Crisi energetica e inflazione - Corona, Putin, tasse e aziende che ci sguazzano. Parliamone.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,352
Reaction score
22,582
Chiaro che non fosse previsto.
Ma la vita spesso pèiù che ripararsi è imparare a ballare sotto la pioggia.
Siamo in ballo, balliamo, non abbiamo alternative

Sicuro che adesso è così. Ma permettimi, senza farla tanto lunga.

Una alternativa c'era, eccome se c'era. E mi sembrava molto semplice ed indolore, e ci stiamo discutendo anche qui, da subito, e da mesi, ad nauseam.
 

vota DC

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
7,583
Reaction score
1,105
Basterebbe ridurre i consumi di circa 1/5, un taglio del 20% non è così drammatico come si crede visto che uffici pubblici e molte aziende sprecano una tonnellata di risorse con il riscaldamento (uffici con 27 gradi di inverno... li ho visti)
È più semplice toglierlo dalle case di riposo e se c'è una nuova ondata di covid anche dagli ospedali.
 

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,669
Reaction score
6,691
Trapelava che con la riduzione di 2 gradi di riscaldamento e 2 ore in meno al giorno dovremmo recuperare 3-5 miliardi, è un sacrificio che si può fare (personalmente in casa li ho sempre accesi per un massimo di 3 ore al dì, indossando magari la felpa piuttosto che la maglietta.. ).
Il grosso si gioca sui rigassificatori e l'approvigionamento del GNL, se non vogliamo arrivare a tagli più drastici.
Si ma bisogna capire quanto di effettivo c'è. Non dimentichiamoci, cosa che molti fanno spesso quando parlano di numeri, che questi sistemi che possono essere elettrici o meccanici hanno una quantità di perdite importanti. Basta pensare alla corrente che da quando "esce" da una centrale ed arriva a casa nostra c'è una perdita di circa 56%. E generalmente i sistemi elettrici sono più efficienti di quelli meccanici che ha un valore di 0,7 a 1.. i sistemi migliori riscaldamento ora sono le pompe di calore che hanno un COP elevato con un valore quasi 5:1 ovvero per ogni kWh la pompa di calore fornisce tra i 4 e 5 kWh

tra spifferi, tubature, isolanti ecc ecc. se metti il termosifone a 2, tanto vale tenerlo chiuso perché non senti nulla (dipende ovviamente dall'installazione)
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,632
Reaction score
7,377
restiamo al freddo quest' inverno per salvare la prossima estate

Abbracciamoci tutti per riscaldarci quest'inverno! :ave:

Peccato che Conte non sia più presidente, sono sicuro che avrebbe tirato fuori una super cazzola simile in un discorso alla nazione e tutte le bimbe in estasi e bagnate a guardarlo
 

Milanoide

Junior Member
Registrato
9 Agosto 2015
Messaggi
5,945
Reaction score
2,031
La Von Der Layen è più pupazzo del suo clone francese, Christine Lagarde.
Una scendiletto che normalmente dovrebbe stare seduta in casa sulla sedia a dondolo a fare modelli a maglia, mentre sospira frasi del tipo “non ci sono più le mezze stagioni” e guarda Giletti in TV.
Non sottovalutarla.
È una figa del Reich.
Ha frequentato quei famosi corsi dove le infilavano un gessetto nel cu.lo e lei doveva scrivere 88 sul pavimento. (Cit.)
 

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
29,386
Reaction score
22,419
Si ma bisogna capire quanto di effettivo c'è. Non dimentichiamoci, cosa che molti fanno spesso quando parlano di numeri, che questi sistemi che possono essere elettrici o meccanici hanno una quantità di perdite importanti. Basta pensare alla corrente che da quando "esce" da una centrale ed arriva a casa nostra c'è una perdita di circa 56%. E generalmente i sistemi elettrici sono più efficienti di quelli meccanici che ha un valore di 0,7 a 1.. i sistemi migliori riscaldamento ora sono le pompe di calore che hanno un COP elevato con un valore quasi 5:1 ovvero per ogni kWh la pompa di calore fornisce tra i 4 e 5 kWh

tra spifferi, tubature, isolanti ecc ecc. se metti il termosifone a 2, tanto vale tenerlo chiuso perché non senti nulla (dipende ovviamente dall'installazione)
Certo bisognerebbe anche tenere conto dell'umidità dell'aria e tutto, non so da dove esce esattamente quel risparmio perchè ancora è un ipotesi filtrata dei giornalai.
Penso che ci sarà la solita escalation tipo le restrizioni del covid quando via via si renderanno conto che siamo alla canna del gas.
 

Milanoide

Junior Member
Registrato
9 Agosto 2015
Messaggi
5,945
Reaction score
2,031
Disgraziatamente sì mi occupo anche di gestione del personale... e ribadisco il concetto, chi non lavora nel 2022 è perchè non vuole farlo, le opportunità ci sono, tante e dignitose.

Stare a casa mantenuti dagli altri è un vizietto sempre più diffuso ahimè. E' ormai un modus operandi, lavoretto per qualche mese, contratto rigorosamente a tempo determinato, 4/5 certificati di malattia a stagione lavorativa e una volta scaduto il contratto ci si gode la disoccupazione e poi via riparte la giostra.

E non ho paura di dire, esperienza personale pluriennale non fantasia, che questi comportamenti arrivano nel 95% dei casi da persone che vengono dal Sud Italia.. dei veri artisti in questo senso.
Giostra è la stessa espressione utilizzata da un Paisà che incrociai a Londra 20 anni fa.
Lui era un veterano della giostra dei sussidi.
Quasi tutti i giostrai erano stranieri.
Rifiutava lavori a go-go e seguiva corsi di tutti i generi a prezzo politico perché disoccupato.
E lassù i Job Centre funzionavano, non come i Navigator...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto