Delirio Borrell: "Navi UE a Taiwan. Segnale a Pechino"

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
41,043
Reaction score
14,366
non lo so, non mi pronuncio.
non so neanche bene tu cosa intendi......

anche ora doveva essere un disastro con chiusura del gas e inverno a morire di freddo e altre cose così ma poi non è successo niente.
non è successo niente ?
solo sconvolto l'Europa cambiando rotta energetica e politico-economica, niente insomma
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,612
Reaction score
12,183
non lo so, non mi pronuncio.
non so neanche bene tu cosa intendi......

anche ora doveva essere un disastro con chiusura del gas e inverno a morire di freddo e altre cose così ma poi non è successo niente.

Guarda io mi ero sbilanciato sia in pandemia che all' annunciato "moriremo di freddo", che l' economia sarebbe ampiamente sopravvissuta.

Stavolta mi sbilancio a dire che se radono al suolo Taiwan, stavolta siamo davvero nella cacca...
Idem, ma più leggera se fanno un blocco navale.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,650
Reaction score
11,579
Non soddisfatto della quasi guerra diretta con la Russia, il "generalissimo" Borrell ora punta alla Cina

Una settimana fa aveva parlato nel dibattito sulla Cina a Bruxelles dell'importanza economica di Taiwan, dato che esporta semiconduttori avanzati anche in Europa, ma ora si è superato e ha parlato di azioni militari europee

Secondo il rappresentante della politica estera comunitaria in un'intervista al francese Journal Du Dimanche, ci dovrebbero essere delle navi militari UE a presidiare costantemente lo stretto di Taiwan per far capire alla Cina che l'Unione è faro di libertà e sosterrà Taipei in caso di attacco di Pechino

Una posizione radicale e diversa dalle parole di Macron, secondo cui non bisognerebbe essere succubi americani in una guerra con la Cina.
Su questa faccenda è tutto nostro interesse far si che Taiwan rimanga vicina all'occidente.
Io i cinesi monopolisti dei semiconduttori mondiali non ce li voglio, e non dovreste volerli nemmeno voi se ci tenete ad avere prezzi e tecnologie accessibili.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
41,043
Reaction score
14,366
Su questa faccenda è tutto nostro interesse far si che Taiwan rimanga vicina all'occidente.
Io i cinesi monopolisti dei semiconduttori mondiali non ce li voglio, e non dovreste volerli nemmeno voi se ci tenete ad avere prezzi e tecnologie accessibili.
nel silenzio complice collettivo occidentale gli americani vorrebbero diventarlo...passi da uno all'altro, sempre monopolio

gli americani hanno sinergie con Taiwan e vogliono costruire in Texas un centro enorme con il know how taiwanese, oltre a imporre blocchi di esportazione di semiconduttori avanzati e altra tecnologia in Cina (il paese del libero mercato di Chicago...) da tutti i paesi occidentali per fantomatici problemi di sicurezza nazionale

sull'iniziativa della Commissione per i semiconduttori europei vedo meno entusiasmo che per le repliche di Don Matteo
 
Registrato
23 Giugno 2015
Messaggi
14,087
Reaction score
3,722
credo sia per dire "USA e UE sono una cosa sola" e quindi la "presenza" dimostrerebbe questo...non credo abbiano minimamente bisogno di noi sinceramente..a livello militare

credo si mangerebbero a colazione Cina e Russia contemporaneamente senza aiuto di nessuno...è un fatto simbolico

secondo me l'Europa deve valutare bene il comportamento della Cina nella guerra Ucraina...se calcano troppo la mano pro Putin allora sarà giusto anche noi rivendicare le nostre "amicizie"
 
Registrato
9 Maggio 2017
Messaggi
15,536
Reaction score
2,605
non è successo niente ?
solo sconvolto l'Europa cambiando rotta energetica e politico-economica, niente insomma
si la disintegrazione dell'Europa mi pare una cosa da nulla.. voi vivete nelle fiabe della cronaca purtroppo ?
poi pure vassalli eh

