Crisi energetica e inflazione - Corona, Putin, tasse e aziende che ci sguazzano. Parliamone.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Dexter

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
10,448
Reaction score
5,671
Sarà che sono io a ricordare male ma non ricordo proprio il discorso serio che stai facendo.
Piuttosto ricordo chi diceva che era tutto ORGANIZZATO e PREMEDITATO.
Ora non dico che eri tu. Ma più di qualcuno portava avanti questa storia.

Poi che ci sia sempre un furbetto pronto ad approfittare della situazione e scontatissimo come hai giustamente detto.
Tutto tutto no, ma che in ITALIA alcune imposizioni del governo siano state prese sulla base di tutto meno che della salute é innegabile. Dell'aggiotaggio inutile parlarne, bisogna prima capirci qualcosa
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
42,798
Reaction score
15,533
agenzia di rating Standard&Poor’s:

"La bolletta energetica dell'Europa supererà i suoi livelli pre-pandemia di ben oltre mille miliardi di euro per effetto della stretta alle esportazioni di gas russo."


Ansa
 

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
29,399
Reaction score
22,438
agenzia di rating Standard&Poor’s:

"La bolletta energetica dell'Europa supererà i suoi livelli pre-pandemia di ben oltre mille miliardi di euro per effetto della stretta alle esportazioni di gas russo."


Ansa
eh beh, se togli il secondo paese per estrazione dal mercato, non può che essere così
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
42,798
Reaction score
15,533
Putin al Forum economico dell'Est di Vladivostok:

"Le sanzioni imposte dai Paesi occidentali alla Russia costituiscono una minaccia al mondo intero

Mi riferisco alla frenesia delle sanzioni occidentali, agli aggressivi tentativi dell'Occidente di imporre un modello di comportamento ad altri Paesi, privandoli di sovranità e soggiogandoli al suo volere

E' impossibile isolare la Russia

La Russia non ha perso e non sta perdendo nulla a causa dell'Operazione speciale in Ucraina

Forse dovremmo pensare di limitare l'export di grano e altri alimenti lungo questa rotta (fra l'Ucraina e l'Europa, ndr).
Credo proprio che ne parlerò con il presidente turco Erdogan.
Dopotutto, siano stati noi a elaborare il processo di esportazione dei cereali ucraini

Limitare i prezzi del gas russo è un'altra stupidità che non ha futuro

Il mercato europeo delle risorse energetiche era un tempo privilegiato, ora non lo è più


La domanda di risorse energetiche della Cina cresce e gli accordi energetici con la Russia funzionano"
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,074
Reaction score
12,554
eh beh, se togli il secondo paese per estrazione dal mercato, non può che essere così

Teoricamente, se al mondo serve 100 di produzione e questa viene totalmente assorbita, nel caso la Russia venda il suo prodotto ad altri, questi "altri" significa che non lo comprano più dove lo compravano prima e queste quote vengono liberate, e quindi la produzione resterà sempre 100 e verrà totalmente assorbita come prima.

C'è un pò di speculazione e forse pure psicologia dietro a sti prezzi totalmente folli.
Non sono giustificati.

Ma del resto, qualcosa bolle in pentola perchè già a novembre 2021 i prezzi erano quintuplicati rispetto ad inizio 2021.
Poi con la guerra sono esplosi totalmente.

A meno che semplicemente, siamo arrivati al punto dove i paesi emergenti iniziano a reclamare la loro parte di risorse, che per definizione sono un numero finito e questo contribuisce all' aumento
 

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
29,399
Reaction score
22,438
Teoricamente, se al mondo serve 100 di produzione e questa viene totalmente assorbita, nel caso la Russia venda il suo prodotto ad altri, questi "altri" significa che non lo comprano più dove lo compravano prima e queste quote vengono liberate, e quindi la produzione resterà sempre 100 e verrà totalmente assorbita come prima.

C'è un pò di speculazione e forse pure psicologia dietro a sti prezzi totalmente folli.
Non sono giustificati.

Ma del resto, qualcosa bolle in pentola perchè già a novembre 2021 i prezzi erano quintuplicati rispetto ad inizio 2021.
Poi con la guerra sono esplosi totalmente.

A meno che semplicemente, siamo arrivati al punto dove i paesi emergenti iniziano a reclamare la loro parte di risorse, che per definizione sono un numero finito e questo contribuisce all' aumento

Dal punto di vista tecnico, ho fatto un pò di ricerca sui vari gasdotti, nella migliore delle ipotesi possiamo recuperare circa 15 miliardi di metri cubi di gas dai paesi non russi.
Infatti, dai dati ufficiali sono previsti un incremento di 6 miliardi per 2022, portato a 9 nel 2023, fino ad arrivare ad 12 per il 2025.

Per il Gnl, gli Usa si sono impegnati a fornire 15 miliardi in piu, ma da spartire coi paesi Europei, e da dati ufficiali acquisteremo 1,5 miliardi in più nel 2022 fino ad arrivare a 12,7 nel 2025 (bella melma per noi Italiani aggiungo).

