Ah, ecco. Ho capito.
Scusa, non volevo esser indelicato.
Ho citato te ma so che è un'abitudine di tanti e mi capita di sovente di discutere di questi argomenti perchè noto come se ci fossero remore nel restare da soli o contarsi serie e ripetizioni da soli.
Ci stiamo trasformando in automi senza nemmeno accorgercene.
Una volta in palestra, ti faccio un esempio, ci si allenava in due o in tre e si parlava, si contavano le serie , ecc ecc.
Ora hanno tutti il cellulare per seguire il proprio programma con tanto di pause tre le serie e musica nelle orecchie : in teoria si è in palestra, in pratica ognuno è nel suo mondo.
Io sono all'antica su questo, cerco sempre un amico e mi alleno in coppia.
Figurati!
Allora mi spiego meglio..io non vado in palestra, non mi piacciono come ambienti, mi sono sempre allenato in casa, ecco perché non soffro molto la quarantena per questo dato che ho i miei attrezzi (che poi sono due manubri e una panca, faccio tutto a corpo libero)..sul correre invece, a parte quando giocavo a calcio (con cui ho chiuso per il problema al ginocchio), ho sempre corso da solo perché non amo parlare correndo e poi devi anche trovare qualcuno che vada al tuo stesso passo..io di solito tengo un passo regolare sui 4 minuti e mezzo a km, e faccio i miei dieci km..purtroppo potrei fare molto meglio ma sempre per il problema al ginocchio non posso "forzare" come vorrei..sto provando a piccoli step ad aumentare, mi piacerebbe nel tempo tornare a correre i 20 km ma temo sia impossibile..già così dopo la corsa sono praticamente invalido e mi devo quasi aiutare per alzarmi da seduto, credo mi dovrò accontentare..
Tieni presente che anch'io quando vivevo con i miei, in campagna, preferivo correre senza musica, ma lì mi circondava il "suono della natura"..adesso è impossibile correre col sottofondo delle auto..