Draghi boccia il DEF del governo

vota DC

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
7,589
Reaction score
1,109
Vero? Ma di chi è il debito pubblico giapponese?

200-70 Giappone
131-119 Italia
Entrambi hanno un debito interno molto più grande di quello estero, prima del roditore flessibile l'Italia era ancora più simile al Giappone.
Se vogliamo giudicare l'economia reale
https://en.m.wikipedia.org/wiki/List_of_countries_by_external_debt
Lussemburgo importa a tutto spiano senza produrre niente, incassa poche tasse, offre servizi di lusso ai cittadini e poi fa la predica. Francesi in mano ad africani che se chiudono i rubinetti li mandano in bancarotta.
Inglesi sostenuti da ex colonie che stanno già chiudendo i rubinetti, usano Mills e amici fi Berlusconi per incassare.
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,667
Reaction score
7,436
Sul rdc sono d'accordo. In Italia è sempre mancata una prestazione a sostegno dei poveri senza altri aggettivi (poveri anziani, poveri invalidi, ecc.). Il REI (iniziato a luglio) è il primo passo in quella direzione ma insufficiente. Bisogna costruirlo bene e entro limiti ben definiti, ma senza introdurre idiozie surreali (del tipo le spese morali sì e quelle immorali no). Basta copiare da Francia, Germania, Nord Europa, ecc.
I guai sono altrove. In particolare: pensioni a 62 anni, semplicemente non possiamo permettercelo, neanche se in futuro avessimo piena occupazione E importassimo 200.000 lavoratori immigrati l'anno.
L'imposta al 15% sulle partite IVA con giro d'affari fino a 65.000 euro (o forse 100.000 euro) l'anno: comprendono la maggior parte dei professionisti, inclusi ad esempio medici da 200 euro a visita (guadagnano di più ma quello che dichiarano rientrerebbe nei limiti di cui sopra). Insieme con il condono significa sfasciare il sistema tributario.
Queste misure non sostengono affatto la crescita (ragionamenti tipo escono i vecchi e entrano i giovani sono privi di senso)
Il debito pubblico c'è e devi dare l'impressione di poterlo ripagare in futuro. Se ipotechi il futuro con un permanente aumento della spesa pensioni e contemporaneamente indebolisci la capacità di raccogliere le imposte, l'impressione cambia e meno fondi saranno disposti a investire in titoli italiani --> aumentano gli interessi.
Questo mondo non mi piace e siamo contro la finanza? Benissimo, cambiamo le regole della finanza, ma prima di lanciarsi in sfide velleitarie.
L'Europa l'anno prossimo sarà diversa? Può darsi ma per quanto riguarda queste questioni sarà peggiorata: i sovranisti in ogni paese fanno i sovranisti, non solidarizzano con i sovranisti di altri paesi

Per me le pensioni sono sostenibili anche a 60 anni, con la tecnologia che avanza è qualcosa che si può sostenere alla fine. Il problema è la cifra dell'assegno. Tanta gente vuole fare la bella vita con la pensione, quando in realtà dovrebbe essere un assegno che ti consenta di vivere in modo abbastanza decente la tua vecchiaia. Se hai altri bisogni e vuoi svagarti anche a 70 anni ti fai una pensione integrativa, ti consumi i risparmi o continui a lavorare e non fasci le casse pubbliche.


Io sarei per una pensione sociale per tutti a una cifra bassa. Massimo 700 euro tipo. Vorrei un sistema che funzionasse come la sanità, c'è chi paga ticket più alti e chi non lo paga, ma le prestazioni sanitarie sono uguali per tutti. Non ho mai sentito nessuno lamentarsi di iniquità nel caso della sanità. Farei così pure per le pensioni. Il problema però è la testa delle persone, tra invidie sociali rabbia e vari ora un pensiero del genere è utopico. Eppure è un sistema che è già in atto per tante cose, ma per le pensioni chissà perché non si può fare.


Chi ha una professione molto remunerativa non ha bisogno della pensione statale da qualche migliaio di euro, si ciuccia quella basse da 600/700 e il resto sono risparmi più integrazione privata.


Chi è pezzente (come me ) è giusto che si accontenti di 600 euro, ricordandosi che le pensioni esistono da meno di 100 anni e baciare le mani sapendo che può permettersi di vivere senza faticare.
 

