Elezioni presidenziali Francia 2022: Macron, Le Pen, Zemmour, Melenchon

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,456
Reaction score
34,777
Sondaggio Elab per BFMTV per il secondo turno:
Macron 52%
Le Pen 48%

tra gli elettori Melenchon:

Le Pen 35%
Macron 34%
astensione/non so 31%

tra gli elettori Pecresse
:

Macron 47%
Le Pen 40%
astensione/non so 13%

Fosse così non è poi scontata. Però il sondaggio è antecedente alla dichiarazione di Melenchon di non dare nemmeno un voto alla Le Pen.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,775
Reaction score
7,904
Ballottaggio: per sondaggio Ipsos Macron vincerà con il 54% dei voti, contro il 46% di Le Pen. Secondo Ifop-Fiducial per TF1/LCI/ParisMatch/SudRadio, Macron in vantaggio con il 51% delle preferenze contro il 49% di Le Pen.
I sondaggi dei ballottaggi di 5 anni fa davano Macron in vantaggio del più del 60% e così è stato. Se il margine rimane così, ristretto, nonostante tutti gli appoggi che sta avendo Macron, è un grande risultato per Le Pen.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,775
Reaction score
7,904
Fosse così non è poi scontata. Però il sondaggio è antecedente alla dichiarazione di Melenchon di non dare nemmeno un voto alla Le Pen.
Ho controllato cinque anni fa ed, effettivamente, anche cinque anni fa La France Insoumise (partito di Melenchon) disse di non dare un voto alla Le Pen, però lo fece tramite un suo assistito. Stavolta, magari, conta di più perchè lo ha detto Melenchon stesso e lo ha gridato ben QUATTRO volte (così dice Repubblica) durante il discorso di ringraziamento post-voto. I sondaggi dei ballottaggi, però, rimangono gli stessi come ho riportato prima.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,122
Reaction score
15,831
Mesi fa mica c'era la guerra in ucraina. Ha avuto un peso enorme per fare riscoprire atlantista moltissima gente.
nel programma e nelle dichiarazioni non c'è nulla per cambiare il ruolo nella NATO o addirittura uscirne.
è atlantista pure lei, possono tranquillizzarsi inglesi e americani
così come lo è Meloni
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,959
Reaction score
12,093
I sondaggi dicono che prima della guerra Macron era in vantaggio di 10 punti sulla Le Pen.
Io personalmente trovo che i sondaggi così prima lascino un po' il tempo che trovino.
Comunque ripeto il sistema francese è strutturato proprio sul cardine di non far vincere il FN/RN...
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,775
Reaction score
7,904
I sondaggi dicono che prima della guerra Macron era in vantaggio di 10 punti sulla Le Pen.
Leggo anche che un sondaggio di Atlas Politico, tra il 4 ed il 6 aprile, riporta che Le Pen vincerebbe su Macron 50,5% a 49,5% al ballottaggio. Magari è fantascienza, ma è la prima volta nella storia che un sondaggio riporta una possibile vittoria dell'estrema destra ad un ballottaggio.
 

7vinte

Senior Member
Registrato
3 Agosto 2017
Messaggi
12,533
Reaction score
1,993
Leggo anche che un sondaggio di Atlas Politico, tra il 4 ed il 6 aprile, riporta che Le Pen vincerebbe su Macron 50,5% a 49,5% al ballottaggio. Magari è fantascienza, ma è la prima volta nella storia che un sondaggio riporta una possibile vittoria dell'estrema destra ad un ballottaggio.
No, nel dicembre 2016 qualcuno la dava avanti su Hollande mi pare, poi vabbè Hollande non si ricandidò e spuntò Macron
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
30,803
Reaction score
10,677
Mesi fa mica c'era la guerra in ucraina. Ha avuto un peso enorme per fare riscoprire atlantista moltissima gente.
Eppure se guardi la grafica che hai postato tu stesso nel precedente topic sulle elezioni francesi, vedrai che proprio prima che esploda la guerra in Ucraina, il vantaggio di Macron su Marine era più ampio.
Si e ristretto proprio con l'inizio della guerra.
Quindi esattamente l'opposto di quello che hai scritto qui.
E difficilissimo che Macron possa perdere.
Al secondo turno non poteva perdere ne contro Le Pen ne contro Mélenchon proprio perché si sarebbero alleati tutti contro gli estremi.
L'unica possibilità che aveva di perdere era di non qualificarsi al secondo turno con Le Pen e Mélenchon che si sfidano al secondo turno.
Per fare ciò, ci voleva una grande astensione (il COVID poteva giocare un ruolo perché di solito l'elettorato "comunista" e quello di "estrema destra" si muovono sempre molto mentre l'elettorato dei partitici "classici" si muove meno). Ci voleva la ritirata di Zemmour in modo che il primo posto non sia in discussione... E per qualche punto poteva pure andare sotto a Mélenchon.

Alla fine invece è andato tutto come previsto.
 
Alto