Ottimo post Marilson.
Aggiungo solo una curiosità sul discorso venire nuovamente infettati. Dell influenza l avevo sentito che viene ogni inverno perché il ceppo cambia in continuazione.
Però ho sentito di casi di persone con mononucleosi, in cui credo che il virus di epstein barr sia sempre quello, che però si reinfettavano più volte. Mi colpì il caso di una ragazza, tra l altro figlia di medico, che nell arco dei 20-30 anni si è ripetutamente ammalata con la mononucleosi.
Questo per dire che secondo me questa storia del coronavirus come di un virus "speciale", l arma perfetta, potrebbe essere una palese fake news.
Rientra nella normale casistica la possibilità di ammalarsi nuovamente. Credo sia nella natura delle patologie causate da6virus, sempre in termini % (cioè tanti altri guariscono e bon)
Sui complotti poi non ne parliamo. Andate nella banalissima pagina wikipedia dedicata alla SARS, stanno girando gli stessi complotti di allora
Ragazzi, vi chiedo di non parlare di cose che non si conoscono, la scienza non è il calcio dove tutti possiamo dire quello che vogliamo. Per risponderti in maniera accurata ci vorrebbe un trattato. Non sono molto d'accordo nemmeno nei modi di fare di Burioni che riasume concetti complessi in frasi semplicistiche trasformando questioni complesse in tifo da stadio.
Ti stimo, perchè con te sono sempre riuscito a confrontarmi senza problemi su molti temi senza problemi, ma in generale eviterei thread come questo in un forum in cui si parla di calcio. Poi ovviamente ognuno è libero di dire la sua, ma eviterei comunque di farlo per argomenti di certo rilievo. Lasciamo parlare gli esperti!
Ti sarai poi accorto da molti dei miei post che sono tutt'altro che supponente, ma evito di espormi anche io, che comunque ho praticamente concluso un corso di studi in Veterinaria dove si affrontano moltissimi di questi temi, in quanto non mi sento in grado di poter dire la mia.
Burioni infatti pare stia ricevendo alcune critiche dall ambiente a quanto pare.
Per un attimo avevo dimenticato in che società siamo: iper individualista e tendente all egoismo. Gli scienziati non sono esenti da ciò: infatti quasi in nessuna intervista si parla come comunità scientifica, ma singolarmente.
Ora, come i politici schifosi stanno approfittando del momento per arraffare voti, qualche scienziato potrebbe cercare enorme visibilità e premi da "io l ho letto per prima sta cosa" anche a costo di fare ipotesi azzardate/non verificate