Crisi energetica e inflazione - Corona, Putin, tasse e aziende che ci sguazzano. Parliamone.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
16 Luglio 2014
Messaggi
14,279
Reaction score
3,669
Ebbene, come da preventivo, si sta pian piano incominciando a lacrimare. Oltre all'inflazione, ora il problema più grave è la crisi energetica e con l'arrivo dell'inverno le cose andranno sempre più peggio. Il tutto grazie ai mostri gialli cinesi per incominciare, poi alle famosi sanzioni che si stanno rivelando un boomerang (Alla fine questi missili russi non finiscono ed i proiettili ci sono). A peggiorare ancora la cosa sono le tasse varie sull'energia oltre alle aziende, parecchie, che stanno sguazzando sopra scaricando il barile "Colpa11 della guerra in Ugraina".
La Germania andrà in recessione nel 2023 ed ovviamente seguiranno a ruota tutti gli altri..

Piaccia o meno, il gas Russo ci serviva come il pane

Qui in Germania ho visto lettere con aumenti del 300% sul prezzo del gas precedente. Sara un inverno di fuoco. Con tutti questi aumenti il consumo privato di servizi sara in calo catastrofico in qualche mese.

Aggiungo che il cambiamento climatico - come ampiamente previsto - ora inizia a costarci caro, piu caro del combattimento.
L'aridita nella zona del Po, ma anche piu meno dapertutto in Europa si fara sentire per tantissimi beni.
Il Reno in Germania al momento sembra un ruscello e tante navi di trasporto non lo possono piu utilizzare o perlomeno con carichi molto piu bassi. Con le supply chain 'just in time' si prevedono ritardi nella produzione che possono accellerare un movimento verso la recessione.
 

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
29,366
Reaction score
22,395
In Belgio un'azienda che produce elettricità SOLO CON IL VENTO ha moltiplicato i suoi prezzi per 4.
Come se avessero costi quadruplicati...
Ci stanno prendendo per le palle.
Ma non e nemmeno questione di Putin... Sono farabutti europei che stanno approfittando della situazione.
Inoltre l'amento del prezzo del energia e iniziato prima della guerra in Ucraina.
Di certo tutto il resto tra Putin e sanzioni non sta aiutando.
Però queste società europee che ci stanno prendendo alla gola le farei tutte fallire.
avevo postato un grafico ufficiale a riguardo, grosso aumento fino a gennaio e poi un altro grosso picco a inizio luglio quando hanno tagliato il nord stream. Stiamo saturando sempre più il sistema economico aggiungengo flagelli su flagelli e decisioni ridicole. Probabilmente toccheremo il fondo e poi i più longevi e fortunati si godranno la risalita
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,930
Reaction score
2,430
avevo postato un grafico ufficiale a riguardo, grosso aumento fino a gennaio e poi un altro grosso picco a inizio luglio quando hanno tagliato il nord stream. Stiamo saturando sempre più il sistema economico aggiungengo flagelli su flagelli e decisioni ridicole. Probabilmente toccheremo il fondo e poi i più longevi e fortunati si godranno la risalita
Il grafico dei prezzi del TTF è pubblico e disponibile a tutti: i prezzi stavano aumentando da estate 2021. A posteriori evidentemente si stava già avendo qualche avvisaglia di quello sarebbe successo.
 
Registrato
9 Maggio 2017
Messaggi
15,536
Reaction score
2,605
Assolutamente si.

Ma ne usciremo quasi indenni come dalla pandemia, mi prendevo insulti per averlo scritto quando era "difficile" farlo nel pieno dei lockdown, come se fossi un criminale.
E stavolta il **** è il mio, non del ristoratore di turno.

Lavoro in un' azienda categorizzata in "divoratrice di energia"

Andrà cosi anche stavolta.
Non morirà nessuno, difficoltà sicuramente, ma se ne uscirà.

Sono molto più preoccupato delle varie guerre o pseudo-tali, che dall' aumento dell' inflazione e la recessione economica se fossero roba di uno o due anni.

Se vai indietro di qualche anno, ho sempre scritto che la soluzione agli immensi debiti pubblic sei erano due:
- guerra

oppure:
- inflazione

Il tavolo è servito.

Vedremo come andrà a finire, speriamo solo con un po' di inflazione e recessione economica.
Sarebbe quasi auspicabile.
Uno o due anni? la famosa luce dal tunnel te la ricordi? Bhe questo è il culmine di quella stessa crisi..
e non mi pare sia mai cessata..

Ma rimani ottimista! solo non prendertela se non ci riuscirai! La colpa non sarà tua.. ma da un sistema economico mondiale che non aveva futuro fin dall'inizio!
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,042
Reaction score
12,521
Uno o due anni? la famosa luce dal tunnel te la ricordi? Bhe questo è il culmine di quella stessa crisi..
e non mi pare sia mai cessata..
Lo so che alcuni vivono con l' incubo covid, ma per me e la mia vita è finito esattamente quando previsto: luglio 2021
So che non è "totalmente" finito in senso letterale, ma non incide manco per lo 0,1 % sulla mia vita da tanto tempo.
Come ho spesso detto la mia solidarietà va solo per quei dipendenti di titolari FOLLI che per la paura la gente non vada a lavorare approfittando della positività, devono passare la giornata al lavoro con la mascherina.
Quando poi vai in giro e non la indossa praticamente nessuno da nessuna parte, demenziale.
Ma è un argomento trito e ritrito, quindi usciamone finchè siamo in tempo :asd:

Ma rimani ottimista! solo non prendertela se non ci riuscirai! La colpa non sarà tua.. ma da un sistema economico mondiale che non aveva futuro fin dall'inizio!
Ottimismo e pessimismo non fanno parte da mai al mio approccio alla vita.
Sono semplici considerazioni, finchè c'è la salute mia e dei miei cari, non mi spaventa nulla e cascherò sempre in piedi in qualche modo.

