Ho mia suocera a Sant'Ilario D'Enza, che è più Parma che Reggio alla fine. Com'è la situazione davvero? Non mi fido di lei, ha raffreddore e febbre ma non vuole saperne di chiamare qualcuno, ha sentito solo il medico di base che le ha prescritto un antibiotico ma mi sembra assurdo vista la situazione!! Da lontano non riesco a capire bene quale sia la situazione reale.
Non voglio spaventarti, ma la situazione non è buona. Non estrema come in Lombardia, ma l'emergenza è molto alta e tendenzialmente pare si stabilizzerà per Piacenza e peggiorerà per Parma/Reggio.
Se riuscite, vi consiglio di contattare voi quel medico, o di restare in continuo contatto telefonico con la signora.
Per non farti del terrorismo in base alle sole mie sensazioni e brutte esperienze, ti riporto i dati ufficiali di ieri per la zona, così da darti un'informazione la più completa possibile:
- A Parma 518 nuovi contagi in totale (88 in più rispetto a ieri), 21 i decessi.
- 55 decessi in regione
- Positività: Piacenza 710 (31 in più rispetto a ieri), Rimini 363 (51 in più), Modena 251 (61 in più), Reggio Emilia 138 (15 in più), Bologna 155, di cui 47 del circondario imolese (complessivamente 33 in più, di cui 5 a Imola e 28 a Bologna), Ravenna 55 (14 in più), Forlì-Cesena 49 (di cui 30 a Forlì, 8 in più rispetto a ieri, e 19 a Cesena, 8 in più rispetto a ieri), Ferrara 24 (7 in più rispetto a ieri).
Sergio Venturi, commissario per l'emergenza:
<<In questi giorni stiamo verificando una situazione che è come un piccolo tsunami, che si sta spostando gradualmente da Piacenza verso Parma».
Forza e coraggio, mantente alta l'attenzione ma non disperate. In bocca al lupo!
