- Registrato
- 8 Febbraio 2019
- Messaggi
- 18,238
- Reaction score
- 10,258
Tifo'o;2365763 ha scritto:Ma se la gente moriva di fame .. sì potenza economica in ascesa ma che negli anni 70 l'Iran era in una situazione simile a quella della Francia di Maria Antonietta con i vari monarchi messi dalla CIA a godersi la vita con le risorse ricche, mentre il popolo moriva di fare. Sì "erano moderni" ma sti.cc della modernità quando 80% non ha il pane in casa nonostante una paese ricco. Proprio quella rabbia e frustrazione ha portato al ritorno di Khomeyni. Che può piacere o meno a riportato un tenero di vita decente. Chiaro che il prezzo del sacrificio fu la "modernità" persa.. che poi modernità non ho mai capito perché noi occidentali dobbiamo vedere i nostri modelli come migliori perfetti e funzionante e che debbano essere esportati ovunque.
scusate ragazzi ma quello che dite non corrisponde assolutamente alla realtà dei fatti. L' Iran non era certo la Svizzera ma stiamo parlando di 60/70 anni fa. Nel 1979, anno della rivoluzione, il GDP per capita dell' Iran era 2700 dollari che faceva dell' Iran uno dei paesi più ricchi fuori dal mondo occidentale (i due paesi in ascesa come la Turchia, paese comparabile, era a 2,100 dollari, la Corea del Sud a 1,400 dollari). Oggi il confronto con la Turchia e non parliamo della Corea è imbarazzante, è un multiplo dell' Iran. Quindi "il morire di fame" andrebbe contestualizzato e non corrisponde a una rappresentazione economica veritiera dell' Iran.
non parliamo poi delle libertà personali. Nessuno dice di vivere all' occidentale, ma penso che il Valore della "libertà" sia un valore universale.