- Registrato
- 15 Dicembre 2016
- Messaggi
- 32,500
- Reaction score
- 7,790
Topic ufficiale per le elezioni politiche 2022. Si vota domenica 25 settembre, dalle ore 7 alle 23.
Le elezioni daranno vita ad una legislatura che, per la prima volta, prevederà la riduzione dei parlamentari, visti i risultati del referendum del 2020. Ci saranno 400 deputati e non più 630 e 200 senatori, anzichè 315. Legge elettorale è il Rosatellum, già presente nelle elezioni politiche del 2018.
Due coalizioni candidate: quella di centrodestra (Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni, Lega di Matteo Salvini, Forza Italia di Antonio Tajani con Silvio Berlusconi presidente, Noi moderati di Maurizio Lupi) e centrosinistra (Partito Democratico - IDP di Enrico Letta, Alleanza Verdi e Sinistra di Angelo Bonelli, +Europa di Emma Bonino, Impegno Civico di Luigi Di Maio).
Partiti candidati: Movimento 5 Stelle (Giuseppe Conte), Azione - Italia Viva - Calenda (Matteo Renzi e Carlo Calenda che hanno soprannominato il partito come Terzo Polo), Unione Popolare (Luigi De Magistris), Italia Sovrana e Popolare (Marco Rizzo), Italexit (Gianluigi Paragone) e Vita (Sara Cunial).
Altri partiti: Mastella Noi di Centro-Europeisti, Alternativa per l'Italia - No Green Pass (PdF di Mario Adinolfi -EXIT di Simone Di Stefano), Partito Comunista Italiano, Sud chiama Nord (Cateno De Luca), Partito Animalista-UCDL-10 Volte Meglio, Forza del Popolo e altri...
Favorita nei sondaggi la coalizione di centrodestra con Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni primo partito, seguita dal Partito Democratico di Enrico Letta. Per quanto riguarda i piccoli partiti, è sempre più probabile l'entrata in Parlamento del partito Italexit di Gianluigi Paragone.
Le elezioni daranno vita ad una legislatura che, per la prima volta, prevederà la riduzione dei parlamentari, visti i risultati del referendum del 2020. Ci saranno 400 deputati e non più 630 e 200 senatori, anzichè 315. Legge elettorale è il Rosatellum, già presente nelle elezioni politiche del 2018.
Due coalizioni candidate: quella di centrodestra (Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni, Lega di Matteo Salvini, Forza Italia di Antonio Tajani con Silvio Berlusconi presidente, Noi moderati di Maurizio Lupi) e centrosinistra (Partito Democratico - IDP di Enrico Letta, Alleanza Verdi e Sinistra di Angelo Bonelli, +Europa di Emma Bonino, Impegno Civico di Luigi Di Maio).
Partiti candidati: Movimento 5 Stelle (Giuseppe Conte), Azione - Italia Viva - Calenda (Matteo Renzi e Carlo Calenda che hanno soprannominato il partito come Terzo Polo), Unione Popolare (Luigi De Magistris), Italia Sovrana e Popolare (Marco Rizzo), Italexit (Gianluigi Paragone) e Vita (Sara Cunial).
Altri partiti: Mastella Noi di Centro-Europeisti, Alternativa per l'Italia - No Green Pass (PdF di Mario Adinolfi -EXIT di Simone Di Stefano), Partito Comunista Italiano, Sud chiama Nord (Cateno De Luca), Partito Animalista-UCDL-10 Volte Meglio, Forza del Popolo e altri...
Favorita nei sondaggi la coalizione di centrodestra con Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni primo partito, seguita dal Partito Democratico di Enrico Letta. Per quanto riguarda i piccoli partiti, è sempre più probabile l'entrata in Parlamento del partito Italexit di Gianluigi Paragone.