O finiscono loro, se hanno le palle di venire uno alla volta, magari

Vedendo i piagnistei direi che non le hanno.
Comunque, più che averlo scritto nel mio italiano migliore ( di scarsa qualità, per carità) , non so come dirtelo.
Ho specificato, di quale settore parlavo.
Comunque dai, nonostante l' evidente provocazione, anche se non comprendo perchè tiri sempre in ballo (immagino) ristoratori e bar, visto che non parlavo affatto di loro.
Te lo dico in modo schietto, per la ennesima volta: massima solidarietà ecc ecc, voglio il bene di tutti, se pagassero tutte le tasse poi, ancora di più.
Ma siccome fa di te un essere umano tutto sommato ricco, il comparto industriale, e non i bar e i ristoranti, che ci sono pure in Argentina, Congo e Nigeria, ma non trainano un' economia, mi interessa il giusto.
Con tutto il rispetto per il settore, ma o parliamo a livelli di economia su larga scala oppure parliamo dell' economia interna.
Dipende da che prospettiva vogliamo analizzare il tutto.
Per andar bene i bar e i ristoranti, ci vuole una grossa economia dietro e che esporta.
L' effetto contrario, non c'è.
Purtroppo caro Ringhio, io ho passato la crisi del 2012, molti non saranno stati toccati oppure a malapena se la ricordano, so cosa vuol dire stare anche 2 anni con stipendi arretrati, essere li li a perdere il lavoro, ma non sono molto suscettibile ai problemi economici seppur posso provare dispiacere o solidarietà, mi si spezza il cuore se vedo una persona malata, ma i soldi... vanno e vengono, se sei sveglio addirittura nei momenti buoni ti fai coperture per quando arriveranno tempi più difficili, l' importante è non mollare e stare bene ed in salute, poi si risolve sempre tutto se non ci si ferma a piangersi addosso.