Era solo una considerazione, come ho detto, personale.

In fondo, anche durante il lockdown pareva fossimo tutti destinati a campare di pane e acqua per l' eternità, invece senza sto casino in Ucraina, tutto era tornato come prima e nessuno che conosco era morto di fame.

Comunque amen, tanto son sempre le stesse cose che scriviamo.
 
Registrato
8 Gennaio 2014
Messaggi
4,178
Reaction score
3,069
L'inflazione c'era già prima della guerra, tant'è che ho passato l'autunno e l'inverno al freddo per risparmiare sul gas. La guerra ovviamente ha acuito. LA GUERRA, non le sanzioni.
Riguardo a queste ultime, chiaramente non sono senza conseguenze. Ma dire che sono un boomerang quando l'Italia ha una previsione di crescita del 3,4% e la Russia una previsione di decrescita del 6% direi che è un attimino avventato.
Poi per carità, la posizione di chi non vuole le sanzioni per questioni di principio non la condivido ma è legittima. Ci aspettano tempi duri in ogni caso.
Ah tra l'altro sono in recessione pure gli USA, ossia quelli che a detta di tutti sono "gli unici a guadagnarci".
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,042
Reaction score
12,521
L'inflazione c'era già prima della guerra, tant'è che ho passato l'autunno e l'inverno al freddo per risparmiare sul gas. La guerra ovviamente ha acuito. LA GUERRA, non le sanzioni.
Riguardo a queste ultime, chiaramente non sono senza conseguenze. Ma dire che sono un boomerang quando l'Italia ha una previsione di crescita del 3,4% e la Russia una previsione di decrescita del 6% direi che è un attimino avventato.
Poi per carità, la posizione di chi non vuole le sanzioni per questioni di principio non la condivido ma è legittima. Ci aspettano tempi duri in ogni caso.
Ah tra l'altro sono in recessione pure gli USA, ossia quelli che a detta di tutti sono "gli unici a guadagnarci".
L' inflazione è stata maggiore PRIMA DELLA GUERRA, nel comparto industriale.
Eccetto quella energetica, chiaramente.

Altrettanto chiaramente, ora si sta ripercuotendo sul consumatore finale, era un processo lungo.

Ma quando vedevo i materiali triplicare, è successo con largo anticipo rispetto a quando il "consumatore finale" si è poi accorto.
 
Registrato
10 Marzo 2021
Messaggi
18,307
Reaction score
21,146
Ieri sul mesaggero è stato pubblicato un articolo riguardante le bollette delle grandi aziende.
Come esempio hanno indagato sulle bollette di una azienda di conserve.

Azienda che nello stesso periodo del 2021 aveva speso 120 mila € mentre quest'anno,per 15 giorni di lavoro,l'importo è salito ad oltre 970.000€
Questo in risposta all'utente che ieri nell'altra discussione chiedeva di fare dei "piccoli" sacrifici ancora per 1-2 anni per aiutare il popolo ucraino :asd:
Qui rischiamo di finire tutti a gambe all'aria,altro che piccoli sacrifici.


boll.png
 

pinopalm

Junior Member
Registrato
13 Luglio 2013
Messaggi
243
Reaction score
181
Purtroppo la botte piena e la moglie ubriaca è un mantra in Italia.

Io sono favorevole al nucleare, ma penso sia tardi, materialmente tardi.
Metterei turbine eoliche e pannelli solari dappertutto.

Avrà un costo, ma se devi fare 20 centrali nucleari, mica sono gratis neppure quelle.

Non so come funziona, ma con migliaia di chilometri di coste userei pure i sistemi che sfruttano il moto ondoso.
Frega un caxxo del panorama.
Io ho qualche dubbio sui pannelli solari. Se c’è qualche esperto sarebbe il benvenuto per schiarirmi questi dubbi. Dunque i pannelli durano circa una quindicina d'anni, ma qualcuno mi dice qualcosa sul loro bilancio energetico? Io ho visto cose contrastanti al proposito dipendendo da quale lato sta chi fa i calcoli. Quando parlo di bilancio energetico mi riferisco a quanta energia si usa per produrli rispetto a quella prodotta. Il rendimento di produzione di un pannello solare al giorno d'oggi e' molto basso e in quindici anni si richia di non produrre la quantità d'energia usata per fabbricarli. Un' altra cosa di cui non si parla e' di come liberarsene perché sono fatti di materiali altamente tossici, e questo e' qualcosa che rientrerebbe nei costi. Detto questo, io sono in favore del solare ma quello prodotto via gli specchi, anche se li' ci sono molti problemi. Mantenere gli specchi puliti e sono necessarie grandi estensioni. Per questo si utilizzano molto spesso i deserti, anche se poi gli ecologisti saltano fuori e parlano dell'ecosistema cambiato e gli uccelli che vengono bruciati istantaneamente quando attraversano l'area di riflessione degli specchi. Anche l'eolico, a parte il panorama, ha i suoi problemi. Non so se avete visto foto di eliche che sono volate via per fare a pezzi automobili dove sono ricadute. Poi c’è il problema del vuoto di pressione dietro le eliche, che ammazza tutti i pipistrelli che ci ci volano con conseguenze sugli insetti che non sono più' mangiati da loro e fanno diminuire i raccolti. Comunque la mia visione e di investire, come si fa in finanza, su un paniere diversificato di produzione energetica. Per esempio una combinazione di solare, eolico e nucleare, col nucleare che interviene per coprire i buchi (che sono notevoli) di produzione del solare e dell'eolico. Questo richiede una griglia di distribuzione flessibile e bene adattata a soddisfare la richiesta a seconda delle ore di consumo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto