Coronavirus: 1071 contagi e 3 morti in più

Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,225
Reaction score
10,248
la domanda è: se il virus è sempre lo stesso e non è mutato...perchè aumentando i casi non aumentano i ricoveri? forse è presto e lo vedremo a settembre?

qualcuno potrebbe dire perchè lo hanno i giovani...ok ma non lo trasmettono ai piu anziani?

Appunto perchè L età media dei contagi è di 30 anni e non 60/70 come prima. Ma giustamente va mantenuta L attività di screening o poi viene trasmessa anche agli anziani. Inoltre c è maggiore attenzione negli ospedali/medici di famiglia/ case di riposo che hanno fatto da vero motore dei contagi in inverno
 
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
10,344
Reaction score
2,011
Secondo me (ma è pura teoria mia da non virologo, scienziato, dottore, ecc...) a differenza della prima ondata, ora sappiamo “in anticipo” gli asintomatici e li rinchiudiamo in isolamento evitando la basta diffusione e l’infrazione a soggetti a rischio, se lavoriamo bene tra mascherine e l’isolamento degli asintomatici per me faremo come il primo focolaio nel Veneto che Zaia fece tamponi a tutto il paese e ne uscì fuori presto.

Ovvio che con degli irresponsabili la situazione degeneri
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Provo a fare un post che vada al di là dell’approccio modello “tifosi” che si sta instaurando sull’argomento.

É indubbio che in questo momento il Virus sembra essere piú buono (in Italia, non all’estero). Mi diceva un medico Covid di mia conoscenza, la cui opinione peró lascia il tempo che trova, che il ceppo Italiano del Virus é mutato ed é meno aggressivo.

L’altra cosa da sottolineare é che adesso facciamo tantissimi tamponi sui soggetti asintomatici, ma a rischio (frequentazioni, vacanze....) mentre in passato si tendeva a testare solo i sintomatici e, in caso di positivitá, le persone prossime. Diciamo che in passato si testava la cima dell’Iceberg, adesso si va a testare anche il corpo dell’Iceberg. Anche per questo molti dei positivi in passato avevano complicazioni (avevano i sintomi) mentre ora sono molti meno.

Ma i numeri dicono che il contagio aumenta e nulla ci garantisce che con il ritorno alla vita normale, con la scuola con i viaggi lavorativi all’estero a pieno regime, con l’abbassamento delle difese immunitarie che si abbassano in Inverno, il Virus resterá “buono” . Dobbiamo evitare che i casi siano talmente tanti da impedirci di monitorare l’Iceberg e si sia costretti a testare solo tutti i sintomatici, perché significa dare via libera ad una nuova violenta esplosione.

Avere la capacitá di individuare ed isolare tempestivamente i focolai sará chiave questo inverno per poter evitare chiusure e questo lo si puó fare solo se non siamo costretti ad inseguire 5.000 casi positivi in piú al giorno.

Per questo é necessario, a mio parere, che tutti si adotti un comportamento prudente, indossando la mascherina dov’è non sia possibile mantenere il distanziamento, evitando assembramenti, e lavandosi spesso le mani. Chi non lo vuole fare perché crede sia utile, lo faccia per rispetto del prossimo che lo ritiene tale, senza trasformare la cosa in una guerra di religione.

Spero vivamente di vedere quel numero di pazienti in terapia intensiva stabile sotto i 100 e i morti mai in doppia cifra giornaliera.
 
