Degrado UniPD: "Troppe camice nere" e si spoglia

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
40,709
Reaction score
14,202
Emma Ruzzon, rappresentante degli studenti all'università di Padova, all'inaugurazione dell'anno accademico

"C’è chi ci taccia di sensazionalismo, di infantilismo addirittura, quando esprimiamo timore dinnanzi ai semi di guerra e di odio che vediamo in tutto il mondo, come in Italia. E invece sappiamo, proprio per gli strumenti che la nostra storia ci ha affidato, che il fascismo non è stato solo quello dell’olio di ricino e delle leggi razziali. Controllo dell’informazione e dei corpi delle persone, libertà garantita solo per alcuni, un approccio alla violenza che si prova a nascondere sotto il tappeto ma che ritorna, per esempio, nei pestaggi in strada o davanti alle scuole superiori, l’ultimo di pochi giorni fa a Vicenza

La storia ci insegna a leggere i segnali, anche quando si presentano in modo diverso, ma se qualcuno non vuole proprio coglierli, davvero è necessario vedere le camicie nere in giro?
Oggi ho questa camicia perché l'occasione richiede formalità, ma se proprio serve parlare il linguaggio dei simboli facciamo che me la tolgo: credo che molti, in questo Paese, dovrebbero sfilarsela per davvero. Nel dubbio, io me la tolgo, senza paura di dire che molti in questo Paese dovrebbero fare lo stesso"

 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
23,915
Reaction score
21,789
Emma Ruzzon, rappresentante degli studenti all'università di Padova, all'inaugurazione dell'anno accademico

"C’è chi ci taccia di sensazionalismo, di infantilismo addirittura, quando esprimiamo timore dinnanzi ai semi di guerra e di odio che vediamo in tutto il mondo, come in Italia. E invece sappiamo, proprio per gli strumenti che la nostra storia ci ha affidato, che il fascismo non è stato solo quello dell’olio di ricino e delle leggi razziali. Controllo dell’informazione e dei corpi delle persone, libertà garantita solo per alcuni, un approccio alla violenza che si prova a nascondere sotto il tappeto ma che ritorna, per esempio, nei pestaggi in strada o davanti alle scuole superiori, l’ultimo di pochi giorni fa a Vicenza

La storia ci insegna a leggere i segnali, anche quando si presentano in modo diverso, ma se qualcuno non vuole proprio coglierli, davvero è necessario vedere le camicie nere in giro?
Oggi ho questa camicia perché l'occasione richiede formalità, ma se proprio serve parlare il linguaggio dei simboli facciamo che me la tolgo: credo che molti, in questo Paese, dovrebbero sfilarsela per davvero. Nel dubbio, io me la tolgo, senza paura di dire che molti in questo Paese dovrebbero fare lo stesso"

Ecco un'altra che, dato che farà cahare come studentessa, dà ampi segnali di tentare la carriera nella politica-p0rn0 con un semi-spogliarello. Fosse almeno una strafiga.
 

Ramza Beoulve

Well-known member
Registrato
7 Febbraio 2016
Messaggi
5,893
Reaction score
5,740
Che poi l'informazione rema a senso unico dalla parte di questi sinistroidi...

Quindi se qualcuno avrebbe il diritto di lamentarsi saremmo noialtri...

Ma io conosco il concetto di "democrazia", "libertà" e "pluralismo" di questi qui...
Se il tg non apre con un "Salvini fascista" o un "la dittatrice Meloni affossa i diritti" nel loro distorto modo di vedere sono complici delle destre...
Non sono minimamente capaci di percepire come posizioni diverse dalle loro possano essere legittime e sono talmente ottusi che persino una posizione neutra, non sposando palesemente le loro idee, viene bollata come "cattiva"...

Non si rendono neppure conto che i veri intolleranti, i veri fascisti, sono proprio loro...
 

Ringhio8

Senior Member
Registrato
14 Febbraio 2020
Messaggi
10,339
Reaction score
5,788
Emma Ruzzon, rappresentante degli studenti all'università di Padova, all'inaugurazione dell'anno accademico

"C’è chi ci taccia di sensazionalismo, di infantilismo addirittura, quando esprimiamo timore dinnanzi ai semi di guerra e di odio che vediamo in tutto il mondo, come in Italia. E invece sappiamo, proprio per gli strumenti che la nostra storia ci ha affidato, che il fascismo non è stato solo quello dell’olio di ricino e delle leggi razziali. Controllo dell’informazione e dei corpi delle persone, libertà garantita solo per alcuni, un approccio alla violenza che si prova a nascondere sotto il tappeto ma che ritorna, per esempio, nei pestaggi in strada o davanti alle scuole superiori, l’ultimo di pochi giorni fa a Vicenza

La storia ci insegna a leggere i segnali, anche quando si presentano in modo diverso, ma se qualcuno non vuole proprio coglierli, davvero è necessario vedere le camicie nere in giro?
Oggi ho questa camicia perché l'occasione richiede formalità, ma se proprio serve parlare il linguaggio dei simboli facciamo che me la tolgo: credo che molti, in questo Paese, dovrebbero sfilarsela per davvero. Nel dubbio, io me la tolgo, senza paura di dire che molti in questo Paese dovrebbero fare lo stesso"

Voleva solo una scusa per tirar fuori la scollatura 😂

Povera Padova, un tempo fiore all'occhiello come città e come università, si sta riducendo alla Bofogna veneta in tutto e per tutto
 
Alto