Crisi energetica e inflazione - Corona, Putin, tasse e aziende che ci sguazzano. Parliamone.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
30,404
Reaction score
10,181
Io ho qualche dubbio sui pannelli solari. Se c’è qualche esperto sarebbe il benvenuto per schiarirmi questi dubbi. Dunque i pannelli durano circa una quindicina d'anni, ma qualcuno mi dice qualcosa sul loro bilancio energetico? Io ho visto cose contrastanti al proposito dipendendo da quale lato sta chi fa i calcoli. Quando parlo di bilancio energetico mi riferisco a quanta energia si usa per produrli rispetto a quella prodotta. Il rendimento di produzione di un pannello solare al giorno d'oggi e' molto basso e in quindici anni si richia di non produrre la quantità d'energia usata per fabbricarli. Un' altra cosa di cui non si parla e' di come liberarsene perché sono fatti di materiali altamente tossici, e questo e' qualcosa che rientrerebbe nei costi. Detto questo, io sono in favore del solare ma quello prodotto via gli specchi, anche se li' ci sono molti problemi. Mantenere gli specchi puliti e sono necessarie grandi estensioni. Per questo si utilizzano molto spesso i deserti, anche se poi gli ecologisti saltano fuori e parlano dell'ecosistema cambiato e gli uccelli che vengono bruciati istantaneamente quando attraversano l'area di riflessione degli specchi. Anche l'eolico, a parte il panorama, ha i suoi problemi. Non so se avete visto foto di eliche che sono volate via per fare a pezzi automobili dove sono ricadute. Poi c’è il problema del vuoto di pressione dietro le eliche, che ammazza tutti i pipistrelli che ci ci volano con conseguenze sugli insetti che non sono più' mangiati da loro e fanno diminuire i raccolti. Comunque la mia visione e di investire, come si fa in finanza, su un paniere diversificato di produzione energetica. Per esempio una combinazione di solare, eolico e nucleare, col nucleare che interviene per coprire i buchi (che sono notevoli) di produzione del solare e dell'eolico. Questo richiede una griglia di distribuzione flessibile e bene adattata a soddisfare la richiesta a seconda delle ore di consumo.
Ha ragione a pensare e farti tutte queste domande.
Ma io onestamente del bilancio energetico in questo momento mi frega il giusto. Mi basterebbe già che sia economicamente vantaggioso.
Ma mi rendo conto che sto sbagliando e che dovrei pensare anche a tutte quelle cose che hai citato.
 
Registrato
12 Dicembre 2014
Messaggi
10,565
Reaction score
5,769
Fag6xFNUEAI01NM.jpg


"Ci vogliono più sanzioni al nostro principale fornitore energetico e naturalmente ci vuole più libero mercato nell'energia: chi può pagare paga, gli altri chiu-do-no! Il mercato funziona così e chi non ci sta se ne vada su Marte. Se siete povery, chiudete baracca a burattini e lasciate fare impresa a chi la sa fare e se la può permettere per capacità e mezzi; non abbiamo finito: ci vuole più globalizzazione, ovviamente. No all'intervento dello Stato, in nessuna forma. Lo Stato rimanga fuori dall'economia".

Movimento Nazionale Industriali per Draghi
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
11,801
Reaction score
3,763
Veramente più aumenta il prezzo del elettricità e più velocemente il costo viene abbattuto.
Sembra che ormai te lo ripaghi in 7-8 anni. Non mi sembra male.
In realtà i pannelli costano molto poco, il problema è che chi te li monta fa quei servizi chiavi in mano in cui ti sparano dei prezzoni assurdi e ti fanno credere che costano tantissimo.
ci sono vari portali in Italia che ti vendono tutto il materiale, spenderai al massimo 3k/4k per un 4.5kw.
Il problema è trovare qualcuno che te li monta (e anche li è lavoro di mezza giornata) visto che tutti vogliono spararti il fatturono da 18/20k a cui farti credere che ti fanno lo sconto in fattura del 50%
 

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
29,366
Reaction score
22,395
riporto qui, dato che si parla di energia.

Annunciata da Gazprom la sospensione del gasdotto Nord Stream, dal 31 agosto al 2 settembre
''per manutenzione''.
I prezzi schizzano.
 