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
10,344
Reaction score
2,011
Appunto perchè L età media dei contagi è di 30 anni e non 60/70 come prima. Ma giustamente va mantenuta L attività di screening o poi viene trasmessa anche agli anziani. Inoltre c è maggiore attenzione negli ospedali/medici di famiglia/ case di riposo che hanno fatto da vero motore dei contagi in inverno

Anche il fatto dell’età media abbassata secondo me è perché i giovani sono meno responsabili ho visto in questi mesi in diverse regioni la sera ai pub con molto affollamento nessuno con la mascherina e darsi il gel
 

markjordan

Member
Registrato
31 Agosto 2014
Messaggi
3,459
Reaction score
53
la domanda è: se il virus è sempre lo stesso e non è mutato...perchè aumentando i casi non aumentano i ricoveri? forse è presto e lo vedremo a settembre?

qualcuno potrebbe dire perchè lo hanno i giovani...ok ma non lo trasmettono ai piu anziani?
ci sono ceppi diversi x cui mutare muta
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,225
Reaction score
10,248
Provo a fare un post che vada al di là dell’approccio modello “tifosi” che si sta instaurando sull’argomento.

É indubbio che in questo momento il Virus sembra essere piú buono (in Italia, non all’estero). Mi diceva un medico Covid di mia conoscenza, la cui opinione peró lascia il tempo che trova, che il ceppo Italiano del Virus é mutato ed é meno aggressivo.

L’altra cosa da sottolineare é che adesso facciamo tantissimi tamponi sui soggetti asintomatici, ma a rischio (frequentazioni, vacanze....) mentre in passato si tendeva a testare solo i sintomatici e, in caso di positivitá, le persone prossime. Diciamo che in passato si testava la cima dell’Iceberg, adesso si va a testare anche il corpo dell’Iceberg. Anche per questo molti dei positivi in passato avevano complicazioni (avevano i sintomi) mentre ora sono molti meno.

Ma i numeri dicono che il contagio aumenta e nulla ci garantisce che con il ritorno alla vita normale, con la scuola con i viaggi lavorativi all’estero a pieno regime, con l’abbassamento delle difese immunitarie che si abbassano in Inverno, il Virus resterá “buono” . Dobbiamo evitare che i casi siano talmente tanti da impedirci di monitorare l’Iceberg e si sia costretti a testare solo tutti i sintomatici, perché significa dare via libera ad una nuova violenta esplosione.

Avere la capacitá di individuare ed isolare tempestivamente i focolai sará chiave questo inverno per poter evitare chiusure e questo lo si puó fare solo se non siamo costretti ad inseguire 5.000 casi positivi in piú al giorno.

Per questo é necessario, a mio parere, che tutti si adotti un comportamento prudente, indossando la mascherina dov’è non sia possibile mantenere il distanziamento, evitando assembramenti, e lavandosi spesso le mani. Chi non lo vuole fare perché crede sia utile, lo faccia per rispetto del prossimo che lo ritiene tale, senza trasformare la cosa in una guerra di religione.

Spero vivamente di vedere quel numero di pazienti in terapia intensiva stabile sotto i 100 e i morti mai in doppia cifra giornaliera.

Penso proprio che sia così. Oggi testiamo con maggiore efficienza mentre a febbraio/marzo intercettavano solo i casi estremi. Considerando che ci sono 35 mila morti in Italia e diciamo che la mortalità è dell 1% (guardando alle nazioni che hanno testato di più), probabilmente abbiamo avuto 3/4 milioni di casi. In inverno avevamo probabilmente 50mila Casi al giorno. Comunque va tenuta alta L attenzione perchè con L aumento dei casi poi tenderanno ad aumentare i morti con un lag temporale di due settimane (basta guardare la curva americana). Speriamo non sia così, mi sembra che L attenzione per ora sia alta.
 

markjordan

Member
Registrato
31 Agosto 2014
Messaggi
3,459
Reaction score
53
Provo a fare un post che vada al di là dell’approccio modello “tifosi” che si sta instaurando sull’argomento.

É indubbio che in questo momento il Virus sembra essere piú buono (in Italia, non all’estero). Mi diceva un medico Covid di mia conoscenza, la cui opinione peró lascia il tempo che trova, che il ceppo Italiano del Virus é mutato ed é meno aggressivo.

