Comunicato ufficiale Sino su Closing e su Li.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
234,671
Reaction score
41,171
Campopiano: le ultime ore sono state bollenti, SES e Fininvest sono arrivate alla bozza di un nuovo accordo sulla proroga che la Holding di Berlusconi concederà a Sino Europe. Sulla carta, Fininvest da mezzanotte può cercare e dialogare con nuovi acquirenti ma formalmente ha trovato l'accordo per la proroga con SES.
Si è deciso di riscrivere un nuovo contratto, perchè quello da emendare era datato Agosto 2016 e sarebbe occorso troppo tempo per modificarlo. Il nuovo contratto prevede che Li verserà nei prossimi giorni una terza caparra da 100 milioni a Fininvest.
Versati i 100 milioni Fininvest concederà a Li un altro mese di tempo, ma con nuove e precise garanzie da parte di SES: Fininvest vuole verificare la trasparenza dei capitali versati da Li per smentire ogni voce su ipotesi di rientro di capitali (Rotschild passerà la documentazione a Lazard).
Le parti hanno inoltre concordato un gentleman agreement in merito al bilancio che non sarà alterato in modo sensibile, infatti se Berlusconi volesse da mezzanotte sarebbe stato libero di rinnovare il contratto di Donnarumma ad esempio.

Peppe Di Stefano a Sky: non ci sarà proroga scritta ma gentlemen's agreement. Se entro venerdì prossimo arriveranno 100 milioni si riscriverà gran parte dei contratti

.
 
Registrato
5 Ottobre 2016
Messaggi
13,356
Reaction score
3,793
Rendiamoci conto che stanno dicendo che questi arriverebbero a versare 300 milioni di euro di caparre (oltre il 50 per cento della quotazione senza i debiti) e anche lì ancora non avrebbero un singolo uomo nel CdA, nulla di nulla.
Mah.

Discorso ineccepibile che anche io ho fatto ieri...questo è un folle o è un figurante.
 

RickyB83

Junior Member
Registrato
13 Gennaio 2017
Messaggi
1,675
Reaction score
436
Fatto abnorme. I cinesi hanno una propensione al rischio notoriamente elevata, ma qui siamo alla bravata. :what:


Sono stato per un po di tempo in Cina per vacanza il che mi è bastato per capire che hanno una mentalità completamente diversa e fare affari con loro è praticamente impossibile.. Solitamente li fanno tra di loro e spesso le fregature sono dietro l angolo, eppure in Europa a quanto pare è pieno di club in mano a loro anche se non in toto ..
 

Willy Wonka

New member
Registrato
27 Giugno 2015
Messaggi
7,628
Reaction score
54
Biasin (TMW): Fininvest e SES hanno raggiunto l'accordo sulla bozza del nuovo contratto che verrà stipulato solo se arriveranno 100 milioni di terza caparra nei prossimi 7 giorni.
Il vecchio contratto sarà stracciato e varrà il nuovo accordo. Verrà fornita la documentazione totale e completa sulla tracciabilità dei soldi, come previsto dalle norme antiriciclaggio.
Il problema, attuale e per l'immediata gestione del club, non è la mancanza di soldi, ma il flusso di capitali legato alle particolari contingenze cinesi. Condizioni che sono destinate a mutare nel breve periodo, ma per questo motivo può esporsi solamente Li ad ora, in quanto cittadino di Hong Kong.
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
234,671
Reaction score
41,171
Campopiano: le ultime ore sono state bollenti, SES e Fininvest sono arrivate alla bozza di un nuovo accordo sulla proroga che la Holding di Berlusconi concederà a Sino Europe. Sulla carta, Fininvest da mezzanotte può cercare e dialogare con nuovi acquirenti ma formalmente ha trovato l'accordo per la proroga con SES.
Si è deciso di riscrivere un nuovo contratto, perchè quello da emendare era datato Agosto 2016 e sarebbe occorso troppo tempo per modificarlo. Il nuovo contratto prevede che Li verserà nei prossimi giorni una terza caparra da 100 milioni a Fininvest.
Versati i 100 milioni Fininvest concederà a Li un altro mese di tempo, ma con nuove e precise garanzie da parte di SES: Fininvest vuole verificare la trasparenza dei capitali versati da Li per smentire ogni voce su ipotesi di rientro di capitali (Rotschild passerà la documentazione a Lazard).
Le parti hanno inoltre concordato un gentleman agreement in merito al bilancio che non sarà alterato in modo sensibile, infatti se Berlusconi volesse da mezzanotte sarebbe stato libero di rinnovare il contratto di Donnarumma ad esempio.

