Dylan Dog

A.C Milan 1899

Bannato
Registrato
7 Aprile 2019
Messaggi
21,708
Reaction score
1,446
io li ho tutti, dall'1 fino a quello di questo mese circa non ricordo (tutti originali), ma li ho letti diciamo tutti fino al 150. poi sparsi...

quelli fino al 100 riletti anche 5-6 volte. alcuni sono veri capolavori secondo me.

adesso su 2 piedi andavo matto per
La iena (42),
il signore del silenzio (39 forse il mio preferito),
Goblin (45)
partita con la morte (66),
titanic mi era piaciuto molto (90),
il buoìio (33 un altro dei top assoluti)

poi una marea di bellissimi tipo golconda, inferni, il mistero del tamigi, i conigli rosa uccidono, ti ho visto morire, accadde domani...

anche gli speciali erano bellissimi. 7 anime dannate un capolavoro, il rifacimento di 10 piccoli indiani.

Fantastico “il buio”, ricordo ancora a memoria la filastrocca di Mana Cerace: “Sguardo cieco e riso torvo, l’han sepolto e non è morto...Uno, due, tre e quattro, ha gli artigli come un gatto... Tre e quattro e cinque e sei, fossi in te io scapperei...Sei e sette e otto e nove, vorrei tanto essere altrove...Ma se il buio ancora dura possiam solo aver paura, perché soltanto può la luce ammazzar Mana Cerace”.

Albo basato spudoratamente sulla saga di Nightmare di Wes Craven, fantastico.
 

JoKeR

Member
Registrato
4 Settembre 2012
Messaggi
4,519
Reaction score
2,039
C’era tutto nei primi (stando larghi) 200 numeri..
Poi hanno voluto strafare, come sempre avviene (non solo nei fumetti ma anche nelle serie tv ad esempio)..
Un proliferare di albi: color fest, maxi Dylan dog etc.. tutto a discapito della qualità.
E soprattutto un proliferare di autori e disegnatori.
Ok che DYD aveva episodi singoli ma si è creata troppa discontinuità..
La magia dei primi 15 anni si è persa e le svolte politically correct sono patetiche..

Ah, ci siamo scordati il 121 (finché morte non ci separi)...
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Fantastico “il buio”, ricordo ancora a memoria la filastrocca di Mana Cerace: “Sguardo cieco e riso torvo, l’han sepolto e non è morto...Uno, due, tre e quattro, ha gli artigli come un gatto... Tre e quattro e cinque e sei, fossi in te io scapperei...Sei e sette e otto e nove, vorrei tanto essere altrove...Ma se il buio ancora dura possiam solo aver paura, perché soltanto può la luce ammazzar Mana Cerace”.

Albo basato spudoratamente sulla saga di Nightmare di Wes Craven, fantastico.

ciao che memoria, mi è tornata in mente anche a me. io non dimentico quando tira la ciabatta contro l'interruttore per accendere la luce e salvarsi da mana cerace ahahahaha.

si parecchi albi sono il rifacimento di soggetti e storie famose, tutte rivisitate comunque alla grande.

a me piacevano moltissimo le filastrocche della Morte "la morte che viene con passo lieve, e non lascia tracce nemmeno sulla neve".
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
C’era tutto nei primi (stando larghi) 200 numeri..
Poi hanno voluto strafare, come sempre avviene (non solo nei fumetti ma anche nelle serie tv ad esempio)..
Un proliferare di albi: color fest, maxi Dylan dog etc.. tutto a discapito della qualità.
E soprattutto un proliferare di autori e disegnatori.
Ok che DYD aveva episodi singoli ma si è creata troppa discontinuità..
La magia dei primi 15 anni si è persa e le svolte politically correct sono patetiche..

Ah, ci siamo scordati il 121 (finché morte non ci separi)...

eh si....

be sono ancora estasiato dalle copertine di claudio villa... orrore nero è indimenticabile.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
67,330
Reaction score
34,920
Dio, leggendovi mi stanno tornando alla mente tanti ricordi.
L'uomo che visse due volte.
Ritorno al crepuscolo.
Poi ricordo una storia su frequenze radio mortali ma non ricordo il titolo...

Un vero capolavoro del genere.
Se qualcuno riuscisse a trasportare il tutto in una serie verrebbe fuori una roba assurda.

Ricordo ancora quando uscì Dellamorte Dellamore ma fu una delusione totale.

Per gli stessi motivi non ho mai capito perchè 'io uccido' di Faletti non abbia mai ispirato un vero film.
Capolavoro di libro.
 

A.C Milan 1899

Bannato
Registrato
7 Aprile 2019
Messaggi
21,708
Reaction score
1,446
ciao che memoria, mi è tornata in mente anche a me. io non dimentico quando tira la ciabatta contro l'interruttore per accendere la luce e salvarsi da mana cerace ahahahaha.

si parecchi albi sono il rifacimento di soggetti e storie famose, tutte rivisitate comunque alla grande.

a me piacevano moltissimo le filastrocche della Morte "la morte che viene con passo lieve, e non lascia tracce nemmeno sulla neve".

“La Morte,la Morte, La Morte improvvisa, la Morte dubbiosa, la Morte decisa... la more che viene con passo lieve a non lascia tracce,neanche sulla neve... La Morte, ah la Morte che viene per tutti, che anche d'inverno coglie i suoi frutti... La vita, ah la vita che breve dolore, con l'illusione che sia eterno l'amore... La Morte raccoglie un'anima ancora, la prende per mano e di lei tutto ignora... se fosse alta o nana,o madre di qualcuno... che in morte sarà,come tutti,nessuno. Per quanto tu viva.... per quanto tu faccia... t'accoglierà la Morte tra le sue braccia... T'abbraccerà la morte,come madre pietosa... nella tua oscurità splenderà luminosa. E insieme alla Morte vola via un sorriso, che ricorderai sempre,rivedendo il suo viso... nel sogno d'amore che continuerai a sognare, e nemmeno la Morte ti potrà mai svegliare...”

