100 milioni in meno a bilancio non sono pochi, ci saranno anche meno entrate dalle sponsorizzazioni, penali da pagare agli sponsor o ritrattare il compenso con clausole che avranno inserito, giocatori che potrebbero volersene andare piuttosto che stare due anni senza coppe, che rifuteranno il rinnovo mentre prima era scontato perdendoli a poco o nulla, le altre squadre che potrebbero prenderti per la gola visto che sanno che devi trovare i soldi come la Roma con Salah offrendoti meno del valore ipotetico. Potrebbero essere due anni difficili a rimanere nei parametri del fpf cosa che condizionerà nel caso anche i mercati futuri se riceveranno un SA nei prossimi anni. Tra tre anni è tutto da vedere che riescano a spendere come fino a ieri sul mercato ripotenziando la squadra con facilità
Pensare che basti vendere uno o due giocatori all'anno mi sembra ottimistico, a parte che alla fine sono quattro tra i migliori e in quei due anni avrai fatto un mercato in entrata al risparmio perché non puoi aggravare ulteriormente i conti che stai cercando di pareggiare ma bisognerà vedere anche di quanta plusvalenza avranno bisogno e riusciranno a farne, se devono trovare 100 milioni di plusvalenze c'è da considerare anche il valore in ammortamento a bilancio del giocatore da detrarre
Guarda la Juventus che ha un bilancio quest'anno a rischio già adesso e immaginala senza gli introiti Champions per due anni e per sempre senza un 10-20% di sponsorizzazioni discutibili
Capisco ciò che dici ma resto scettico su altri fattori, pur non discutendo sul fatto che un danno c'è.
Un esempio. Gli sponsor lasciano? Può essere, come può essere che una persona potente usi mezzi alternativi per dissuaderli, così come per i calciatori. Il mondo economico è una serie di scatole cinesi: tu resti sponsor, io ti faccio recuperare quanto pensi di perdere da una società controllata da una controllata da una controllata; tu calciatore resti con me, appena finito di giocare ti sistemo su una mia isola. Ovviamente siamo nella fantascienza ma penso si possa capire il ragionamento.
Di solito, in ambito esterno a quello sportivo, se tu commetti un reato, io ti punisco con una pena che la la funzione di farti capire che è sbagliato, e che indirettamente funge da deterrente per te e altre persone.
Quindi, tu uccidi, io ti do 30 anni quando è aggravato, o comunque 21-24. Siamo del resto tutti arrabbiati quando un assassino esce di galera ed ha fatto 5 anni di prigione: è chiaro che per lui il periodo non è stato piacevole, ma è altrettanto chiaro che non so quando possa essere un deterrente o una punizione idonea a far comprendere la gravità del gesto.
Se, e ripeto se, le accuse sono fondate, non trovo la punizione idonea a scongiurare il ripetersi della circostanza, perché alla fine il city fra 2 anni sarà superiore, anche per fatturato, a quello preso prima di fare i "magheggi".