- Registrato
- 13 Luglio 2013
- Messaggi
- 243
- Reaction score
- 181
Credi davvero che, per esempio, in Italia sia possibile il nucleare a breve termine? Non e' lontanamente pensabile. L' Italia ha perso il treno del nucleare molto tempo fa'. Guarda invece la Francia che ha più' del 70% dell' elettricità prodotta dal nucleare, e questo le ha permesso di essere competitiva industrialmente anche avendo un costo di manodopera molto più elevato che in Italia. Le scelte si pagano....Ciao Pino.
D'accordo con te. I pannelli solari sarebbero una soluzione ideale, ma le loro performances si degradano con il tempo, abbisognano di irraggiamento solare consistente e sono necessari parecchi pannelli per arrivare a potenze significative.
Molti credono che con un paio di pannelli si riesca a mandare avanti una lavatrice, ad esempio. Beh, per ora è già tanto se ci alimenti una lampada a bassa energia. Ci vogliono ettari di pannelli per il fabbisogno industriale, e non so se basta.
Inoltre il materiale deve essere silicio purissimo, drogato con elementi del III/V gruppo. In pratica è la solita tecnologia dei circuiti integrati elettronici.
Credo l'eolico sia marginale, il costo delle strutture è secondo me troppo alto, senza pensare all'impatto volumetrico ed ambientale.
Io continuo a pensare che l'unica via d'uscita a breve/medio termine è il nucleare a fissione.