In quest'altro post analizzo come la UE permetta allo stato più potente di truccare costantemente il bilancio in barba a tutte le regole UE. Poi analizzerò come l'Italia, ma non ditelo alla ****** tedesca, abbia uno dei migliori rapporti debito/pil dell'unione.
La Germania è uno stato federale, composto da un governo federale e da stati diciamo "autonomi" chiamati lander. Ebbene il debito di questi stati raggiunge la iperbolica cifra di 600 mld di euro.
Inoltre, ne ho già parlato, in Germania c'è la cassa depositi e prestiti che svolge varie operazioni alcune in violazione anche dei trattati UE. Di questo ne parlerò in futuro. Qua ricordo che questo istituto ha obbligazioni, cioè debiti, che ammontano a 500 mld di euro.
Facendo la somma 600+500= 1100 mld di euro di debiti pubblici. Ebbene questo enorme ammontare di debito non viene conteggiato nel debito pubblico "ufficiale" della Germania. L'Italia, accusata da decenni di essere truffaldina e furbastra invece diligentemente assomma nel debito pubblico sia il debito della cassa depositi e prestiti, pari a 300 mld sia i debiti degli enti locali pari a 90 mld di euro. Ebbene se anche noi facessimo come i crucchi taglieremmo il nostro debito di ben 400 mld di euro ed avremmo un rapporto debito/pil pari a circa il 100%, come la Francia. Mentre invece se Cruccolandia calcolasse in modo corretto il suo debito avrebbe un rapporto debito/Pil pari al 100%. Invece i crucchi possono impunemente truccare i bilanci senza che nessuno dica niente. Allucinante.
Ma non è finita qua.
Dovete sapere che esistono due tipi di debito pubblico: il debito pubblico esplicito e il debito pubblico implicito. Il primo è quello aggiornato mese per mese dalla Banca d'Italia e che viene usato per calcolare i parametri di Maastricht. Il secondo tipo è quel debito che, a legislazione costante, si ricava considerando gli impegni futuri assunti dallo stato. In pratica viene conteggiato in base alla futura spesa per pensioni, sanità e welfare.
Considerando l'aggregato totale debito esplicito+debito implicito viene fuori che l'Italia il valore globale migliore d'Europa molto meglio di Germania, Francia, Spagna ecc.
Ecco la tabella:
I dati son stati calcolati da una fondazione tedesca che non può certo essere accusata di favoritismi.
Può sembrare un artificio contabile per mondare la nostra coscienza sporca o per fare i fighi. In realtà non è così perché le tecniche di attualizzazione di ricavi e costi futuri vengono usate in economia aziendale per calcolare il valore delle società, specie in caso di vendita o acquisto di grandi SPA. In pratica si usano dei parametri per "riportare al presente" i futuri ricavi e costi di una SPA in modo da vedere la quantità di ricavi che una Spa può generare e la sua capacità di far fronte ai debiti contratti.
In definitiva se l'Italia fosse una Spa avrebbe indici economici ottimali migliori di tutte le altre "Spa" della Ue.
Questo discorso mi porta a fare alcune considerazioni di carattere giuridico sull'assenza di democrazia nell'Ue. Immaginate che i parlamentari europei possano fare proposte di legge e che un oscuro deputato cipriota o maltese proponga una legge per obbligare i crucchi a contabilizzare correttamente i loro debiti. Pensate davvero che i tedeschi lo permetterebbero? Ho seri dubbi.
Quindi vedo davvero difficile una trasformazione in senso democratico dell'Ue. Se ci fosse davvero solidarietà tra stati non assisteremmo a dichiarazioni allucinanti come quelle rilasciate dalle due sgualdrine che comandano la Commissione e la BCE. La von der Leyen ha fatto un inutile e ipocrita videomessaggio di incoraggiamento agli italiani. Poi però quando il governo italiano ha chiesto cose concrete ha ovviamente rifiutato la proposta italiana sui corona bond. Come da decenni i boiardi europei rifiutano gli eurobond osteggiati in primis dai crucchi perché a loro non convengono. I beoti europeisti nostrani mi devono spiegare in che modo questo fatto applichi il dettato europeo di solidarietà tra i popoli e gli stati dell'Unione.