Inutile girarci intorno ormai è evidente, ma lo era anche prima.
Si tratta di una mega operazione finanziaria che punta a generare una bella bolla (più grande del valore della squadra ecc) che farà schizzare le azioni del Milan alle stelle visto la probabile domanda di azioni che ci sarà.
Per questo si spiega l'obbligo di investire sul mercato previsto nel contratto.
Infatti, il Milan venderebbe in cina anche in serie B.
Ora mi domando ma i cinesi normali seguono un criterio che non sia il nome quando comprano le azioni?
Oppure gli dicono ho il Milan a 10 vuoi e quello sente il nome e compra?
Spesso si rappresenta il mercato cinese come una specie di Eden, dove si vende i tutto e di piu', ed in quantita' bibbliche...ma dove?
Questo e' un mercato complicatissimo. Sara' anche vero che, per fare un esempio banale, ci sono -invento- 100 milioni di simpatizzanti del Milan, ma di questi probabilmente solo il 5-7%, a dir tanto, hanno sia il reddito che le motivazioni per acquistare, per ipotesi, una maglia originale. Sono sempre tanti, e' vero, ma su un territorio grande come un continente.
Fare il mercato in Cina e' difficilissimo, occorrono investimenti massicci, capacita' strategiche e organizzative enormi, orizzonti di tempo lunghi. Speriamo i nostri le sappiano avere... Se riesci fai il botto, altrimenti sono mazzate nei denti... Altrimenti, tra l'altro, erano buoni tutti...