- Registrato
- 15 Maggio 2018
- Messaggi
- 8,243
- Reaction score
- 3,004
Non ha un limite complessivo, ma ogni singola sponsorizzazione deve essere in linea col valore di mercato. Non si può mettere lo sponsor sulla maglia per 300 milioni all'anno ma si può scegliere la cifra più alta nel range del valore di mercato. Come ho scritto prima, se per mettere lo sponsor sulla maglia del Milan il valore è tra 15 e 40, un proprietario che volesse investire ne potrebbe mettere 40, cosa che ovviamente non fa Emirates perché fa altro tipo di valutazioni. Lo stesso discorso per lo sponsor tecnico e tutta la galassia degli sponsor che orbitano intorno ai club.
Poi, sempre a livello teorico, se tu e io diventassimo proprietari di Puma e volessimo sponsorizzare il Milan da esterni come sponsor tecnico, potremmo concludere un contratto fino al 30% del fatturato a prescindere dal valore equo(quindi per una sessantina di milioni su un fatturato di 220milioni). Se, invece, mettessimo più del 30%, verremmo automaticamente considerati "parte correlata" e la nostra sponsorizzazione verrebbe analizzata dalla UEFA.
In sintesi: un proprietario con aziende e conoscenze potrebbe risollevarci senza troppi problemi e nel rispetto delle regole vigenti.
Il discorso su una parte non correlata è a se stante, nel senso che il proprietario non può farci nulla.
Il tema di cosa può fare il proprietario (anche sfruttando una parte correlata) mi incuriosisce,
quindi riprendendo la Juventus,
Exor essendo controllante di più società, può sponsorizzare il club con ogni società controllata ?
Quindi Jeep, Fiat, Ferrari ecc ecc ?
Volendo se Elkann si sveglia di luna storta, può comprare Messi e Mbappe ?