- Registrato
- 16 Luglio 2014
- Messaggi
- 14,279
- Reaction score
- 3,669
Ebbene, come da preventivo, si sta pian piano incominciando a lacrimare. Oltre all'inflazione, ora il problema più grave è la crisi energetica e con l'arrivo dell'inverno le cose andranno sempre più peggio. Il tutto grazie ai mostri gialli cinesi per incominciare, poi alle famosi sanzioni che si stanno rivelando un boomerang (Alla fine questi missili russi non finiscono ed i proiettili ci sono). A peggiorare ancora la cosa sono le tasse varie sull'energia oltre alle aziende, parecchie, che stanno sguazzando sopra scaricando il barile "Colpa11 della guerra in Ugraina".
La Germania andrà in recessione nel 2023 ed ovviamente seguiranno a ruota tutti gli altri..
Piaccia o meno, il gas Russo ci serviva come il pane
Qui in Germania ho visto lettere con aumenti del 300% sul prezzo del gas precedente. Sara un inverno di fuoco. Con tutti questi aumenti il consumo privato di servizi sara in calo catastrofico in qualche mese.
Aggiungo che il cambiamento climatico - come ampiamente previsto - ora inizia a costarci caro, piu caro del combattimento.
L'aridita nella zona del Po, ma anche piu meno dapertutto in Europa si fara sentire per tantissimi beni.
Il Reno in Germania al momento sembra un ruscello e tante navi di trasporto non lo possono piu utilizzare o perlomeno con carichi molto piu bassi. Con le supply chain 'just in time' si prevedono ritardi nella produzione che possono accellerare un movimento verso la recessione.