Lì ci stavamo avvicinando alla fine del ciclo d’oro di Dylan.

Dio, leggendovi mi stanno tornando alla mente tanti ricordi.
L'uomo che visse due volte.
Ritorno al crepuscolo.
Poi ricordo una storia su frequenze radio mortali ma non ricordo il titolo...

Un vero capolavoro del genere.
Se qualcuno riuscisse a trasportare il tutto in una serie verrebbe fuori una roba assurda.

Ricordo ancora quando uscì Dellamorte Dellamore ma fu una delusione totale.

Per gli stessi motivi non ho mai capito perchè 'io uccido' di Faletti non abbia mai ispirato un vero film.
Capolavoro di libro.

Caspita, sia “la zona del Crepuscolo” che “ritorno al Crepuscolo” in effetti sono due pietre miliari, anche considerando la media altissima dei primi 100 numeri quei due albi meritano un posto tra i più belli.

Fare una serie tv di alto livello su Dylan sarebbe fantastico sul serio, verrebbe fuori una delle serie tv più belle di sempre.
 

numero 3

Member
Registrato
28 Maggio 2014
Messaggi
4,814
Reaction score
2,010
Più che altro riusci la Bonelli in quegli anni a occupare una nicchia di lettori 15enni che non apprezzavano vecchi totem come Tex Diabolik Zagor i cui argomenti erano ormai vetusti.
Infatti poco prima ( Nik Raider) e poco dopo ( Nathan Never) creò albi a tema poliziesco e fantascientifico. Ci provarono anche con una serie Fantasy ( di cui non ricordo il nome), comunque senza divagare fu un fenomeno di massa a cui poi come già scritto da un altro utente esagerarono nelle uscite con albi a colori special e con miniserie TV e film.
 
Registrato
22 Luglio 2017
Messaggi
3,025
Reaction score
415
Doktor Terror un altro capolavoro, senza dubbio. Un altro capolavoro che non ho citato è “oltre la morte”.



Secondo me il numero 100 rappresenta la fine ideale, ripeto secondo me.

Non a caso è la quadratura del cerchio, la storia che dovrebbe dare inizio ad una nuova vita di Dylan senza gli incubi del passato.

Diciamo che volendo si può considerarlo o la fine di Dylan Dog o un albo che parla di una realtà alternativa, perché il Dylan che avesse vissuto quanto c’è stato nell’albo numero 100 non avrebbe proseguito a fare l’indagatore dell’incubo.

Quindi secondo me li il lettore ha una scelta: considerare quell’albo appunto come descrivente un universo parallelo, dove ciò che accade non riguarda il “nostro” Dylan, oppure considerarlo come la fine di tutto.

Diciamo che già il 100 io l'ho trovato la tipica trashata (anche se nn era ancora in voga il trash in quegli anni). Storia carina ma interpretabile in mille modi, albo interamente a colori, Morgana in veste di madre amorevole... boh...
Io oramai li valuto come singoli piu che parte di una collezione.
Tra i primi 100 moltissimi se non tutti eran stupendi, dal 100 al 200... molto peggio ma con qualche gran ritorno di fiamma... dal 300 in avanti... è quasi sempre agonia.
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
“La Morte,la Morte, La Morte improvvisa, la Morte dubbiosa, la Morte decisa... la more che viene con passo lieve a non lascia tracce,neanche sulla neve... La Morte, ah la Morte che viene per tutti, che anche d'inverno coglie i suoi frutti... La vita, ah la vita che breve dolore, con l'illusione che sia eterno l'amore... La Morte raccoglie un'anima ancora, la prende per mano e di lei tutto ignora... se fosse alta o nana,o madre di qualcuno... che in morte sarà,come tutti,nessuno. Per quanto tu viva.... per quanto tu faccia... t'accoglierà la Morte tra le sue braccia... T'abbraccerà la morte,come madre pietosa... nella tua oscurità splenderà luminosa. E insieme alla Morte vola via un sorriso, che ricorderai sempre,rivedendo il suo viso... nel sogno d'amore che continuerai a sognare, e nemmeno la Morte ti potrà mai svegliare...”

Lì ci stavamo avvicinando alla fine del ciclo d’oro di Dylan.



Caspita, sia “la zona del Crepuscolo” che “ritorno al Crepuscolo” in effetti sono due pietre miliari, anche considerando la media altissima dei primi 100 numeri quei due albi meritano un posto tra i più belli.

ricordo un finale che mi ha segnato, ma credo sia tra i numeri 100-200...

c'erano 2 che guardando il cielo dicevano che ci sono circa 200 miliardidi stelle, che è anche il numero delle persone che dall'inizio dei tempi si ritiene siano morte. ma non mi ricordo che albo era.
 
Registrato
22 Luglio 2017
Messaggi
3,025
Reaction score
415
Purtroppo ho comprato anche quello sperando in un miracolo..
I primi due numeri non me li ricordo da quanto fanno pena, il terzo uscito con la tradizionale storia di Halloween è leggermente meglio, con una storia celtica e un giallo sul tema del doppio.

Temevo mi rispondessi così... è un vero peccato. Sono stra convinto che in mano a gente capace dylan tornerebbe alla grandezza di un tempo.
 
Alto