Elezioni Politiche 2022: candidati, sondaggi e commenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,495
Reaction score
7,789
Topic ufficiale per le elezioni politiche 2022. Si vota domenica 25 settembre, dalle ore 7 alle 23.

Le elezioni daranno vita ad una legislatura che, per la prima volta, prevederà la riduzione dei parlamentari, visti i risultati del referendum del 2020. Ci saranno 400 deputati e non più 630 e 200 senatori, anzichè 315. Legge elettorale è il Rosatellum, già presente nelle elezioni politiche del 2018.

Due coalizioni candidate: quella di centrodestra (Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni, Lega di Matteo Salvini, Forza Italia di Antonio Tajani con Silvio Berlusconi presidente, Noi moderati di Maurizio Lupi) e centrosinistra (Partito Democratico - IDP di Enrico Letta, Alleanza Verdi e Sinistra di Angelo Bonelli, +Europa di Emma Bonino, Impegno Civico di Luigi Di Maio).

Partiti candidati: Movimento 5 Stelle (Giuseppe Conte), Azione - Italia Viva - Calenda (Matteo Renzi e Carlo Calenda che hanno soprannominato il partito come Terzo Polo), Unione Popolare (Luigi De Magistris), Italia Sovrana e Popolare (Marco Rizzo), Italexit (Gianluigi Paragone) e Vita (Sara Cunial).


Altri partiti: Mastella Noi di Centro-Europeisti, Alternativa per l'Italia - No Green Pass (PdF di Mario Adinolfi -EXIT di Simone Di Stefano), Partito Comunista Italiano, Sud chiama Nord (Cateno De Luca), Partito Animalista-UCDL-10 Volte Meglio, Forza del Popolo e altri...

Favorita nei sondaggi la coalizione di centrodestra con Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni primo partito, seguita dal Partito Democratico di Enrico Letta. Per quanto riguarda i piccoli partiti, è sempre più probabile l'entrata in Parlamento del partito Italexit di Gianluigi Paragone.
 

CS10

Junior Member
Registrato
8 Giugno 2021
Messaggi
1,494
Reaction score
1,466
Credo non avrò a votare, è la prima volta da quando ho diritto di voto che non mi sento assolutamente rappresentato da nessuna delle forze e dei personaggi in campo.
Non trovo nemmeno il famoso "meno peggio".
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,495
Reaction score
7,789
Topic ufficiale per le elezioni politiche 2022. Si vota domenica 25 settembre, dalle ore 7 alle 23.

Le elezioni daranno vita ad una legislatura che, per la prima volta, prevederà la riduzione dei parlamentari, visti i risultati del referendum del 2020. Ci saranno 400 deputati e non più 630 e 200 senatori, anzichè 315. Legge elettorale è il Rosatellum, già presente nelle elezioni politiche del 2018.

Due coalizioni candidate: quella di centrodestra (Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni, Lega di Matteo Salvini, Forza Italia di Antonio Tajani con Silvio Berlusconi presidente, Noi moderati di Maurizio Lupi) e centrosinistra (Partito Democratico - IDP di Enrico Letta, Alleanza Verdi e Sinistra di Angelo Bonelli, +Europa di Emma Bonino, Impegno Civico di Luigi Di Maio).

Partiti candidati: Movimento 5 Stelle (Giuseppe Conte), Azione - Italia Viva - Calenda (Matteo Renzi e Carlo Calenda che hanno soprannominato il partito come Terzo Polo), Unione Popolare (Luigi De Magistris), Italia Sovrana e Popolare (Marco Rizzo), Italexit (Gianluigi Paragone) e Vita (Sara Cunial).


Altri partiti: Mastella Noi di Centro-Europeisti, Alternativa per l'Italia - No Green Pass (PdF di Mario Adinolfi -EXIT di Simone Di Stefano), Partito Comunista Italiano, Sud chiama Nord (Cateno De Luca), Partito Animalista-UCDL-10 Volte Meglio, Forza del Popolo e altri...

Favorita nei sondaggi la coalizione di centrodestra con Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni primo partito, seguita dal Partito Democratico di Enrico Letta. Per quanto riguarda i piccoli partiti, è sempre più probabile l'entrata in Parlamento del partito Italexit di Gianluigi Paragone.
La lista Vita non sarà presente in Basilicata, Campania, Molise, Puglia (provincia di Lecce per la Camera) e Sicilia (collegio di Agrigento e Trapani).
 

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
16,927
Reaction score
2,163
Topic ufficiale per le elezioni politiche 2022. Si vota domenica 25 settembre, dalle ore 7 alle 23.

Le elezioni daranno vita ad una legislatura che, per la prima volta, prevederà la riduzione dei parlamentari, visti i risultati del referendum del 2020. Ci saranno 400 deputati e non più 630 e 200 senatori, anzichè 315. Legge elettorale è il Rosatellum, già presente nelle elezioni politiche del 2018.

Due coalizioni candidate: quella di centrodestra (Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni, Lega di Matteo Salvini, Forza Italia di Antonio Tajani con Silvio Berlusconi presidente, Noi moderati di Maurizio Lupi) e centrosinistra (Partito Democratico - IDP di Enrico Letta, Alleanza Verdi e Sinistra di Angelo Bonelli, +Europa di Emma Bonino, Impegno Civico di Luigi Di Maio).

