Cina: interdette le operazioni oltre il miliardo. Ufficiale.

Il Re dell'Est

New member
Registrato
14 Giugno 2013
Messaggi
15,745
Reaction score
160
Le compagnie pubbliche statali cinesi, ovvero controllate dall’Amministrazione centrale, da singoli ministeri, da articolazioni organizzative, centrali o territoriali, della pubblica amministrazione cinese, operano regolarmente con o attraverso società aventi sede, e/o poste sotto la legge di Paesi che noi definiremmo paradisi fiscali (Cayman Islands, British Virgin Islands, Bermuda, Turcu and Caicos, Panama, Hong Kong, Singapore, altre) nell’ambito di operazioni societarie di acquisizione/fusione, capitalizzazione, ricapitalizzazione di società aventi sede e ricadenti sotto la legge di Stati esteri, in operazioni cc.dd. estero su estero. La Repubblica Popolare non riconosce tali Stati come compresi in una sorta di lista nera, anzi con alcuni di essi ha sottoscritto accordi per la regolazione di procedure di conversione di valuta nell’ottica di una fiscalità di vantaggio in favore delle compagnie cinesi, protetta, questa, con una clausola di salvaguardia pluriennale, riconosciuta dalla legge interna di questi Paesi, che mantiene essa ai contratti già sottoscritti da queste compagnie nell’ipotesi di eventuale mutamento futuro della politica fiscale di questi Stati. Una scelta politica di Pechino in ottica di contrasto con la giurisdizione della WTO, controllata da Washington, sul circuito bancario e finanziario occidentale.
La circostanza, assurgente a fatto notorio per chi abbia esperienza di questo tipo di vicende contrattuali e societarie, è peraltro dimostrata da un precedente già noto a questo forum, ovvero l’operazione, riportata in un documento ufficiale della borsa di Hong Kong, citato per estratti nella versione in lingua inglese in un post di un thread pubblicato alcuni mesi fa, di aumento di capitale di una società, quotata alla borsa di Hong Kong, da parte di Haixia Capital Management Co., Ltd., presumibilmente il medesimo soggetto, partecipante al fondo SES, citato da Fininvest nel comunicato ufficiale del 5 agosto scorso, mediante impiego di un fondo, Sino Water, da essa controllato, e definito nel documento ‘exempted limited partnership registered under the laws of Cayman Islands’, e gestito tramite la general partner, Haixia Light Limited, definita nel documento ‘an exempted company with limited liability incorporated under the laws of Cayman Islands’, anch’essa controllata da Haixia Capital Management Co., Ltd., che nel testo citato è infine definita come ‘controlled by State Development & Investment Corp. (SDIC)’. Un esempio, tra i tanti, di una operazione finanziaria, tra quelle oggetto di autorizzazione preventiva, su una società quotata ad Hong Kong, dunque in territorio già transfrontaliero per la Repubblica Popolare, tramite impiego di capitali di un fondo piazzato presso le isole Cayman e controllato, tramite una sussidiaria avente anch’essa sede in Cayman, da una società di diritto cinese controllata da SDIC, che, come noto, a differenza di Huarong, non è controllata da un ente ministeriale cinese: in un senso molto concreto, è lo Stato cinese. :)

:applauso::fuma:
 

goleador 70

Senior Member
Registrato
5 Dicembre 2015
Messaggi
5,316
Reaction score
50
Non sono pessimista ma questo silenzio mi fa storcere il naso.Fino a che tardavano le autorizzazioni potevo anche capire.Ma dal momento che lo stato cinese addirittura proibisce investimenti all'estero mi sembra troppo grossa come cosa.Qualche pulce mi è tornata purtroppo perchè non riesco a capire come Haixia e Huarong possano aggirare il divieto con conti off shore in barba a tutti.

Devi guardare anche l'altro lato della medaglia

Perché lo stato deve bloccare un investimento già fissato nel preliminare del 5 agosto dove le normative vigenti non lo vietavano ed erano già stati versati 100 milioni di caparra??! Giustamente Huarong e soci se ne infischiano e proseguono per la loro strada nonostante siano enti statali

Io li vedo belli tosti..pronti a tutto pur di averci
 
M

martinmilan

Guest
Devi guardare anche l'altro lato della medaglia

Perché lo stato deve bloccare un investimento già fissato nel preliminare del 5 agosto dove le normative vigenti non lo vietavano ed erano già stati versati 100 milioni di caparra??! Giustamente Huarong e soci se ne infischiano e proseguono per la loro strada nonostante siano enti statali

Io li vedo belli tosti..pronti a tutto pur di averci
Comunque c è troppo silenzio.La notizia di ieri è una bomba e nessuno dice nulla.
 

DeviLInsideMe

New member
Registrato
19 Gennaio 2016
Messaggi
7,429
Reaction score
11
Comunque se entro 10/15 giorni non convocano il cda significa che non si anticipa nulla, se non lo convocano entro il 15 febbraio significa che non ci sarà nessun closing.
La convocazione viene fatta 15 giorni prima, perciò sono alle strette. Manca poco.
 

Therealsalva

Bannato
Registrato
12 Giugno 2015
Messaggi
1,770
Reaction score
13
Comunque se entro 10/15 giorni non convocano il cda significa che non si anticipa nulla, se non lo convocano entro il 15 febbraio significa che non ci sarà nessun closing.
La convocazione viene fatta 15 giorni prima, perciò sono alle strette. Manca poco.

Comunque dalle mie "esigue" conoscenze di diritto societario il closing e la convocazione dell'assemblea non sono necessariamente collegati eh... il trasferimento di quote può essere fatto in qualsiasi momento, è la nomina del nuovo CDA che necessita dell'assemblea. ( che poi è l'assemblea dei quella che va convocata, non il consiglio di amministrazione), se cortesemente mi spiegaste cosa intendete riuscirei a capire meglio! :)
 

DeviLInsideMe

New member
Registrato
19 Gennaio 2016
Messaggi
7,429
Reaction score
11
Comunque dalle mie "esigue" conoscenze di diritto societario il closing e la convocazione dell'assemblea non sono necessariamente collegati eh... il trasferimento di quote può essere fatto in qualsiasi momento, è la nomina del nuovo CDA che necessita dell'assemblea. ( che poi è l'assemblea dei quella che va convocata, non il consiglio di amministrazione), se cortesemente mi spiegaste cosa intendete riuscirei a capire meglio! :)
Che ricordi non sono collegate.. nel senso che la convocazione serve esclusivamente per passare "la mano" al nuovo..ma una cosa fatta bene si fa per gradi.. perciò "dovrebbe" venire prima..Non si può sempre arrivare all'ultimo senza aver concluso niente.. si sono presi 3 mesi in più per poi arrivare sempre alla fine ?
 

Therealsalva

Bannato
Registrato
12 Giugno 2015
Messaggi
1,770
Reaction score
13
Che ricordi non sono collegate.. nel senso che la convocazione serve esclusivamente per passare "la mano" al nuovo..ma una cosa fatta bene si fa per gradi.. perciò "dovrebbe" venire prima..Non si può sempre arrivare all'ultimo senza aver concluso niente.. si sono presi 3 mesi in più per poi arrivare sempre alla fine ?

No ok! Era giusto per comprendere se veniva scritto per presunti motivi legali (su cui quindi ritenevo opportuno fare "chiarezza") o per motivi "logici" :)
 
M

martinmilan

Guest
Fatto sta che ieri la Cina ha ufficializzato il blocco degli investimenti e da parte di SES non c è nessuno a rassicurarci.
 
Alto