É vero si è vero no.
Nelle regole del fpf si parla di rispettare cifre che non siano coerenti con quelle di mercato e che comunque non possano superare il 30% del fatturato.
La chiave é proprio nella “cifra di mercato”. Ossia se per lo sponsor tecnico le societá del tuo livello prendono 8 milioni, anche se il limite del 30% ti permettesse di fare un contratto di 20, se la UEFA scopre che questa azienda é legata a te sono cavoli amari.
É quello che é successo al City, si parla di una sponsorizzazione di 68 milioni, di cui 60 “gonfiati”. Siamo ben sotto il limite del 30% del fatturato, ma assolutamente fuori dalle cifre di mercato. Una volta che la UEFA ha certificato che arrivavano da una societá dello sceicco... ecco la squalifica.
La questione é un gioco sottile, nel quale ad esempio prima Suning e adesso anche la Juve con il +200% del contratto jeep rischiano.
Ma magari il rischio é un’ammenda, e il gioco vale la candela.
Io resto del mio parere, ci si puó aiutare, ma non si deroga dal partire da una base con una societá finanziariamente sana.