UDG

Junior Member
Registrato
30 Ottobre 2012
Messaggi
5,295
Reaction score
3,269
Purtroppo con lo scambio sul posto che verrà abolito a fine 2024, e che a partire da fine dicembre 2022 non potrà più essere sottoscritto, mettere un impianto fotovoltaico non sarà più conveniente
 

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
29,366
Reaction score
22,395
Purtroppo con lo scambio sul posto che verrà abolito a fine 2024, e che a partire da fine dicembre 2022 non potrà più essere sottoscritto, mettere un impianto fotovoltaico non sarà più conveniente
tra 2 anni entra a pieno regime una giga factory di pannelli made in Italy (con Sharp-Eni), se non hanno intenzioni brutte tipo riservarli a Germania e Francia, qualcosa faranno secondo me.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,350
Reaction score
22,580
Io ho qualche dubbio sui pannelli solari. Se c’è qualche esperto sarebbe il benvenuto per schiarirmi questi dubbi. Dunque i pannelli durano circa una quindicina d'anni, ma qualcuno mi dice qualcosa sul loro bilancio energetico? Io ho visto cose contrastanti al proposito dipendendo da quale lato sta chi fa i calcoli. Quando parlo di bilancio energetico mi riferisco a quanta energia si usa per produrli rispetto a quella prodotta. Il rendimento di produzione di un pannello solare al giorno d'oggi e' molto basso e in quindici anni si richia di non produrre la quantità d'energia usata per fabbricarli. Un' altra cosa di cui non si parla e' di come liberarsene perché sono fatti di materiali altamente tossici, e questo e' qualcosa che rientrerebbe nei costi. Detto questo, io sono in favore del solare ma quello prodotto via gli specchi, anche se li' ci sono molti problemi. Mantenere gli specchi puliti e sono necessarie grandi estensioni. Per questo si utilizzano molto spesso i deserti, anche se poi gli ecologisti saltano fuori e parlano dell'ecosistema cambiato e gli uccelli che vengono bruciati istantaneamente quando attraversano l'area di riflessione degli specchi. Anche l'eolico, a parte il panorama, ha i suoi problemi. Non so se avete visto foto di eliche che sono volate via per fare a pezzi automobili dove sono ricadute. Poi c’è il problema del vuoto di pressione dietro le eliche, che ammazza tutti i pipistrelli che ci ci volano con conseguenze sugli insetti che non sono più' mangiati da loro e fanno diminuire i raccolti. Comunque la mia visione e di investire, come si fa in finanza, su un paniere diversificato di produzione energetica. Per esempio una combinazione di solare, eolico e nucleare, col nucleare che interviene per coprire i buchi (che sono notevoli) di produzione del solare e dell'eolico. Questo richiede una griglia di distribuzione flessibile e bene adattata a soddisfare la richiesta a seconda delle ore di consumo.

Ciao Pino.

D'accordo con te. I pannelli solari sarebbero una soluzione ideale, ma le loro performances si degradano con il tempo, abbisognano di irraggiamento solare consistente e sono necessari parecchi pannelli per arrivare a potenze significative.

Molti credono che con un paio di pannelli si riesca a mandare avanti una lavatrice, ad esempio. Beh, per ora è già tanto se ci alimenti una lampada a bassa energia. Ci vogliono ettari di pannelli per il fabbisogno industriale, e non so se basta.

Inoltre il materiale deve essere silicio purissimo, drogato con elementi del III/V gruppo. In pratica è la solita tecnologia dei circuiti integrati elettronici.

Credo l'eolico sia marginale, il costo delle strutture è secondo me troppo alto, senza pensare all'impatto volumetrico ed ambientale.

Io continuo a pensare che l'unica via d'uscita a breve/medio termine è il nucleare a fissione.
 

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,426
Reaction score
2,023
I pannelli solari sono ancora sconvenienti se non te li regala lo stato ( quindi i contribuenti)

Non è ancora tempo.

Non me ne intendo, ma quanto tempo manca ad avere pannelli solari ultra-mega-fantasticamente performanti?
@Tifo'o mica è il tuo settore?
Io ho i pannelli solari e fotovoltaici con pompa di calore. Il grosso vantaggio non è sul risparmio sulla corrente elettrica, ma sul fatto che, se vuoi, non usi mai più il gas in vita tua.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto