Eh avete proprio ragione, era meglio la liretta, super potenza monetaria. Poi di stati anche vicini che hanno fatto super faville con la sovranità monetaria è pieno di esempi no? Basta prendere la Turchia no? Giusto per citare l’esempio più recente.
Forse non vi rendete conto del paracadute che ha l’Italia con la BCE. Di chi pensate sia merito se per anni, e comunque anche ora, si paghino interessi bassi sul debito?
Vi avrei voluto vedere nel 2011 con la Lira che fine si faceva, altro che Monti.
gli interessi si pagano bassi se hai il debito dentro ai tuoi confini, cioè se i cittadini e le famiglie hanno i titoli di stato, e una banca centrale che batte moneta.
non a caso certi paesi se ne fregano del debito alto
se invece vai sui mercati finanziari internazionali sei esposto alla speculazione, se fai parte di un gruppo devi sottostare a delle regole comuni che non necessariamente sono quelle a te favorevoli
l'Italia ha seguito le ricette BCE, FMI etc e il debito è aumentato comunque in maniera importante senza una relativa crescita dell'economia che solitamente è sottozero o appena rilevante
hai solo tagliato i servizi ai cittadini...
poi se l'Italia ha visto peggiorare la propria economia e la propria posizione economica rispetto ai competitors da quando è nell'euro non è una coincidenza.
la Germania era dietro all'Italia quasi per ogni classifica, sia pre sia post riunificazione, prima dell'euro
anche per la Francia non è andata bene per esempio
Monti ha messo il pareggio di bilancio in Costituzione, non mi pare di vedere questa perla in tutti i paesi importanti fuori dall'euro