Nils

Bannato
Registrato
24 Luglio 2018
Messaggi
1,697
Reaction score
28
Non so neppure come replicare, sono allibito. Leggere certe cose fa male, siamo culturalmente regrediti, peggio di 20 anni fa agli albori del berlusconismo.

C'è una questione che tutti sottovalutano, nonostante si sentano tutti statisti,

ci sono due generi di debiti, diatralmente opposti, quello di un azienda che non fattura, pertanto destinato a non essere mai ripagato,
e quello di un azienda che si ritrova ad affrontare un emergenza dettata da qualsiasi motivo, ma i cui bilanci annuali sono in attivo.

In questi casi a meno di non finire in mani a degli strozzini, si trova sempre una mediazione per rateizzare il debito.

Ecco, l'Italia è proprio in questa situazione, ha un debito pubblico pesante, ma ha un avanzo primario importante,
cioè ricava più di quello che spende, esclusi gli interessi sul debito,

E qui casca l'asino, gli interessi nazionali sono sempre sovrastanti sugli interessi privati,
posso fare un esempio, se la tua nazione ti chiede di andare a morire in guerra per difenderla, sei costituzionalmente obbligato a farlo,
figurarsi se un qualsiasi soggetto privato può far morire una nazione per una richiesta privata, seppur legittima.

I debitori aspetteranno, a suo tempo saranno risarciti, del resto è una cosa che accade normalmente nel commercio,
spesso si porta a casa meno pur di portare a casa qualcosa, per giunta inquesto caso non paerliamo dell'effettivo debito iniziale ma di una quota sugli interessi.

in resto è fuffa da dare in pasto ai creduloni.
 

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
16,988
Reaction score
2,218
la prima parte del discorso, ti potrei anche dire grazie graziella. cambiata in meglio anche qua è molto labile il confine dato che ti potrei elencare tutte delle problematiche della città, ma non sono qui a fare un trattato di sociologia ed economia comparata urbanistica comparata con le altre città europee.
il bene comune, arriva se ci sono i diritti sociali che non abbiamo più dato che ci avviamo a diventare uno stato sudamericano con una borghesia compradora che non capisce gli altri al di fuori di centri urbani.
“Investire tutto” Ma sai di che cifre parli? Ma tutto cosa?
“Il problema non è lo stipendio” Ma hai idea, in una nazione degna di essere chiamata tale, quale sia uno stipendio quantomeno decente? Sei mai uscito dal “bel paese”?
“Con mille euro ci campi” a parte che la vedo dura, ma anche fosse vero il problema lo hai scritto tu stesso, ci CAMPI, conosci la differenza tra quest’ultimo e VIVERE?

Mi fate sorridere. Adesso si cita pure un fantomatico "trattato di sociologia legato alle problematiche della città" e si teorizza il concetto di "vivere" (alla milanese, presumo) comprensibile solo se si è vissuti al di fuori del Belpaese (cosa che ho fatto ovviamente, come molti e rimboccandomi le mani, "campando" con poco). Insomma, a me pare si stia un pò straparlando, tra un viaggio in Burkina Faso, un tour in Sud America, finendo poi magari in un salotto parigino a bere thè con le ceneri di Buñuel, teorizzando il nulla.

Chiuso OT.
 

leviatano

New member
Registrato
5 Febbraio 2018
Messaggi
1,201
Reaction score
28
Mi fate sorridere. Adesso si cita pure un fantomatico "trattato di sociologia legato alle problematiche della città" e si teorizza il concetto di "vivere" (alla milanese, presumo) comprensibile solo se si è vissuti al di fuori del Belpaese (cosa che ho fatto ovviamente, come molti e rimboccandomi le mani, "campando" con poco). Insomma, a me pare si stia un pò straparlando, tra un viaggio in Burkina Faso, un tour in Sud America, finendo poi magari in un salotto parigino a bere thè con le ceneri di Buñuel, teorizzando il nulla.

Chiuso OT.

La cosa più bella è dire che puoi vivere tranquillamente a Milano con mille euro al mese e subito dopo specificare che "io però prendo di più" :ghign::ghign::ghign:

chiuso OT, pure per me.
 