Peppe Di Stefano a Sky: non ci sarà proroga scritta ma gentlemen's agreement. Se entro venerdì prossimo arriveranno 100 milioni si riscriverà gran parte dei contratti

Biasin (TMW): Fininvest e SES hanno raggiunto l'accordo sulla bozza del nuovo contratto che verrà stipulato solo se arriveranno 100 milioni di terza caparra nei prossimi 7 giorni.
Il vecchio contratto sarà stracciato e varrà il nuovo accordo. Verrà fornita la documentazione totale e completa sulla tracciabilità dei soldi, come previsto dalle norme antiriciclaggio.
Il problema, attuale e per l'immediata gestione del club, non è la mancanza di soldi, ma il flusso di capitali legato alle particolari contingenze cinesi. Condizioni che sono destinate a mutare nel breve periodo, ma per questo motivo può esporsi solamente Li ad ora, in quanto cittadino di Hong Kong.

.
 

Casnop

Senior Member
Registrato
27 Aprile 2015
Messaggi
10,451
Reaction score
172
Sono stato per un po di tempo in Cina per vacanza il che mi è bastato per capire che hanno una mentalità completamente diversa e fare affari con loro è praticamente impossibile.. Solitamente li fanno tra di loro e spesso le fregature sono dietro l angolo, eppure in Europa a quanto pare è pieno di club in mano a loro anche se non in toto ..
Hanno una mentalità diversa dalla nostra. Nel giapponese, ad esempio, trovi collaborazione, lealtà, la lunga frequentazione con il way of business occidentale li ha resi molto simili a noi, più leggibili. I cinesi no, sono duri, testardi, determinatissimi, tra sorrisi e frutta riescono a portarti dove vogliono loro e, al termine della riunione, sulla agenda dei punti concordati c'è il loro programma, non i tuoi intenti. Nel mondo hanno successo perchè hanno una virtù vecchia come il mondo: pagano in contanti, sempre. E questo attrae il nemico della tracciabilità, che in una età di crisi come questa allinea molti sodali. :)
 

Ruuddil23

Senior Member
Registrato
27 Gennaio 2017
Messaggi
7,561
Reaction score
2,075
Biasin (TMW): Fininvest e SES hanno raggiunto l'accordo sulla bozza del nuovo contratto che verrà stipulato solo se arriveranno 100 milioni di terza caparra nei prossimi 7 giorni.
Il vecchio contratto sarà stracciato e varrà il nuovo accordo. Verrà fornita la documentazione totale e completa sulla tracciabilità dei soldi, come previsto dalle norme antiriciclaggio.
Il problema, attuale e per l'immediata gestione del club, non è la mancanza di soldi, ma il flusso di capitali legato alle particolari contingenze cinesi. Condizioni che sono destinate a mutare nel breve periodo, ma per questo motivo può esporsi solamente Li ad ora, in quanto cittadino di Hong Kong.

Ma se il problema è questo perché non dirlo? Perché Ses ci propina sti comunicati insulsi che non dicono nulla e soprattutto perché Fininvest tace?
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
La nota realativa alla tracciabilitá dei capitali, se concreta, é molto utile a togliere molte ipotesi strane dal campo. Direi che sia veramente una buona cosa.

Sicuramente anche vagliata la tracciabilitá dagli advisor ci sará sembre chi dubiterá, ma almeno i meno macchiavellici avranno una risposta utile a fugare alcuni dubbi.

Stavo per scrivere speriamo, ma mi sa che a questo punto é meglio scrivere "spero" che la cosa possa finalmente risolversi ecliberarci per sempre da B&G
 

IronJaguar

New member
Registrato
23 Giugno 2015
Messaggi
535
Reaction score
3
Hanno una mentalità diversa dalla nostra. Nel giapponese, ad esempio, trovi collaborazione, lealtà, la lunga frequentazione con il way of business occidentale li ha resi molto simili a noi, più leggibili. I cinesi no, sono duri, testardi, determinatissimi, tra sorrisi e frutta riescono a portarti dove vogliono loro e, al termine della riunione, sulla agenda dei punti concordati c'è il loro programma, non i tuoi intenti. Nel mondo hanno successo perchè hanno una virtù vecchia come il mondo: pagano in contanti, sempre. E questo attrae il nemico della tracciabilità, che in una età di crisi come questa allinea molti sodali. :)

Hai tracciato un quadro perfetto. (e aggiungo che amo i giapponesi, popolazione straordinaria)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto