Non lo so, ma credo in parte sia colpa di queste cose
Ma no, ma dai.
Questa è finzione , ben fatta, ma finzione.
Al sud lo stato è mancato e in tante zone manca ancora clamorosamente. L'assenza dello stato ha fatto nascere come una sorta di stato parallelo, la mafia , appunto.
Che ha assunto nomi diversi poi nelle tre zone ma è grosso modo sempre simile nelle dinamiche.
La mafia non nasce mai dove c'è cultura, lavoro, stato presente e legalità, la mafia nasce dove tutto ciò manca e si sostituisce allo stato.
E' a tutti gli effetti uno stato parallelo che bada e tutela i suoi 'cittadini' offrendo servizi , lavoro, appoggio nel momento del bisogno.
Uno stato criminale ovviamente che poggia le sue basi sul malaffare e sul sangue ma uno stato per certi versi efficiente più dello stato normale.
Nelle zone dove la mafia è radicata il mafioso viene guardato con la stessa stima e ammirazione con cui in una città evoluta si può guardare un medico perchè quel mafioso è un uomo, un uomo che si è meritato il rispetto e che ha una certa posizione.
Sono mentalità deviate ovviamente ma sono deviate perchè lo stato manca clamorosamente sul territorio e nel collegamenti col governo e manca anche nelle cose più ovvie e più banali, tipo ottenere una licenza : vai al comune o ottieni una mazza, vai dall'amico e ti sblocca tutta la pratica.
Il cittadino viene cosi plasmato e plagiato perchè vede lo stato vero nella mafia.
Sono discorsi complessi e che forse chi ha vissuto sempre al nord davvero ha visto solo nei film ma è la realtà.
Lo stato per troppi anni si è dimenticato del sud ed è un peccato perchè l'italia ha disperso troppe potenzialità.
La mafia nasce per fame e per ignoranza.