Dai che il prossimo inverno darete la colpa alla guerra mondiale,lo prevedo già.. non è il risultato delle scelte scellerate precedenti no no.. basterà un fesso che lo dirà alla tv è diventerà realtà..
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,650
Reaction score
11,579
nel silenzio complice collettivo occidentali gli americani vorrebbero diventarlo...passi da uno all'altro, sempre monopolio
Diventarlo?
Gli americani lo sono di fatto tipo dagli anni 60... hanno le tecnologie proprietarie, i taiwanesi hanno "solo" il know how nella produzione dei wafer di silicio e dei semiconduttori più avanzati, ma è comunque un valore inestimabile (ci sarebbero anche gli olandesi che hanno la conoscenza in settore stampanti laser).
E ripeto, è NOSTRO interesse che i cinesi stiano il piu lontano possibile da diventare nuovi monopolisti di queste aree (soprattutto in campo militare), perchè del monopolio americano abbiamo almeno una quota di vantaggi visto che la "parte" è la nostra, di un eventuale monopolio cinese avremmo solo da perdere.
Sta storia del multilateralismo è una bella bugia infiocchettata da Russia e Cina per cercare di fregarci, e non da oggi.
Motivo per cui TSMC è ovviamente minata e se i cinesi muovono un muscolo gli americani la fanno saltare per aria con tutto quello che c'è dentro, perchè tanto hanno tutti gli strumenti e il personale da estrarre per ricostruirla paro paro in Silicon Valley.
I cinesi questo lo sanno meglio di noi e infatti si guardano bene dal fare alcunchè.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
41,043
Reaction score
14,366
credo sia per dire "USA e UE sono una cosa sola" e quindi la "presenza" dimostrerebbe questo...non credo abbiano minimamente bisogno di noi sinceramente..a livello militare

credo si mangerebbero a colazione Cina e Russia contemporaneamente senza aiuto di nessuno...è un fatto simbolico
addirittura a colazione
incredibile quanto credito godano gli Stati Uniti senza che abbiano mai avuto particolari successi in solitaria.
i danni dei videogiochi ?
 
Registrato
9 Maggio 2017
Messaggi
15,536
Reaction score
2,605
credo sia per dire "USA e UE sono una cosa sola" e quindi la "presenza" dimostrerebbe questo...non credo abbiano minimamente bisogno di noi sinceramente..a livello militare

credo si mangerebbero a colazione Cina e Russia contemporaneamente senza aiuto di nessuno...è un fatto simbolico

secondo me l'Europa deve valutare bene il comportamento della Cina nella guerra Ucraina...se calcano troppo la mano pro Putin allora sarà giusto anche noi rivendicare le nostre "amicizie"
voi insistete a non accettare che per loro noi siamo i prossimi "carne da macello".. ma ahimè Ve ne accorgerete a NOSTRE spese
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
41,043
Reaction score
14,366
Diventarlo?
Gli americani lo sono di fatto tipo dagli anni 60... hanno le tecnologie proprietarie, i taiwanesi hanno "solo" il know how nella produzione dei wafer di silicio e dei semiconduttori più avanzati, ma è comunque un valore inestimabile (ci sarebbero anche gli olandesi che hanno la conoscenza in settore stampanti laser).
E ripeto, è NOSTRO interesse che i cinesi stiano il piu lontano possibile da diventare nuovi monopolisti di queste aree (soprattutto in campo militare), perchè del monopolio americano abbiamo almeno una quota di vantaggi visto che la "parte" è la nostra, di un eventuale monopolio cinese avremmo solo da perdere.
Sta storia del multilateralismo è una bella bugia infiocchettata da Russia e Cina per cercare di fregarci, e non da oggi.
Motivo per cui TSMC è ovviamente minata e se i cinesi muovono un muscolo gli americani la fanno saltare per aria con tutto quello che c'è dentro, perchè tanto hanno tutti gli strumenti e il personale da estrarre per ricostruirla paro paro in Silicon Valley.
I cinesi questo lo sanno meglio di noi e infatti si guardano bene dal fare alcunchè.
e ti pare niente avere il predominio dei semiconduttori più avanzati, quelli sono quelli più importanti infatti gli altri vengono venduti pure alla Cina quindi poco conta che siano USA
non penso proprio possano fare a meno di Taiwan, altrimenti non avrebbero da anni scambi di personale e tuttora ci sono persone a studiare a Taipei perchè non sono capaci di replicare senza di loro
da lustri interi Taiwan produce sinergie con il mondo universitario, industriale etc per quello scopo
infine la questione dei costi non è secondaria
 
Alto