Forse chi non conosce veramente il sud non può capire quanto qui sia radicata una certa mentalità che può anche prescindere dalla violenza. Gli anziani del sud hanno un mantra "almeno con la Mafia si mangia". Come dice giustamente [MENTION=2581]diavoloINme[/MENTION], la Mafia al sud è un para-stato più efficiente di quello italiano. Non serve l'esercito. Serve il lavoro, l'istruzione e la giustizia. Soprattutto quest'ultima perché molta gente si è arresa alla Mafia perché la giustizia si è dimostrata inerme (spesso volutamente) di fronte a tutto questo.
Ecco, la giustizia, quella ho dimenticato di citarla, nello stato parallelo della mafia la giustizia è per direttissima : sgarri, ti fanno fuori.
Hai bisogno di qualcosa? Chiami l'amico e se la vede lui in tempi brevissimi.
E' folle, è sbagliata ma è essenziale e , a modo suo, funziona.
La giustizia dello stato?? Lasciamo perdere, c'è chi si è addormentato aspettando lo stato.
In queste crepe strutturali dello stato si è inserita la mafia ma ,come giustamente dici, vista da fuori la mafia non la si capisce e nemmeno la si vede.
Che poi , a ben vedere, è stata proprio questa la forza stessa della mafia : la non esistenza.
La si è iniziata a inseguire e combattere solo quando prima la si è riconosciuta e poi sono state create leggi adeguate per combatterla.
E parliamo degli anni 90 eh, mica la preistoria.