Fioramonti ordina:”Via Crocifisso dalle aule. Si Ius Culturae”

7vinte

Senior Member
Registrato
3 Agosto 2017
Messaggi
12,533
Reaction score
1,993
Il Ministro dell’istruzione Fioramonti detta la linea. Si allo Ius Culturae e fuori il crocefisso dalle aule. Ecco le dichiarazioni:” Meglio appendere alla parete una cartina del mondo con dei richiami alla Costituzione“. Sarebbe interessante capire quali. Le scuole non devono rappresentare una sola cultura ma permettere a tutte di esprimersi”, evitando però “un’accozzaglia di simboli”, altrimenti “diventa un mercato. Non penso che andrebbe bene la foto del presidente della Repubblica, credo che nemmeno lui la vorrebbe”.

Lo Stato Italiano è giustamente laico, ma affonda le sue radici nella tradizione cristiana (come nel diritto romano anche). Dunque il Crocifisso è un simbolo che rappresenta non (solo) una religione, ma dei determinati valori, alla base della nostra storia: uguaglianza, fraternità. Inoltre, il Crocifisso da un qualcosa in più a chi è credente cristiano, mentre non toglie assolutamente nulla a chi non lo è!
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,651
Reaction score
4,364
Lo Stato Italiano è giustamente laico, ma affonda le sue radici nella tradizione cristiana (come nel diritto romano anche). Dunque il Crocifisso è un simbolo che rappresenta non (solo) una religione, ma dei determinati valori, alla base della nostra storia: uguaglianza, fraternità. Inoltre, il Crocifisso da un qualcosa in più a chi è credente cristiano, mentre non toglie assolutamente nulla a chi non lo è!

Ad essere onesti è il contrario..un crocefisso in classe frega zero (finché qualcuno non dice di levarlo) agli studenti e genitori mentre disturba chi ha altra fede..
Sinceramente, una scuola laica deve essere laica, stop.
Per me sono polemiche sterili..ormai ci sono intere classi senza nemmeno un bambino italiano..di che parliamo?
La Fede va alimentata a casa, tanto a scuola mica si fanno dire le preghiere..

E sarebbe ora che le ore di Religione diventassero ore serie e non momenti di relax tra le lezioni col prof che si fa i cavoli suoi..oppure che le accorpino al programma di storia
 

Devil man

Well-known member
Registrato
6 Luglio 2017
Messaggi
7,862
Reaction score
4,154
d'accordo in questo, ma nulla vieta a qualcuno d'indossare una croce come collana.. quindi mi chiedo.. che differenza fa se la vedo al collo di una insegnante o fissa al muro ?
 

7vinte

Senior Member
Registrato
3 Agosto 2017
Messaggi
12,533
Reaction score
1,993
Ad essere onesti è il contrario..un crocefisso in classe frega zero (finché qualcuno non dice di levarlo) agli studenti e genitori mentre disturba chi ha altra fede..
Sinceramente, una scuola laica deve essere laica, stop.
Per me sono polemiche sterili..ormai ci sono intere classi senza nemmeno un bambino italiano..di che parliamo?
La Fede va alimentata a casa, tanto a scuola mica si fanno dire le preghiere..

E sarebbe ora che le ore di Religione diventassero ore serie e non momenti di relax tra le lezioni col prof che si fa i cavoli suoi..oppure che le accorpino al programma di storia

Non disturba chi ha altra fede. Che disturbo è? E ripeto, non sta a representare la fede, ma determinati valori comuni
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,651
Reaction score
4,364
Non disturba chi ha altra fede. Che disturbo è? E ripeto, non sta a representare la fede, ma determinati valori comuni

Per un mussulmano un crocefisso rappresenta la Fede Cristiana (dovrebbe farlo anche per noi)..è come se tu vivessi in uno stato laico e a scuola ci fosse il muʾadhdhin che ti chiama l'ora della salat...

Insomma, io davvero non capisco a noi cosa cambia levarlo..di certo dalle scuole cristiane nessuno mai andrà a chiedere di farlo..

Mi pare voler polemizzare ad ogni costo..
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Non disturba chi ha altra fede. Che disturbo è? E ripeto, non sta a representare la fede, ma determinati valori comuni

Perchè appesa al muro di una scuola statale rappresenta che sei in uno stato cristiano.

Il che è errato, perchè il nostro stato è Laico. Un musulmano o un induista deve sentirsi a casa come un cristiano.
 

A.C Milan 1899

Bannato
Registrato
7 Aprile 2019
Messaggi
21,708
Reaction score
1,446
Lo Stato Italiano è giustamente laico, ma affonda le sue radici nella tradizione cristiana (come nel diritto romano anche). Dunque il Crocifisso è un simbolo che rappresenta non (solo) una religione, ma dei determinati valori, alla base della nostra storia: uguaglianza, fraternità. Inoltre, il Crocifisso da un qualcosa in più a chi è credente cristiano, mentre non toglie assolutamente nulla a chi non lo è!

Esatto.
 

MarcoG

Bannato
Registrato
9 Febbraio 2015
Messaggi
2,855
Reaction score
84
Io la vedo così.

Il crocifisso deve esserci nelle aule e nelle scuole? No, non deve, può esserci. Come può esserci un Budda, o un qualsiasi simbolo religioso riconosciuto.

Va tolto per eguaglianza? No, basta semplicemente che ci sia spazio anche per altre religioni. Se lo stesso rappresenta un'offesa per altre culture purtroppo quelle culture non possono a loro volta interferire con le nostre, quindi pazienza.

Ogni camera quindi deve avere un crocifisso, un budda, un nostradamus? No, se ci sono più simboli religiosi li si raccoglie uno per scuola o uno per piano in una nicchia appositamente costruita.

Alla fine si fa un gran parlare, come se qui si sputasse in faccia alla religione cristiana, come se si fosse fedeli o infedeli. Questi discorsi lasciano il tempo che trovano in uno Stato laico e multietnico. Si deve solo trovare il modo di equilibrare dei valori e delle libertà. Io posso credere in Van Basten come mia religione, chi crede in Budda può credere in Budda... entrambi possiamo avere degli altarini... la libertà di ognuno finisce dove inizia quella degli altri.
Se di base ci sta un crocifisso per ogni classe non vedo il problema, sarebbe frutto della nostra posizione storica e sociale: mi starebbe bene fino a quando un buddista potesse chiedere e ottenere di portare una statuetta di Budda.
 
Alto