Quindi quest'anno riusciamo a ridurre il gas russo da 29 miliardi a 21,5.

Con il piano di contemimento si prevede una riduzione della domanda italiana di circa 8 miliardi (circa 5 aumentando la produzione da Carbone, rinnovabili, estraizone di gas italiano e 3 dal risparmio ), quindi da 76 dello scorso anno scendiamo a 68.

Considerando il tutto mancano all'appello 13,5 miliardi di metri cubi che possono essere coperti dalle riserve (piene al 100% sarebbero 14 miliardi).

Tutta sta pappardella per dire che il gas Russo al momento non si sa dove finisce (bruciato, o non estratto), perchè non hanno infrastrutture di collegamento (al massimo possono aumentare il GNL),
mentre la nostra domanda non può essere soddisfatta dai restanti paesi.

Per quest'anno ce la potremmo fare, ma l'anno prossimo? e quello dopo?

Ovviamente ho considerato che la domanda rimanga immutata e mi sembra difficile sia in senso positivo ( espansione industriale), sia in senso negativo (recessione).

E' chiaro che al mercato di Amsterdam, paesi come Olanda e Norvegia si lecchino i baffi.
Sicuro la ripresa post pandemia ha fatto la sua parte nell'esplosione dei prezzi.
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,646
Reaction score
7,395
Io ho il terrore a vedere quale sarà il prezzo al kw delle bollette da ottobre in poi. Quest'anno solo ventilatore e niente aria condizionata e nonostante 70 kw di consumo in meno la bolletta è il doppio di prima. Ormai anche solo fare una lavatrice e tenere accesa la tv ti fa partire 100 euro di bolletta.

Ma si può?
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,074
Reaction score
12,554
Dal punto di vista tecnico, ho fatto un pò di ricerca sui vari gasdotti, nella migliore delle ipotesi possiamo recuperare circa 15 miliardi di metri cubi di gas dai paesi non russi.
Infatti, dai dati ufficiali sono previsti un incremento di 6 miliardi per 2022, portato a 9 nel 2023, fino ad arrivare ad 12 per il 2025.

Per il Gnl, gli Usa si sono impegnati a fornire 15 miliardi in piu, ma da spartire coi paesi Europei, e da dati ufficiali acquisteremo 1,5 miliardi in più nel 2022 fino ad arrivare a 12,7 nel 2025 (bella melma per noi Italiani aggiungo).

Quindi quest'anno riusciamo a ridurre il gas russo da 29 miliardi a 21,5.

Con il piano di contemimento si prevede una riduzione della domanda italiana di circa 8 miliardi (circa 5 aumentando la produzione da Carbone, rinnovabili, estraizone di gas italiano e 3 dal risparmio ), quindi da 76 dello scorso anno scendiamo a 68.

Considerando il tutto mancano all'appello 13,5 miliardi di metri cubi che possono essere coperti dalle riserve (piene al 100% sarebbero 14 miliardi).

Tutta sta pappardella per dire che il gas Russo al momento non si sa dove finisce (bruciato, o non estratto), perchè non hanno infrastrutture di collegamento (al massimo possono aumentare il GNL),
mentre la nostra domanda non può essere soddisfatta dai restanti paesi.

Per quest'anno ce la potremmo fare, ma l'anno prossimo? e quello dopo?

Ovviamente ho considerato che la domanda rimanga immutata e mi sembra difficile sia in senso positivo ( espansione industriale), sia in senso negativo (recessione).

E' chiaro che al mercato di Amsterdam, paesi come Olanda e Norvegia si lecchino i baffi.
Sicuro la ripresa post pandemia ha fatto la sua parte nell'esplosione dei prezzi.
12,5 miliardi di metri cubi extra prenderemo dagli USA?

Praticamente 80 euro a testa all'anno, pareva ci dovessero guadagnare chissà cosa gli amerikani da sta vicenda
 
Registrato
10 Marzo 2021
Messaggi
18,357
Reaction score
21,220
Altro giorno altro giro di giostra.
Questa volta ad opera di Joffe, analista americano della reason foundation che ha dichiarato : le sanzioni sono sempre state inefficaci. Qui negli usa non rischiamo di gelare, in Europa si.

Però è strano che questi pareri dubbiosi sulle sanzioni (pareri degli stessi economisti/analisti americani eh, non certamente russi) non vengano mai presi in considerazione mentre una disamina da parte dell'italiano Carnevale Maffè sia sempre considerata come oro colato

Eppure questa storia mi ricorda sempre più qualcosa accaduta recentemente........:asd:
dove chi raccontava la verità fu praticamente cacciato da salotti tv,giornali ed isolato anche a lavoro.
 

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
29,399
Reaction score
22,438
12,5 miliardi di metri cubi extra prenderemo dagli USA?

Praticamente 80 euro a testa all'anno, pareva ci dovessero guadagnare chissà cosa gli amerikani da sta vicenda
Si è una quantità irrisoria,pareva che ci dovessero mantenere, con la frequenza di una metaniera a settimana poi... il gnl costa (costava) 350 euro al MWh, il gas russo 220
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto