- Registrato
- 27 Agosto 2012
- Messaggi
- 30,404
- Reaction score
- 10,181
Ha ragione a pensare e farti tutte queste domande.Io ho qualche dubbio sui pannelli solari. Se c’è qualche esperto sarebbe il benvenuto per schiarirmi questi dubbi. Dunque i pannelli durano circa una quindicina d'anni, ma qualcuno mi dice qualcosa sul loro bilancio energetico? Io ho visto cose contrastanti al proposito dipendendo da quale lato sta chi fa i calcoli. Quando parlo di bilancio energetico mi riferisco a quanta energia si usa per produrli rispetto a quella prodotta. Il rendimento di produzione di un pannello solare al giorno d'oggi e' molto basso e in quindici anni si richia di non produrre la quantità d'energia usata per fabbricarli. Un' altra cosa di cui non si parla e' di come liberarsene perché sono fatti di materiali altamente tossici, e questo e' qualcosa che rientrerebbe nei costi. Detto questo, io sono in favore del solare ma quello prodotto via gli specchi, anche se li' ci sono molti problemi. Mantenere gli specchi puliti e sono necessarie grandi estensioni. Per questo si utilizzano molto spesso i deserti, anche se poi gli ecologisti saltano fuori e parlano dell'ecosistema cambiato e gli uccelli che vengono bruciati istantaneamente quando attraversano l'area di riflessione degli specchi. Anche l'eolico, a parte il panorama, ha i suoi problemi. Non so se avete visto foto di eliche che sono volate via per fare a pezzi automobili dove sono ricadute. Poi c’è il problema del vuoto di pressione dietro le eliche, che ammazza tutti i pipistrelli che ci ci volano con conseguenze sugli insetti che non sono più' mangiati da loro e fanno diminuire i raccolti. Comunque la mia visione e di investire, come si fa in finanza, su un paniere diversificato di produzione energetica. Per esempio una combinazione di solare, eolico e nucleare, col nucleare che interviene per coprire i buchi (che sono notevoli) di produzione del solare e dell'eolico. Questo richiede una griglia di distribuzione flessibile e bene adattata a soddisfare la richiesta a seconda delle ore di consumo.
Ma io onestamente del bilancio energetico in questo momento mi frega il giusto. Mi basterebbe già che sia economicamente vantaggioso.
Ma mi rendo conto che sto sbagliando e che dovrei pensare anche a tutte quelle cose che hai citato.