Partiti candidati: Movimento 5 Stelle (Giuseppe Conte), Azione - Italia Viva - Calenda (Matteo Renzi e Carlo Calenda che hanno soprannominato il partito come Terzo Polo), Unione Popolare (Luigi De Magistris), Italia Sovrana e Popolare (Marco Rizzo), Italexit (Gianluigi Paragone) e Vita (Sara Cunial).


Altri partiti: Mastella Noi di Centro-Europeisti, Alternativa per l'Italia - No Green Pass (PdF di Mario Adinolfi -EXIT di Simone Di Stefano), Partito Comunista Italiano, Sud chiama Nord (Cateno De Luca), Partito Animalista-UCDL-10 Volte Meglio, Forza del Popolo e altri...

Favorita nei sondaggi la coalizione di centrodestra con Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni primo partito, seguita dal Partito Democratico di Enrico Letta. Per quanto riguarda i piccoli partiti, è sempre più probabile l'entrata in Parlamento del partito Italexit di Gianluigi Paragone.

Votatelo!

500d45f6939d438e57275dea343ce22a.jpg
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
239,830
Reaction score
44,158
Credo non avrò a votare, è la prima volta da quando ho diritto di voto che non mi sento assolutamente rappresentato da nessuna delle forze e dei personaggi in campo.
Non trovo nemmeno il famoso "meno peggio".

Sono con te. Io vorrei andare al mare ma il clima non è granché da mare
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,233
Reaction score
9,036
Credo non avrò a votare, è la prima volta da quando ho diritto di voto che non mi sento assolutamente rappresentato da nessuna delle forze e dei personaggi in campo.
Non trovo nemmeno il famoso "meno peggio".
Io, referendum a parte, ho votato solo nel 2006 e mi son così pentito che da allora ho deciso che la prossima volta che andrò a votare sarà per premiare la(molto ipotetica) forza politica che, essendosi trovata al governo per un’incredibile e improbabile serie fortunata di eventi, avrà fatto le cose che a mio parere sarebbero necessarie.
Considerando che per me una di queste cose è la lotta all’evasione fiscale e che anche a queste politiche il 99% dei voti andrà a partiti che hanno approvato e/o promettono di approvare condoni fiscali, a naso penso che morirò con quell’unico voto del 2006.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,350
Reaction score
22,580
Io, referendum a parte, ho votato solo nel 2006 e mi son così pentito che da allora ho deciso che la prossima volta che andrò a votare sarà per premiare la(molto ipotetica) forza politica che, essendosi trovata al governo per un’incredibile e improbabile serie fortunata di eventi, avrà fatto le cose che a mio parere sarebbero necessarie.
Considerando che per me una di queste cose è la lotta all’evasione fiscale e che anche a queste politiche il 99% dei voti andrà a partiti che hanno approvato e/o promettono di approvare condoni fiscali, a naso penso che morirò con quell’unico voto del 2006.

L'unico effetto che ottieni è NON CONTRASTARE quelli che andranno a votare A FAVORE della fazione che continua a NON COMBATTERE l'evasione, altri che evidentemente andranno ai seggi in forze.

Tenuto conto di come funziona il tutto, di fatto spalleggi quello che vorresti abbattere.

Non una buona cosa secondo me. Poi fai come vuoi, ma sarebbe opportuno far notare che danneggi pure me, visto che (purtroppo) siamo in demograziahhh e il tuo (non) voto influenza quello di tutti.
 

CS10

Junior Member
Registrato
8 Giugno 2021
Messaggi
1,494
Reaction score
1,466
Io, referendum a parte, ho votato solo nel 2006 e mi son così pentito che da allora ho deciso che la prossima volta che andrò a votare sarà per premiare la(molto ipotetica) forza politica che, essendosi trovata al governo per un’incredibile e improbabile serie fortunata di eventi, avrà fatto le cose che a mio parere sarebbero necessarie.
Considerando che per me una di queste cose è la lotta all’evasione fiscale e che anche a queste politiche il 99% dei voti andrà a partiti che hanno approvato e/o promettono di approvare condoni fiscali, a naso penso che morirò con quell’unico voto del 2006.
Guarda ce ne sarebbero di cose necessarie in questo paese: la lotta all'evasione fiscale è una delle prime sicuramente, la gestione e manutenzione del territorio e delle infrastrutture, una riforma dell'istruzione, un piano di sviluppo realistico delle rinnovabili.
Questo paese ha bisogno di concretezza e modernità, ma forse i primi a doversi dare una svegliata sono proprio gli italiani.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,233
Reaction score
9,036
L'unico effetto che ottieni è NON CONTRASTARE quelli che andranno a votare A FAVORE della fazione che continua a NON COMBATTERE l'evasione, altri che evidentemente andranno ai seggi in forze.

Tenuto conto di come funziona il tutto, di fatto spalleggi quello che vorresti abbattere.

Non una buona cosa secondo me. Poi fai come vuoi, ma sarebbe opportuno far notare che danneggi pure me, visto che (purtroppo) siamo in demograziahhh e il tuo (non) voto influenza quello di tutti.
Se andrai a votare, voterai partiti che hanno approvato e/o promettono di approvare condoni fiscali. E la colpa sarebbe mia?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto