Crollo di ascolti della serie A

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Franco

Well-known member
Registrato
22 Giugno 2022
Messaggi
2,799
Reaction score
2,944
1)agli under 20 il calcio non interessa
2) aumento di prezzi di dazn
3) la polizia postale sta perdendo la lotta allo streaming illegale
4) alternativa "legale" con paramount plus usa + vpn

Principalmente il punto 1. Le nuove generazioni hanno altri interessi. La disamina di Agnelli era corretta. Fra 15 anni gli ascolti saranno ulteriormente dimezzati. Poi la soluzione da lui proposta (la superlega) era sbagliata, ma quello è un altro discorso.
Il pezzotto esisteva anche 20 anni fa. E Sky era più cara di Dazn. Ma gli ascolti non erano così bassi e quindi non se ne parlava.
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
31,593
Reaction score
18,374
Per la seconda giornata hanno seguito 4,6 milioni di persone. Lo scorso anno 5,2 milioni. Dieci anni fa erano 8,34 milioni. Dati da tuttosport.
Interessante.
Allo stesso tempo gli stadi sono stracolmi e per molte partite i biglietti vanno esauriti in poche ore.

Ci sarebbero molte analisi e riflessioni approfondite da fare. Forse in generale il tifoso di è rotto di guardare continuamente partite in tv e oggi ha molte più alternative di 10 anni fa, nel frattempo serie TV e altri prodotti sono esplosi e c'è l'imbarazzo della scelta.
Quindi così a naso direi che chi ama il calcio preferisce seguire dal vivo, quando è a casa guarda altro.
 

Jack92

Junior Member
Registrato
26 Maggio 2017
Messaggi
3,460
Reaction score
3,044
Vabbe secondo me è un dato relativo.
Innanzitutto il problema principale è la pirateria, con questi prezzi assurdi che per vedere serie a + champions ci vogliono almeno 60/70/80 euro al mese molti preferiscono questa strada.
Inoltre tra i piccolini (under 20) vedo che ci sia un innamoramento al calcio inferiore rispetto ai miei tempi.
Poi consideriamo che queste giornate sono in estate e molti hanno preferito andare a mare o in vacanza anziche vedersi le partite.
Successivamente nelle prime giornate ci sono molte “proteste” dei tifosi soprattutto in piazze che si sono sentite maltrattate (come juve o reggina qua da me) che hanno attuato una disdetta di massa, ma che fra qualche giornata arrivato l’inverno in qualche modo torneranno a vedersi le partite…
 

Pit96

Senior Member
Registrato
2 Luglio 2016
Messaggi
10,057
Reaction score
1,966
Gli stadi sono pieni da dopo la riapertura Covid. Come tutti gli eventi all'aperto. Vediamo quanto dura. Ma parliamo comunque di migliaia di persone a fronte di un crollo in tv di milioni. Dieci anni fa erano il doppio. 4 milioni persi in 10 anni è una caduta libera e il trend prosegue. Ma d'altronde basta mettere il naso fuori di casa per rendersi conto che ai ragazzi il calcio interessa poco. Chi segue e finanzia la baracca sono i vecchi, ma man mano che le nuove generazioni avanzeranno la serie a andrà sempre più giù.
C'è anche da dire che rispetto a 10 anni fa penso sia più facile vedere le partite sul computer, cellulare o su tablet senza dover pagare...
 

Crox93

Well-known member
Registrato
19 Giugno 2022
Messaggi
637
Reaction score
419
La realtà è che, nei dati, non sono contenuti i milioni di ascolti fatti da pirateria.
Inutile prenderci in giro, la pirateria si è sempre usata e con questi prezzi molti la usano ancora di più.
 

Gito

Junior Member
Registrato
2 Agosto 2017
Messaggi
369
Reaction score
36
Per la seconda giornata hanno seguito 4,6 milioni di persone. Lo scorso anno 5,2 milioni. Dieci anni fa erano 8,34 milioni. Dati da tuttosport.
Basterebbe mettere un tetto agli stipendi dei calciatori (ovviamente nn solo in Italia) e si abbasserebbero i costi per tutti, fra società ultra indebitate e tifosi...
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
67,501
Reaction score
35,152
Per la seconda giornata hanno seguito 4,6 milioni di persone. Lo scorso anno 5,2 milioni. Dieci anni fa erano 8,34 milioni. Dati da tuttosport.
I tifosi del brand hanno sposato il pezzotto per dimostrare al movimento calcio italiota che senza sistema muore tutto.
Gravina ha dato loro ragione e ha deciso di salvare il brand.

Diciamo che è una guerra tra mafia e stato e ha vinto la prima.
Salva il brand.

Ogniqualvolta l'italia è un bivio prende sempre la strada sbagliata.
Il vincolo su san siro ultima gemma di un paese morto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto