CONTI Mercato estivo Milan 2023/24

livestrong

Junior Member
Registrato
7 Giugno 2016
Messaggi
2,369
Reaction score
2,072
Le obiezioni che sollevi sono condivisibili, senz’altro. Volevo solo però mostrare come un “lavoro” di un’oretta avesse portato ad un risultato da coin flip: se pesco 10 calciatori a caso, di quelli che ho riportato, avevo circa il 50% di possibilità di trovarmi tra le mani un buon giocatore.
Posso solo immaginare che affinando il famoso algoritmo, unendolo agli occhi di chi se ne dovrebbe intendere di calcio, probabilmente da 10 giovani promesse che acquisterei, forse quelli buoni sarebbero 6 o 7.
In altre parole il mio “esperimento” non voleva dimostrare inequivocabilmente una tesi o un’altra, ci vorrebbero estrazioni più affinate e un campione più largo. Ma volevo solo sottolineare che con l’analisi dei dati, anche nel mondo del calcio, si possono ottenere dei risultati.
Assolutamente, è importante mostrare a tutti le criticità della statistica applicata allo sport. Anche in sport come la nba in cui c'è una tradizione decennale a riguardo le statistiche avanzate non riescono ancora a dire tutto nella descrizione di prestazioni passate (penso per esempio alla misurazione dell'impatto difensivo di un giocatore). Figuriamoci quando si tenta di fare delle previsioni future sul rendimento di un atleta preso e inserito in un contesto totalmente differente. Peraltro negli USA i ragazzi che escono dal college rimangono in America, che pur con le proprie peculiarità condivide varie costanti anche tra stati molto diversi tra loro.
 

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,307
Reaction score
1,957
Le obiezioni che sollevi sono condivisibili, senz’altro. Volevo solo però mostrare come un “lavoro” di un’oretta avesse portato ad un risultato da coin flip: se pesco 10 calciatori a caso, di quelli che ho riportato, avevo circa il 50% di possibilità di trovarmi tra le mani un buon giocatore.
Posso solo immaginare che affinando il famoso algoritmo, unendolo agli occhi di chi se ne dovrebbe intendere di calcio, probabilmente da 10 giovani promesse che acquisterei, forse quelli buoni sarebbero 6 o 7.
In altre parole il mio “esperimento” non voleva dimostrare inequivocabilmente una tesi o un’altra, ci vorrebbero estrazioni più affinate e un campione più largo. Ma volevo solo sottolineare che con l’analisi dei dati, anche nel mondo del calcio, si possono ottenere dei risultati.
Il tuo esperimento è basato solo sulle statistiche, moneyball no. Ci sono anche le caratteristiche dei giocatori e soprattutto la loro compatibilità con quelli che hai già in rosa
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,059
Reaction score
10,103
@Mauricio il motivo per il quale le statistiche avazante non risultato totalmente affidabili nel calcio quanto in altri sport, deriva dal differentissimo livello di competizione e preparazione tra i vari campionati. Inoltre, il calcio è uno sport molto più "dinamico" del baseball e del football (il cronometro si ferma) e rispetto al basket le dimensioni del campo da gioco sono molto più grandi e si gioca all'esterno. In definitiva si può tranquillamente dire che di tutti i major sports il calcio sia di gran lunga quello più soggetto a dinamiche imprevedibili. Questo è il motivo per cui le statistiche avanzate non sono efficaci quanto in altri sport e si sono diffuse da molto meno tempo. Fino a 10 anni fa nessuno sapeva nemmeno cosa fossero gli xG, che sono peraltro frutto di una astrazione matematica. E questo è anche il motivo per cui lo strumento statistico non potrà mai soppiantare il lavoro del direttore sportivo umano, non certamente sul lungo periodo. Vedremo come utilizzeranno questi software. Io li aspetto al varco perché secondo me sono i soliti americani che pensano di venire in Europa a insegnarci che la ruota sia rotonda come scriveva @Lineker10

è vero, e tra l'altro il calcio è uno sport a basso punteggio e dove si gioca in 22 in campo, quindi i minuti con la palla tra i piedi sono pochi in una partita. Detto ciò negli ultimi 10 anni si sono fatti progressi enormi nell'analisi dei dati nel calcio, anche attraverso l'utilizzo di wearables. I dati rappresentano la verità assoluta? certo che no. Però diciamo sono uno strumento di forte supporto ai professionisti (se si sanno usare). Puoi essere anche il miglior scout al mondo, ma non puoi certo visionare ogni minuto di ogni giocatore in ogni campionato. Anche attraverso l'AI, oggi possono essere inseriti parametri avanzatissimi, non solo i classici passaggi, tiri, tackles, dribbling, colpi di testa ecc...ma anche movimenti senza palla, gegenpressing, uno-due o semplicemente parametrare le tue ricerche con somiglianze a un calciatore (es. profilo simile a Busquet diciamo). Magari ti esce una short list di nomi che non conoscesci, magari con statistiche sopra la media, che puoi poi valutare con occhio umano per confermare o meno le statistiche. I dati non mentono, la mente umana spesso sì. ci sono poi parametri intangibili che devono per forza essere valutati dall'uomo. E' un professionista serio per esempio?
 

livestrong

Junior Member
Registrato
7 Giugno 2016
Messaggi
2,369
Reaction score
2,072
è vero, e tra l'altro il calcio è uno sport a basso punteggio e dove si gioca in 22 in campo, quindi i minuti con la palla tra i piedi sono pochi in una partita. Detto ciò negli ultimi 10 anni si sono fatti progressi enormi nell'analisi dei dati nel calcio, anche attraverso l'utilizzo di wearables. I dati rappresentano la verità assoluta? certo che no. Però diciamo sono uno strumento di forte supporto ai professionisti (se si sanno usare). Puoi essere anche il miglior scout al mondo, ma non puoi certo visionare ogni minuto di ogni giocatore in ogni campionato. Anche attraverso l'AI, oggi possono essere inseriti parametri avanzatissimi, non solo i classici passaggi, tiri, tackles, dribbling, colpi di testa ecc...ma anche movimenti senza palla, gegenpressing, uno-due o semplicemente parametrare le tue ricerche con somiglianze a un calciatore (es. profilo simile a Busquet diciamo). Magari ti esce una short list di nomi che non conoscesci, magari con statistiche sopra la media, che puoi poi valutare con occhio umano per confermare o meno le statistiche. I dati non mentono, la mente umana spesso sì. ci sono poi parametri intangibili che devono per forza essere valutati dall'uomo. E' un professionista serio per esempio?
Il problema di alcuni dati sta nelle formule che determinano i valori risultanti. Io non conosco nel dettaglio le formule applicate alle statistiche avanzate per il calcio, sono invece abbastanza ferrato su quelle usate in nba e posso dire tranquillamente che questi valori possono essere certamente utilissimi come dici tu, ma bisogna sempre tenere conto della metodologia che porta a certi risultati. I dati bisogna saperli interrogare e interpretare correttamente e occorre attribuirci il giusto peso
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,059
Reaction score
10,103
Il problema di alcuni dati sta nelle formule che determinano i valori risultanti. Io non conosco nel dettaglio le formule applicate alle statistiche avanzate per il calcio, sono invece abbastanza ferrato su quelle usate in nba e posso dire tranquillamente che questi valori possono essere certamente utilissimi come dici tu, ma bisogna sempre tenere conto della metodologia che porta a certi risultati. I dati bisogna saperli interrogare e interpretare correttamente e occorre attribuirci il giusto peso

certo, e la metodologia (ovvero l'uso dei dati) è ciò che fa la differenza. perchè tutti oggi hanno a disposizione i dati. Anche io posso andare su OPTA e comprare tutti i dati del mondo. Poi quelli bravi creano metodologie avanzate ad hoc, anche calibrate alla loro squadra. Qui fa la differenza il team di data scientist che hai a disposizione.
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,926
Reaction score
2,429
è vero, e tra l'altro il calcio è uno sport a basso punteggio e dove si gioca in 22 in campo, quindi i minuti con la palla tra i piedi sono pochi in una partita. Detto ciò negli ultimi 10 anni si sono fatti progressi enormi nell'analisi dei dati nel calcio, anche attraverso l'utilizzo di wearables. I dati rappresentano la verità assoluta? certo che no. Però diciamo sono uno strumento di forte supporto ai professionisti (se si sanno usare). Puoi essere anche il miglior scout al mondo, ma non puoi certo visionare ogni minuto di ogni giocatore in ogni campionato. Anche attraverso l'AI, oggi possono essere inseriti parametri avanzatissimi, non solo i classici passaggi, tiri, tackles, dribbling, colpi di testa ecc...ma anche movimenti senza palla, gegenpressing, uno-due o semplicemente parametrare le tue ricerche con somiglianze a un calciatore (es. profilo simile a Busquet diciamo). Magari ti esce una short list di nomi che non conoscesci, magari con statistiche sopra la media, che puoi poi valutare con occhio umano per confermare o meno le statistiche. I dati non mentono, la mente umana spesso sì. ci sono poi parametri intangibili che devono per forza essere valutati dall'uomo. E' un professionista serio per esempio?
Bravissimo, hai espresso chiaramente quello che penso anche io. Quando si arriva ad una shortlist dei profili che si cercano, poi entra in gioco la valutazione umana del calciatore: si cerca di evitare i Cassano/Balotelli per acquistare invece i Shevchenko/Seedorf, giusto per fare un paio di esempi.
 
Alto