Crisi energetica e inflazione - Corona, Putin, tasse e aziende che ci sguazzano. Parliamone.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Milanoide

Junior Member
Registrato
9 Agosto 2015
Messaggi
5,948
Reaction score
2,031
I droni iraniani sembrano avere qualche problemino.
Sembra che Putin stia per acquistare armamenti e munizioni dalla Nord Korea.
Sembra che conseguentemente l'affidabilità degli arsenali di una parte stia andando a ramengo, avvicinando sempre più la probabilità di un evento catastrofico globale.
Sembra che a questi risultati si sia giunti senza volutamente attaccare direttamente il territorio russo. (Non male. Il meglio deve ancora venire).
Sembra che i sostenitori della sovranità nei singoli Stati europei siano i primi a voler alzare le mani ed arrendersi. (Strano).
Sembra che però non verranno passati per le armi e questo è l'ennesimo segnale di debolezza che rende gli occidentali disprezzabili agli occhi di Putin e compagnia bella.

Sembra, sembra, sembra...
 
Registrato
10 Marzo 2021
Messaggi
18,357
Reaction score
21,218
sappi che secondo il Professore Carlo Alberto Carnevale Maffè docente della Bocconi University School of Management sei un ignorante totale.. :asd: lo dice lui eh...testualmente: "chi sostiene che le sanzioni non abbiano effetto sulla Russia è totalmente ignorante in economia e in palese malafede geopolitica" :asd:

E invece secondo Steve Hanke, economista della Johns Hopkins University di Baltimora le sanzioni non funzionano e mai funzioneranno.
Quindi che facciamo ?
in questo caso chi è l'ignorante dei 2 ?
:asd: :asd: :asd:
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,074
Reaction score
12,554
E invece secondo Steve Hanke, economista della Johns Hopkins University di Baltimora le sanzioni non funzionano e mai funzioneranno.
Quindi che facciamo ?
in questo caso chi è l'ignorante dei 2 ?
:asd: :asd: :asd:
Non possono non funzionare, è simmetrica per ovvie ragioni la cosa.

E te lo dice uno che dal giorno ZERO delle sanzioni ha subito detto che la Russia sarebbe sopravvissuta pure con le sanzioni.
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,646
Reaction score
7,394
E invece secondo Steve Hanke, economista della Johns Hopkins University di Baltimora le sanzioni non funzionano e mai funzioneranno.
Quindi che facciamo ?
in questo caso chi è l'ignorante dei 2 ?
:asd: :asd: :asd:

Dipende cosa si intende per funzionare. Che le sanzioni facciano dei danni alla Russia è oggettivo, ma serviranno a far ritirare i Russi? No. Ormai è chiaro, piuttosto Putin manda in macerie tutta la nazione e all'ultimo tira l'atomica se gira veramente, ma veramente male.

Alla fine è una guerra di logoramento che non avrà alcun vincitore, tutti sperano che sia l'altro a crollare e andrà avanti a oltranza fino al patatrack totale. La situazione peggiore insomma.

A perderci di più siamo noi perché abbiamo tenore di vita migliore dei russi e una volta perso certe cose non torneranno più indietro per molto tempo. Sempre se torneranno.

Qualcuno crede che i prezzi finita la crisi torneranno quelli di prima? Rimarranno gli stessi di adesso con giusto qualche minima flessione.

Mettiamo caso che sbaragliamo totalmente la Russia di Putin, tra 5 anni l'Italia avrà guadagnato realmente qualcosa da questo? In quanto tempo si riprenderà? E quanto avrà lasciato per strada? E quanto avranno guadagnato nel frattempo le economie di altri paesi?
 

Blu71

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
46,479
Reaction score
18,861
Secondo Mosca il piano italiano predisposto dal ministro per la Transizione ecologica Roberto Cingolani per la riduzione della dipendenza dalle fonti energetiche russe, sarebbe stato imposto a Roma da Bruxelles, che a sua volta agisce su ordini di Washington.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,074
Reaction score
12,554
Qualcuno crede che i prezzi finita la crisi torneranno quelli di prima? Rimarranno gli stessi di adesso con giusto qualche minima flessione.
Si è probabile che non torneranno a livelli pre-guerra, più facile si stabilizzino ai prezzi di novembre 2021 che erano già 5 volte a livello energetico rispetto ad 1 anno fa.

Ma non credere che agli stati non faccia comodo questa inflazione da alcuni punti di vista.
Da sempre l' inflazione aiuta che ha debiti ( anche pubblici) e fotte chi ha risparmi.

Andrà cosi anche stavolta;
Se non accadono gli scenari peggiori, ci terremo un po' di inflazione, i prezzi dell' energia torneranno in un range accettabile.
Ad un certo punto aumenteranno gli stipendi e la moneta circolante, poco prima ci siano crisi sociali.

La gente normale la prenderà in saccoccia, chi gira col macchinone ( di cui la maggior parte indebitati a livello aziendale o privato) riderà.

Penso proprio andrà cosi.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,074
Reaction score
12,554
Secondo Mosca il piano italiano predisposto dal ministro per la Transizione ecologica Roberto Cingolani per la riduzione della dipendenza dalle fonti energetiche russe, sarebbe stato imposto a Roma da Bruxelles, che a sua volta agisce su ordini di Washington.
E se lo dice Mosca... come non prenderlo per oro colato.
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,646
Reaction score
7,394
Si è probabile che non torneranno a livelli pre-guerra, più facile si stabilizzino ai prezzi di novembre 2021 che erano già 5 volte a livello energetico rispetto ad 1 anno fa.

Ma non credere che agli stati non faccia comodo questa inflazione da alcuni punti di vista.
Da sempre l' inflazione aiuta che ha debiti ( anche pubblici) e fotte chi ha risparmi.

Andrà cosi anche stavolta;
Se non accadono gli scenari peggiori, ci terremo un po' di inflazione, i prezzi dell' energia torneranno in un range accettabile.
Ad un certo punto aumenteranno gli stipendi e la moneta circolante, poco prima ci siano crisi sociali.

La gente normale la prenderà in saccoccia, chi gira col macchinone ( di cui la maggior parte indebitati a livello aziendale o privato) riderà.

Penso proprio andrà cosi.

Il problema è che le industrie saranno ancora meno competitive per questi costi e saremo spianati dalle aziende di altri paesi con costi dell'energia decisamente più bassi. Già prima competere con certe realtà era impossibile, figuriamoci con certi costi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto