Closing: tra 10 giorni Fininvest riceverà i soldi. Poi assemblea.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
M

martinmilan

Guest
Almeno 15 giorni prima su GU e quotidiano a massima diffusione. E la seconda convocazione può avvenire anche il giorno dopo la prima (vedi pure Inter nel giugno 2016 che convocò il 28 e 29 giugno).

I giorni in cui sulla GU viene pubblicata la parte II, foglio inserzioni, sono martedì giovedì e sabato. Ergo i giorni bollenti saranno il 7-9-11-14 febbraio.
Ok grazie mille Re.
Un altra cosa però,fondamentale: E'obbligatorio convocarla che tu sappia oppure possono bypassarla?
 

Il Re dell'Est

New member
Registrato
14 Giugno 2013
Messaggi
15,745
Reaction score
160
Ok grazie mille Re.
Un altra cosa però,fondamentale: E'obbligatorio convocarla che tu sappia oppure possono bypassarla?

Passaggio obbligatorio, non si scappa. Serve per ratificare il closing e consentire il mutamento degli amministratori, nonché presumibilmente sollevare da ogni responsabilità quelli uscenti.
 

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
180 milioni NETTI di saldo negativo per le cessioni non li fai neanche se compri CR7 e Benzema nello stesso anno ... li paghi 100 milioni L uno in 4 anni e spendi saldo negativo NETTO 50 milioni il primo anno .. parlo ovviamente esclusi gli stipendi .

Lollo il problema sono gli stipendi, non solo i cartellini e quelli vanno conteggiati nel saldo dei costi di gestione.
Abbiamo ricavi per 200 mln? bene, tra cartellini ed ingaggi dovremmo rientrare nel 70% di questa somma, altrimenti non solo non rientri nei parametri del FPF, ma rischi come sempre di andare in negativo, cosa che ormai succede sistematicamente.
Ergo, inutile sognare colpi stratosferici, prima di questi è necessario aumentare il fatturato, come? con gli sponsor...soltanto in questo modo possiamo subito ritornare a spendere.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Bravo....:)
puoi tranquillamente togliere il probabilmente.
Fassone è la fonte di tutti, Campopiano, Montanari Biasin e la Ravelli.
Di Pagni la fonte è Auro Palomba che sono amici :)
Mentre restano fuori dal giro Festa, Forchielli e co... dei quali onestamente non riesco ad ipotizzare chi possa essere la fonte.
A questo punto mi pare chiaro che, pur considerando Biasin un giornalista serio ed affidabile, bisogna prendere con le pinze queste informazioni.

Più o meno è così, infatti Campopiano twittava quanto scritto oggi da Biasin 2 giorni fa.
Da quanto scritto si giustifica anche perchè precedentemente non si è proceduto con il piano B. Il piano B taglia fuori quelle aziende che non dispongono di fondi rilevanti fuori dalla Cina (almeno ad Hong Kong). Quindi si aspetta fino all'ultimo sperando di imbarcare tutti, dopodichè eventualmente si procede con il piano B. Mi dispiace che così resterà probabilmente fuori l'azienda che progetta gli stadi.

I due giocatori che avrebbe voluto SES ma che fininvest non avrebbe voluto (data la fonte il condizionale è d'obbligo) probabilmente sono Fabregas e Keita.
 

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
Più o meno è così, infatti Campopiano twittava quanto scritto oggi da Biasin 2 giorni fa.
Da quanto scritto si giustifica anche perchè precedentemente non si è proceduto con il piano B. Il piano B taglia fuori quelle aziende che non dispongono di fondi rilevanti fuori dalla Cina (almeno ad Hong Kong). Quindi si aspetta fino all'ultimo sperando di imbarcare tutti, dopodichè eventualmente si procede con il piano B. Mi dispiace che così resterà probabilmente fuori l'azienda che progetta gli stadi.

I due giocatori che avrebbe voluto SES ma che fininvest non avrebbe voluto (data la fonte il condizionale è d'obbligo) probabilmente sono Fabregas e Keita.

Si vero, la storia dei fondi offshore in teoria spiegherebbe questa cosa, però a questo punto mi chiedo: perché il governo cinese non concede le autorizzazioni? ci sarà un motivo.

Per quanto riguarda SportItalia, hanno agganci con Mirabelli ( amico di Pedullà). Questo è quello che so.
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
47,024
Reaction score
32,160
Fabrizio Biasin, nel consueto editoriale su TMW, riporta degli aggiornamenti ricevuti dal lato cinese riguardanti il closing del Milan. Eccoli elencati:

1) Si lavora senza problemi in vista del closing che arriverà entro il 3 marzo. Tutto fila liscio e nella settimana dal 6 al 10 febbraio Fininvest potrà constatare l'arrivo dei soldi per poi convocare l'assemblea e ratificare il closing.

2) I soldi a meno di miracoli arriveranno via Honk Kong per il solito problema delle autorizzazioni. Quindi transiteranno in Lussemurgo e poi finiranno nelle casse di Fininvest.

3) Il cambio Cina-Hong Kong ha modificato un 20% del fondo che non aveva capitali fuori dalla Cina. L'80% invece è rimasto invariato.

4) Fininvest conosce tutti gli investitori, così come li conoscono Fassone e Mirabelli e al closing verranno svelati, anche per mere questioni legate alle normative FIGC.

5) Le cifre sono quelle note: 200M già versati + altri 320M + altri 220M per i debiti e altri 80M per il ripiano della gestione 2016/2017.

6) Nel corso del mercato Fassone non è stato mai d'intralcio tranne che per Orsolini. I nuovi manager, infatti, stanno organizzando il nuovo Milan sulla base di profili molto diversi da quelli attuali ed appartengono ad una fascia decisamente più alta.

7) A gennaio sarebbero potuti arrivare due giocatori "importanti" ma Fininvest ha detto legittimamente: "E se poi dovesse saltare tutto chi se li accolla?". Operazioni quindi rimandate.

8) A giugno Fassone e Mirabelli disporranno di più di 100M netti per rinforzare la squadra. Questa somma è comprensiva anche di quella che si sarebbe dovuta spendere a gennaio.

Fassone che parla con l'avatar Biasin ;)
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Si vero, la storia dei fondi offshore in teoria spiegherebbe questa cosa, però a questo punto mi chiedo: perché il governo cinese non concede le autorizzazioni? ci sarà un motivo.

Ti rispondo da profanissimo, quindi prendila come viene.

Perchè, data la struttura del fondo è come se aprisse un canale attraverso cui tutte le aziende partecipanti al fondo potrebbero facilmente trasferire valuta all'estero. Una volta concessa l'autorizzazione a portare fuori i capitali per l'acquisto e la gestione come fanno poi a controllare che i 50 milioni che la ditta ha messo nel fondo in cina, che poi passano attraverso 2-3 aziende di hong Kong per finire in Lussemburgo, poi vengono usati per comprare i mattoni dello stadio del Milan e non quelli di un grattacielo a Milano? Finchè è una sola azienda o due a partecipare ti controllo, ma se sono 8-10 mi è impossibile verificare entrante (in Cina) e uscite (in Lussemburgo). Dato che siamo in un periodo di restrizione all'esportazione di valuta, questo potrebbe essere il motivo per il quale va per le lunghe (forse anche non concesse).
 

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
Ti rispondo da profanissimo, quindi prendila come viene.

Perchè, data la struttura del fondo è come se aprisse un canale attraverso cui tutte le aziende partecipanti al fondo potrebbero facilmente trasferire valuta all'estero. Una volta concessa l'autorizzazione a portare fuori i capitali per l'acquisto e la gestione come fanno poi a controllare che i 50 milioni che la ditta ha messo nel fondo in cina, che poi passano attraverso 2-3 aziende di hong Kong per finire in Lussemburgo, poi vengono usati per comprare i mattoni dello stadio del Milan e non quelli di un grattacielo a Milano? Finchè è una sola azienda o due a partecipare ti controllo, ma se sono 8-10 mi è impossibile verificare entrante (in Cina) e uscite (in Lussemburgo). Dato che siamo in un periodo di restrizione all'esportazione di valuta, questo potrebbe essere il motivo per il quale va per le lunghe (forse anche non concesse).

Beh in teoria, la Cina ha un piano espansionistico mica da ridere, per cui se ci fosse la possibilità di investire in strutture in Italia così come in Europa non credo che si ritirerebbero. Boh, onestamente qui è una sfera che va al di sopra delle nostre possibilità
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto