- Registrato
- 20 Aprile 2016
- Messaggi
- 15,654
- Reaction score
- 11,583
Paragoniamo il prodotto calcio del 2023 rispetto a quello del 2003 (per me l'apice del calcio è stato il periodo 1998 - 2006).Vabbe secondo me è un dato relativo.
Innanzitutto il problema principale è la pirateria, con questi prezzi assurdi che per vedere serie a + champions ci vogliono almeno 60/70/80 euro al mese molti preferiscono questa strada.
Inoltre tra i piccolini (under 20) vedo che ci sia un innamoramento al calcio inferiore rispetto ai miei tempi.
Poi consideriamo che queste giornate sono in estate e molti hanno preferito andare a mare o in vacanza anziche vedersi le partite.
Successivamente nelle prime giornate ci sono molte “proteste” dei tifosi soprattutto in piazze che si sono sentite maltrattate (come juve o reggina qua da me) che hanno attuato una disdetta di massa, ma che fra qualche giornata arrivato l’inverno in qualche modo torneranno a vedersi le partite…
Se tu fossi ragazzino oggi ti appassioneresti di questo calcio?
Il calcio di cui mi sono innamorato io era lontanissimo parente di sta roba qua, schiava di televisioni e regole assurde.
Un mondo romantico, presidenti tifosi che spendono per la propria piazza, il prodotto nazionalpopolare per eccellenza e soprattutto una Serie A clamorosa in cui anche un'Udinese qualsiasi poteva permettersi Zico, o il Brescia un ex pallone d'oro come Baggio.
Una parata di stelle, il rito del pomeriggio di domenica alle 3 con ben 6/8 partite, e poi l'anticipo del sabato e il posticipo della domenica con i match di cartello che ti tenevano incollato al video.
Batistuta, Baggio, Pruzzo, Van Basten, Conti, Maldini, Baresi, Rummenigge, Vieri, Ronaldo, Del Piero, Zidane, Shevchenko, Inzaghi, Kakà, Zanetti, Buffon, Thuram, Ibrahimovic, Totti, Rui Costa, Crespo, Signori, Platini, Maradona, Matthaus, Voller, Vialli, Mancini, Seedorf, Nesta, Stam, Zenga, Vierchowod, Gullit, Rijkard...
Oggi, cercando di essere onesti, quali giocatori di livello internazionale sono rimasti in Serie A?
Kvaratskhelia e Osimhen a Napoli, Maignan, Theo e Leao al Milan, Lautaro, Barella e Bastoni all'Inter, forse Lukaku alla Roma e Vlahovic e Chiesa alla Juve. Alla luce dei gol fatti, forse tocca considerare anche Immobile.
Più qualche vecchia lenza di nome ma ormai per lo più spremute o comunque non all'apice (Giroud, Sanchez, Pogba)
7/8 top, 4/5 semitop, 3 o 4 figurine ingiallite.
Il resto, tanti buoni/ottimi giocatori ma non campioni e una marea di mestieranti, mediocri e cessi soprattutto in provincia.
Un prodotto che nulla ha a che vedere con quello che ci ha avvicinati al calcio.