redditi superiori ai 100.000 euro. La riforma Irpef, compresa estensione no tax area, ha un costo netto di 3,5 miliardi annui."

Io sono un forte sostenitore della progressività, nonché del ripristino dell'IRPEF degli anni '70 (aliquote dal 10% al 70%); quindi non sono mai stato d'accordo con il M5S, ma il Movimento, per lo meno, pur volendo alleggerire il carico fiscale, non avrebbe stravolto al ribasso l'attuale sistema fiscale.
All'improvviso, però, il Movimento si sveglia e decide di fare il governo con la Lega, cedendo completamente alle loro proposte in materia fiscale.
 
Registrato
4 Dicembre 2013
Messaggi
5,118
Reaction score
588
Vero, comunque la cannabis fa male quanto l'alcool.

Certo che non capisco come faranno ad attuare un tassazione del genere.
 

tifoso evorutto

Bannato
Registrato
16 Gennaio 2013
Messaggi
13,973
Reaction score
141
Non ti può illuminare nessuno; quello che hai scritto è ciò che succederà. La flat tax è la più liberista delle riforme possibili in materia fiscale, più liberista di qualsiasi misura imposta dall'UE tramite i vari trattati firmati negli anni; di fatto, se non erro, nessun paese dell'eurozona propone la flat tax.
I governi liberisti di solito hanno ridotto le aliquote, gli scaglioni, hanno detassato le fasce di reddito più alte gravando su quelle più basse, ma neanche il più ottuso dei banchieri di Bruxelles aveva pensato ad una roba come la flat tax.
La Lega propone e il M5S ratifica, salvo poi venirmi a parlare di reddito di cittadinanza; il Movimento si è dimostrato un movimento di urlatori, senza alcuna idea concreta di realpolitik.

Cito dal loro programma:

"I 4 scaglioni sono Irpef riformati sono i seguenti: No Tax Area da 8.000 a 10.000 euro, riduzione al 23% per i redditi fra 10.000 e 28.000 (oggi si arriva fino al 27%), riduzione dal 41 al 37% per i redditi fra 28.000 e 100.000 euro e riduzione dal 43 al 42% per i redditi superiori ai 100.000 euro. La riforma Irpef, compresa estensione no tax area, ha un costo netto di 3,5 miliardi annui."

Io sono un forte sostenitore della progressività, nonché del ripristino dell'IRPEF degli anni '70 (aliquote dal 10% al 70%); quindi non sono mai stato d'accordo con il M5S, ma il Movimento, per lo meno, pur volendo alleggerire il carico fiscale, non avrebbe stravolto al ribasso l'attuale sistema fiscale.
All'improvviso, però, il Movimento si sveglia e decidere di fare il governo con la Lega, cedendo completamente alle loro proposte in materia fiscale.

Guarda, perchè di solito tu sei uno di quelli che cerca di essere più diplomatico, se no ti avrei accusato già di profonda malafede,
ciò nonostante non riesco proprio a comprendere come si possa affermare cose così surreali con così grande nonchalance e legerezza, senza nessun contatto con la realtà logica,

Cioè liquidi il M5S in due secondi, che di botto, butta nel ***** tutta la sua impostazione "populista" e progressiva, tradendo tutto il suo elettorato e i propri principi tradendo i cittadini e vendendosi alla casta dei superricchi, questo per ambire a stare seduti per 5 anni nelle poltrone di governo, perchè poi verrebbe incenerito dall'elettorato, e farebbe tutto questo quando tutti i sondaggi lo danno in continua debordante crescita, un vero suicidio politico immotivato :asd:

Idem per la lega, gli si possono sicuramente rinfacciare le pesanti connivenze con Berlusconi, negli anni passati, però da sempre tutti riconoscono che la vera forza dietro alla lega sono i piccoli/medi imprenditori del nord, in quanto è da sempre poco legata ai poteri forti nazionalli,
ecco anche lei di colpo prenderebbe a pesci in faccia il suo elettorato, proponendo una legge elttorale che non li premierebbe ma che andrebbe tutta a vantaggio dei super ricchi, quelli per inciso che hanno a libro paga PD e FI... altro suicidio politico...

Ma come si possono affemare a cuor leggero queste corbellerie?

Direi di stare tutti calmi, seduti a mangiare pop corn, come direbbe Renzi, per ora si assiste solo a disinfomazione delle opposizioni e dei media a loro legati....

Poi se avrai avuto regione, mi inchino alla tua prevegenza, ci mancherebbe...
 
Registrato
2 Maggio 2016
Messaggi
1,046
Reaction score
39
Ovviamente tirando acqua al tuo mulino ti sei dimenticato di milioni di aziende e partite iva che dopo anni di soprusi finalmente potranno respirare.

Ma oramai ci ho rinunciato, i fatti parleranno per le scelte del governo. Se saranno stati bravi e faranno metà delle promesse saranno stati il miglior governo degli ultimi 30 anni in alternativa sarà l'ennesima delusione italiota.
Certo che saresti stato un agit-prop fantastico (lo dico con simpatia).
Potranno respirare molto meglio le partite IVA con reddito personale (IRPEF) sopra 100.000. Quelli a cui immagino tu ti riferisci dichiarano molto meno.
La flat tax e’ uscita fuori da un armamentario ormai superato. Oggi la questione è diminuire le disuguaglianze non aumentarle. Il rapporto tra retribuzioni dei top manager e retribuzioni medie dei dipendenti che negli anni 70 era di 10-40 oggi è 200-500 a seconda dei paesi. Quanto risparmierà un top manager con uno stipendio di 3 milioni l’anno? A spanne più del 20%, 0,6 milioni.
 
Alto