L’altra cosa da sottolineare é che adesso facciamo tantissimi tamponi sui soggetti asintomatici, ma a rischio (frequentazioni, vacanze....) mentre in passato si tendeva a testare solo i sintomatici e, in caso di positivitá, le persone prossime. Diciamo che in passato si testava la cima dell’Iceberg, adesso si va a testare anche il corpo dell’Iceberg. Anche per questo molti dei positivi in passato avevano complicazioni (avevano i sintomi) mentre ora sono molti meno.

Ma i numeri dicono che il contagio aumenta e nulla ci garantisce che con il ritorno alla vita normale, con la scuola con i viaggi lavorativi all’estero a pieno regime, con l’abbassamento delle difese immunitarie che si abbassano in Inverno, il Virus resterá “buono” . Dobbiamo evitare che i casi siano talmente tanti da impedirci di monitorare l’Iceberg e si sia costretti a testare solo tutti i sintomatici, perché significa dare via libera ad una nuova violenta esplosione.

Avere la capacitá di individuare ed isolare tempestivamente i focolai sará chiave questo inverno per poter evitare chiusure e questo lo si puó fare solo se non siamo costretti ad inseguire 5.000 casi positivi in piú al giorno.

Per questo é necessario, a mio parere, che tutti si adotti un comportamento prudente, indossando la mascherina dov’è non sia possibile mantenere il distanziamento, evitando assembramenti, e lavandosi spesso le mani. Chi non lo vuole fare perché crede sia utile, lo faccia per rispetto del prossimo che lo ritiene tale, senza trasformare la cosa in una guerra di religione.

Spero vivamente di vedere quel numero di pazienti in terapia intensiva stabile sotto i 100 e i morti mai in doppia cifra giornaliera.
quoto
in ER fanno il doppio dei test di 4 mesi fa , altrove hanno ridotto , non va bene
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
la domanda è: se il virus è sempre lo stesso e non è mutato...perchè aumentando i casi non aumentano i ricoveri? forse è presto e lo vedremo a settembre?

qualcuno potrebbe dire perchè lo hanno i giovani...ok ma non lo trasmettono ai piu anziani?

Ne ho parlato con mia sorella, medico reparto Covid.

Lei dice (ma si sa che in Italia cent coo, cent crap) che il ceppo Italiano del Virus é mutato ed é meno aggressivo. Prima quando un loro collega veniva trovato positivo (si parla di “giovani” infermieri e dottori) ed andava a casa in isolamento era quasi certo che di lì a poco tornasse in ospedale per il ricovero. Hanno avuto diversi morti tra medici e infermieri dell’Ospedale, non é stato semplice.

Adesso invece spesso la malattia non degenera.
Sostiene peró che lo stesso non si puó dire di tutti i ceppi del Virus é le statistiche lo testimoniano.

Secondo me ci sono due fattori rilevanti al di là di questo:

1) prima si testavano i sintomatici e i loro prossimi. Insomma solo coloro a cui il Virus aveva giá intaccato pesantemente la salute, adesso si testano gli asintomatici. É ovvio che se qualcuno ha biá manifestato problemi respiratori, febbre, é piú facile che degeneri. L’istat dice sulla base dell’indagine sui sierologici fatta, che a giugno i contagiati erano in realtá 1,4 milioni invece dei 350.000 individuati. Ecco, anche prima c’é stato 1 milione di persone che veniva contagiato senza problemi, ma non lo si rilevava, a differenza di oggi.

2) I comportamenti a rischio adesso sono molto piú fatti da persone giovani, percentualmente meno portate a manifestare complicazioni (anche se non esenti).
 

Darren Marshall

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
16,267
Reaction score
1,944
Ma il discorso è semplicissimo eh, i coronavirus perdono forza nel periodo estivo e la riacquistano in inverno. Ora, bisogna solo aspettare e capire se anche questo coronavirus si comporta come solitamente fanno gli altri coronavirus.
 

danjr

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
11,445
Reaction score
3,173
Ragazzi il motivo per cui ora sembra meno aggressivo è perché i dati sono poi reali: se ora arrivi da zone a rischio ti fanno il tampone, a febbraio bastava un abbraccio invece
 
Alto