Registrato
28 Agosto 2015
Messaggi
4,617
Reaction score
909
Credo che durante I repubblica il debito pubblico italiano.i bot per intenderci- venisse acquistato, per la maggior parte da cittadini italiani.
Oggi invece il nostro debito viene comprato da fondi, bce stati esteri ecc.
Questo ha portato l'Italia ad essere schiava dei propri creditori.
Non è per niente semplice uscire da questa situazione l'unica strada sarebbe che gli italiani, invece di investire in azioni. fondi ecc. comprassero i bot.
Adesso però chi comprerebbe i bot avendo paura di un default che determinerebbe la perdita dell'investimento?
La lancio così si potrebbe dire che chi dovesse investe in titoli di stato potrò detrarre l'importo dell'investimento, secondo un sistema che di fatto determini una sorta di flat tax.
 

FiglioDelDioOdino

New member
Registrato
15 Aprile 2013
Messaggi
7,458
Reaction score
207
L'errore fondamentale è mettere la competitività della cosa pubblica innanzi al benessere dei cittadini.
Questa UE si comporta come se fossimo in guerra, con i cittadini devono soffrire e combattere per la sopravvivenza dello Stato stesso, o meglio dell'Unione, che pretende di dettare legge teoricamente per la salute della nostra Repubblica, in pratica per salvaguardare la finanza e considerando i cittadini solo in quanto "risorse umane": attribuendogli un valore positivo solo in quanto sfruttabile.
 
Registrato
2 Maggio 2016
Messaggi
1,046
Reaction score
39
Credo che durante I repubblica il debito pubblico italiano.i bot per intenderci- venisse acquistato, per la maggior parte da cittadini italiani.
Oggi invece il nostro debito viene comprato da fondi, bce stati esteri ecc.
Questo ha portato l'Italia ad essere schiava dei propri creditori.
Non è per niente semplice uscire da questa situazione l'unica strada sarebbe che gli italiani, invece di investire in azioni. fondi ecc. comprassero i bot.
Adesso però chi comprerebbe i bot avendo paura di un default che determinerebbe la perdita dell'investimento?
La lancio così si potrebbe dire che chi dovesse investe in titoli di stato potrò detrarre l'importo dell'investimento, secondo un sistema che di fatto determini una sorta di flat tax.
Lo Stato chiede un prestito, offre un tasso di interesse più alto del normale e regala subito, ma solo ai suoi cittadini, una parte di quello che gli hanno prestato, fermo restando l’impegno di restituire comunque a scadenza la somma totale senza sconti. Che segnale e’ della capacità di quello Stato di ripagare in futuro il debito nella stessa moneta con cui ha incassato il prestito?
Groucho Marx: “Non entrerei mai in un club che mi chiedesse insistentemente di diventare suo socio.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,246
Reaction score
9,049
Il governo Monti era frutto di un colpo di stato, fra l'altro Lega e M5S non l'appoggiavano,
comunque se quelle forze godevano del 90% e ora unite sommano il 22% mi pare chiara la bocciatura del popolo italiano,
pertanto tutti muti per rispetto della democrazia, o sbaglio?

Votare è un diritto/dovere d ogni cittadino, pertanto oltre che essere perseguitato per legge, dovresti commentare meno degli altri, sei tu ad aver deciso di metterti da parte.

Anche criticare è un dovere di ogni cittadino onesto, pertanto votante, perchè non votare è reato, non scordiamocene,
ma una partita si può criticare dopo averla giocata, criticare prima è solo inutile pronostico.

C'è un governo con una chiara maggioranza, i sondaggi dicono che ha l'appoggio della maggior parte dell'elettorato che ha premiato il suo formarsi, le ricette dei vecchi governi sono state abbondantemente bocciate, siate democratici per favore e fateli lavorare.

Colpo di Stato una maggioranza sostenuta da forze politiche che rappresentavano il 90% degli italiani, non votare è reato e via dicendo. Sempre più convinto che il suffragio universale assoluto vada eliminato.
 

leviatano

New member
Registrato
5 Febbraio 2018
Messaggi
1,201
Reaction score
28
Colpo di Stato una maggioranza sostenuta da forze politiche che rappresentavano il 90% degli italiani, non votare è reato e via dicendo. Sempre più convinto che il suffragio universale assoluto vada eliminato.

torniamo alle monarchie illuminate, mi pare giusto :sisi:
 
Alto