Draghi: "Vogliamo pace o condizionatore acceso?"

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
29,429
Reaction score
22,472
Draghi in conferenza stampa, annunciando il PIL al 3,1% e il deficit al 5,6%:

"Andiamo con l'UE, se ci propone l'embargo sul gas, siamo contenti di seguire. Quello che vogliamo è lo strumento più efficace per la pace. Ci chiediamo se il prezzo del gas possa essere scambiato con la pace. Preferiamo la pace o il termosifone, anzi il condizionatore d'aria acceso?. Questa è la domanda che ci dobbiamo porre".
Ormai questo parla ai ritardati.
Paese in malora per paese in malora, tanto vale entrare in conflitto, almeno una fine prima o poi è certa.
E poi sembra quasi che Putin possa sparire alla chiusura del rubinetto del gas, non si parla mai della sua reazione
 
Ultima modifica:

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
29,429
Reaction score
22,472
vi faccio un'altra domanda,collegata a quella di Draghi ma posta in modo un pò diversa

è piu sociale che politica diciamo

se vi dicessero che rinunciando al caldo invernale salvereste (o contribuireste a salvare in modo importante) la vita di molti bambini..che non conoscete ma che sapete la situazione

che fareste? la risposta è solo SI (rinuncio al caldo) o NO (non rinuncio)..

lasciate perdere la russia l'ucraina ecc....ragionate come ipotesi in astratto

ps: no benaltrismo...o si o no

è una curiosità mia
Fossero questi i sacrifici con tutto il cuore SI.
Se devo mandare in malora il mio paese NO.
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,689
Reaction score
7,476
che intento..il post è chiaro non c'è nessun intento..se non la curiosità di sapere la risposta messi di fronte a una domanda concreta senza tanti giri di parole

Si come no. Tutti se fosse realmente possibile rinuncerebbero, il problema è che così non è. E i problemi non saranno certo quelli del riscaldamento, visto che arriverà tanta di quella melma che solo Dio sa. Vuoi far passare l'idea che si possa raggiungere un intento nobile con una cosa da poco per legittimare le parole di Draghi.

Peccato che la realtà non è e non sarà mai quella. Io al riscaldamento ci ho già rinunciato quest'anno, ma i bambini muoiono lo stesso...

Si sta spingendo enormemente su sto fatto ultimamente, come già scritto prima, personaggi importanti blaterano sul mettere un maglione in più, togliere un grado, come se queste non fossero cose già fatte da milioni di persone. Io non uso manco più il forno elettrico in casa per risparmiare corrente... La realtà è che molta gente si ritroverà senza lavoro e con le pezze al **** e i bambini ucraini continueranno a morire nonostante tutto.

Questa è la realtà. Ipotizzare cose che non capiteranno mai solo per darsi la pacca sulla spalla non serve a nulla se non cercare di indirizzare emotivamente le persone verso certi pensieri e fargli accettare tutta la melma che arriverà.
 
  • Like
Reactions: Sam

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,689
Reaction score
7,476
dipende da chi me lo chiede
è come la solidarietà che va fatta solo se certo di affidare soldi in buone mani

se vedo un ceffo con il gilet giallo fuori all'ipermercato con la foto dei bambini su un cartone tendo a non fidarmi...

se a chiedermelo sono Biden, Von der Leyen, Draghi etc idem

Mi hai ricordato i tizi che mi sfilarono 10 mila lire per i malati di aids a 15 anni. Quella è stata l'unica volta che sono riusciti a incularmi. Per non parlare di quelli che ti chiedono "hai pregiudizi sui carcerati? " e poi parte il pippone imparato a memoria per chiederti soldi. Tutte ste associazioni e volontari per larga parte sono una manica di delinquenti che cercano di manipolare emotivamente le persone e farle sentire in colpa per scucire dei soldi. Negli ultimi anni con internet e social è diventato un vero e proprio business sempre più florido e in continua crescita.
Ricordo ancora i dementi che donarono paccate di soldi a una "lesbica cacciata di casa" (era su tutti i tg) e questi se li spese in mercedes e cane da 3 mila euro.
 

Blu71

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
46,530
Reaction score
18,910
@__king george__ secondo me la domanda non è se si è disposti a rinunciare a qualcosa per salvare vite umane perché tutti - credo - sono favorevoli a dei sacrifici a fin di bene.
La domanda vera, almeno per me, è fino a che punto possiamo spingerci per farlo?
Dobbiamo avventuraci in guerra o insistere affinché tutte le parti in causa rinuncino a qualcosa per il bene di tutti?
Le sanzioni spinte all’estremo possono innescare reazioni incontrollabili.
 

Devil man

Well-known member
Registrato
6 Luglio 2017
Messaggi
7,851
Reaction score
4,150
Claudio Scajola, sindaco di Imperia ed ex membro di governo berlusconiano, spegne i termosifoni per solidarietà all'Ucraina

"Comunico che non ritengo opportuno procedere con l'accensione del riscaldamento
Appartengo a coloro che sospenderebbero l’acquisto di gas dalla Russia, perché quei soldi sono utilizzati dal governo di Mosca per finanziare la guerra in corso.
Per quanto è in nostro potere, cerchiamo almeno di limitarne l’uso il più possibile. Lo dico in maniera semplice e schietta, senza giri di parole, come sono abituato a fare: in Ucraina è in corso un massacro e davanti a questo non possiamo far finta di nulla
Mettere un maglioncino, ad aprile e per qualche giorno, non penso che sia un così grande sacrificio. Diciamocelo con la sincerità che ci contraddistingue”.
Fallo a Gennaio di spegnere il termosifone non ad Aprile FENOMENO
 

vota DC

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
7,591
Reaction score
1,111
Comunque gli ucraini non solo usano il gas russo ma sono pagati dal governo russo stesso per farlo passare in Europa. Al massimo finisce con i russi che esportano a cinesi e indiani, gli ucraini perdono i soldi di passaggio e l'Italia esporta fionde che non serve l'elettricità per produrle.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,153
Reaction score
12,632
Comunque gli ucraini non solo usano il gas russo ma sono pagati dal governo russo stesso per farlo passare in Europa. Al massimo finisce con i russi che esportano a cinesi e indiani, gli ucraini perdono i soldi di passaggio e l'Italia esporta fionde che non serve l'elettricità per produrle.

Vedremo.
A lungo termine sicuramente.

Ma non dimentichiamoci che per la Russia ci vorrà mooooolto tempo per trasportare il gas in Cina e India.

Le infrastrutture ad oggi non esistono ancora.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto