Chiudo con un ultimo pensiero...
Questa forse l'ha già scritta qualcuno nell'altro post ed inizio a darmi una spiegazione più "rosea" grazie anche alla caffeina che pian piano entra in cicolo:
Probabilmente le banche intervengono come finanziatrici solo perchè il Governo ha rifiutato/ritardato le autorizzazioni.
Mi spiego:
Prima nel fondo c'erano (FACCIO UN ESEMPIO SIA CHIARO) TCL, Moutai, Evergrande, poi però il Governo centrale ha vietato l'esportazione di capitale ed allora si è virato su Hong Kong. A quel punto, queste imprese non avendo capitali freschi fuori dalla Cina, hanno chiesto agli istituti di credito questi capitali certi della loro disponibilità, quindi in teoria CCB, Huarong ecc ecc "prestano" soldi a SES ad Hong Kong, che come garanzia NON dà il Milan (quindi non parliamo più di LBO), ma Huarong CCB ecc ecc come garanzia hanno obbligazioni di TCL Moutai Evergarnde (RIPETO NOMI DA USARE COME ESEMPIO), che nel frattempo operano per iniziare ad esportare soldi all'estero, estinguere le loro obbligazioni con le banche e domani liberarsi dal loro giogo e versare nelle casse di SES i loro soldi all'estero...
Bho è il modo in cui provo a spiegarmi il Piano A con autorizzazioni ed il Piano B senza autorizzazioni (riferendomi all'intervista di Li di dicembre). Il piano A prevedeva imprese, il piano B le banche che hanno soldi all'estero.
Ecco anche spiegato come mai il prestito dei 100 milioni di dicembre sia stato saldato dopo poco più di un mese, il tempo di portare fuori i soldi e girarli a copertura. Il tutto usando il nome di Chen Huashan ed ecco anche perchè oggi sarebbe Li l'unico socio di SES, in attesa di rivendere le quote del suo fondo ai primi investitori, non appena questi otterranno il via libera del Governo.
Può reggere?Chiedo a [MENTION=1914]Casnop[/MENTION].