- Registrato
- 24 Gennaio 2017
- Messaggi
- 15,352
- Reaction score
- 4,433
Anche questo fatto della tv giovane che non funziona, è stata in parte smentita con gli ultimi Sanremo. È vero che c'è stato un grande calo quest'anno rispetto al precedente (ma mancava anche il pubblico), ma di certo i Festival targati Amadeus sono stati tra i prodotti televisivi più "giovani" negli ultimi mai trasmessi da una generalista. Certo, se sto Cattelan avesse fatto il botto, sarebbe stata una botta d'immagine pazzesca per una rete da sempre reputata per "vecchi", però onestamente se c'è una rete free che si sta modernizzando un minimo o sta cercando di farlo, quella è proprio Rai 1. Produzioni d'intrattenimento come "Danza con Me" con Roberto Bolle sono molto diverse dal solito varietà, ed è l'unica rete che quantomeno acquista format nuovi come "Il Cantante Mascherato" (poi che piaccia o meno è un altro discorso). Per quanto riguarda i nuovi volti, purtroppo, hanno influito anche le solite beghe politiche sono rimasti in standby. Gabriele Corsi ha condotto l'edizione più vista di RAC e senza motivo è stato lasciato andare a NOVE per poi riprenderlo ogni tanto, tipo per commentare l'Eurovision. Alessandro Greco che è un under 50 troppe volte in panchina e poco prima dell'ennesimo stop, aveva lanciato un quiz carino, originale nel pomeriggio sulla prima rete con buonissimi ascolti per lasciare spazio all'ennesimo programma becero gossipparo (sia mai far vedere tv intelligente al pomeriggio). Sulle fiction, grazie al lavoro di Tinny Andreatta, la modernizzazione sta avvenendo in maniera più "veloce".
Mediaset intanto cosa fa? Quest'anno si stanno svegliando un po', ma alla fine Canale 5 sta puntando sull'amarcord e sull'usato sicuro ed i format nuovi sono prodotti scadenti in partenza vedi "Star in the star" con Ilary Blasi (altra "fenomena" che non si sa perchè conduce sempre), che si è rivelata una bruttissima copia di "Tale e Quale Show". Poi, come dico sempre, mancano i conduttori inventori, ormai si acquista solo dall'estero. Magari si tornasse a fare produzione genuina made in italy, potrebbe interessare di più.
Sanremo è un discorso diverso, è sempre il programma più seguito e non ha bisogno di cambiare troppo o diventare giovane, semplicemente questo programma è riuscito a cambiare perché sono cambiate le canzoni, gli artisti, la musica, è una programma che avrebbe tranquillamente inglomerato il cambiamento e la modernizzazione della musica (poi che piaccia o meno sono altri discorsi) perché altrimenti non avrebbe retto o avrebbe puntato ancora su gente come Baudo o chi per lui.
Un tempo il programma giovane per eccellenza era il festival bar se non sbaglio, anni 90 primi 2000, Sanremo invece era per i vecchietti, infatti dal 97 in rai decisero di non mandare più nessun cantante all'Eurovision perché è sempre stato un concorso troppo diverso dagli standard musicali italiani e quel vecchiume di idee è rimasto fino a qualche anno fa quando in rai evitavano sistematicamente di mandare canzoni vincenti per non doverlo ospitare poi.
Sul resto non commento perché non conosco molti programmi, soprattutto pomeridiani, se tu mi dici Greco mi ricordo di Furore negli anni 90-2000, se mi parli di programmi pomeridiani mi viene in mente Bigodini che andava in onda 20 anni fa appena uscivo da scuola.