Cina: interdette le operazioni oltre il miliardo. Ufficiale.

Registrato
5 Ottobre 2016
Messaggi
13,356
Reaction score
3,793
È probabile che il conferimento di opera della società specializzata nella edilizia sportiva sia stata finalizzata al superamento del requisito dell'in-core, che già prima era considerato preferenziale per le autorizzazioni valutarie. Il consorzio, o fondo che sia, può aver assunto questo profilo multidisciplinare per essere attrattivo per progetti 'chiavi in mano' per la ristrutturazione e rilancio di club sportivi. Huarong e Industrial Bank, poi, accompagnano questi progetti per il loro feeling con situazioni di decozione e di programmazione per lo sviluppo. :)

Se si tratta di questo, sarebbe indubbiamente una cosa studiata, ponderata, organizzata in ogni dettaglio.
Non ci resta che sperare...non sia mai che ci siano idee migliori in questo forum che nella testa dei diretti interessati, a livello personale magari gongoleremmo, come tifosi ci sarebbe da piangere :)
 

Reblanck

Bannato
Registrato
30 Aprile 2015
Messaggi
2,159
Reaction score
12
Sulla cordata del Milan ci sono talmente tanti soldi (Asset da Mille Miliardi Cit) e società collegate allo stato cinese che non riescono ad avere le autorizzazioni per comprare il Milan,senza poi contare che nessuna società è stata ufficialmente uscita allo scoperto,non dimentichiamo anche che questi Lee non li conoscono nemmeno in cina,insomma dai siamo a cavallo.

Ma allora chi ha versato questi 200 milioni di euro ? :facepalm:

Non riesco a non ridere scusate,sembra una barzelletta.
 

goleador 70

Senior Member
Registrato
5 Dicembre 2015
Messaggi
5,316
Reaction score
50
Sulla cordata del Milan ci sono talmente tanti soldi (Asset da Mille Miliardi Cit) e società collegate allo stato cinese che non riescono ad avere le autorizzazioni per comprare il Milan,senza poi contare che nessuna società è stata ufficialmente uscita allo scoperto,non dimentichiamo anche che questi Lee non li conoscono nemmeno in cina,insomma dai siamo a cavallo.

Ma allora chi ha versato questi 200 milioni di euro ? :facepalm:

Non riesco a non ridere scusate,sembra una barzelletta.

È palese che lo fai apposta
 

Henry

New member
Registrato
23 Gennaio 2016
Messaggi
404
Reaction score
19

"Se qualcuno mi parla dell'esistenza dei fantasmi non ci crederò finché non ne vedo uno".

Non condivido la posizione di coloro che sembrano credere ancora fermamente che ci siano senza ombra di dubbio "grandi imprese cinesi" dietro lo scorporo del Milan da Fininvest, e quindi che siano coinvolte in misura superiore a una semplice eventuale fornitura di servizi di wealth management o al massimo nel migliore dei casi di edilizia sportiva per il futuro a costi molto competitivi, e che poverine siano di fronte a un problema di autorizzazioni; vedo che a volte gli sforzi dovuti alla "dissonanza cognitiva" (quel fenomeno psichico che obbliga il soggetto ad aggiustare la percezione della realtà ai propri desideri) raggiungono livelli commoventi - in senso buono lo dico, è l'amore per la maglia ;)
Il probabile ballista Yong ci ha detto che in questo misterioso e singolare caso di acquirenti fantasma, tali acquirenti non si potevano manifestare perché erano privi delle famigerate autorizzazioni, quantunque non sia mai accaduto prima che aziende cinesi pubbliche o private si nascondessero dietro la mancanza di autorizzazioni. Quindi immagino che la scusa buona per non manifestarsi perdurerà anche dopo il closing, non mettiamo limiti alla provvidenza: per me quella è una red line, al closing, che penso alla fine ci sarà, deve venire fuori ufficialmente qualcuno di serio dalla Cina, altrimenti trarrò le mie conclusioni. Invece mi pare che stiano abilmente precostituendo il terreno per giustificare il perdurare del segreto. Io la penso come Gaetano Intrieri ormai, non so se lo conoscete: non esiste nessuna prova finora, a parte la propaganda, del ruolo preminente di ben identificate aziende cinesi come futuri proprietari, l'unica prova che abbiamo riguarda un probabile scorporo del Milan da Fininvest, il resto, circa acquirenti e/o garanti, sono chiacchiere prive di riscontro e di base logica, almeno fino ad oggi. All'inizio era giusto fidarsi sulla parola malgrado le stranezze, ora non più e i vaghi riferimenti che abbiamo a disposizione sono soverchiati da esigenze logiche crescenti e incoercibili.

PS
La storia delle autorizzazioni, in rapporto al piano B, sta diventando un insulto all'intelletto umano, se si ha un minimo di rispetto per la logica e si guarda alla funzione economica che quelle procedure dovrebbero avere e al fatto che Huarong è un soggetto pubblico, non dovrebbe essere difficile capirlo.

Ci torno domani sul tema della coerenza interna della versione ufficiale. Ho l'influenza e quindi il tempo non mi manca. :muhahah:
 

Sheva my Hero

New member
Registrato
24 Agosto 2015
Messaggi
1,595
Reaction score
6

"Se qualcuno mi parla dell'esistenza dei fantasmi non ci crederò finché non ne vedo uno".

Non condivido la posizione di coloro che sembrano credere ancora fermamente che ci siano senza ombra di dubbio "grandi imprese cinesi" dietro lo scorporo del Milan da Fininvest, e quindi che siano coinvolte in misura superiore a una semplice eventuale fornitura di servizi di wealth management o al massimo nel migliore dei casi di edilizia sportiva per il futuro a costi molto competitivi, e che poverine siano di fronte a un problema di autorizzazioni; vedo che a volte gli sforzi dovuti alla "dissonanza cognitiva" (quel fenomeno psichico che obbliga il soggetto ad aggiustare la percezione della realtà ai propri desideri) raggiungono livelli commoventi - in senso buono lo dico, è l'amore per la maglia ;)
Il probabile ballista Yong ci ha detto che in questo misterioso e singolare caso di acquirenti fantasma, tali acquirenti non si potevano manifestare perché erano privi delle famigerate autorizzazioni, quantunque non sia mai accaduto prima che aziende cinesi pubbliche o private si nascondessero dietro la mancanza di autorizzazioni. Quindi immagino che la scusa buona per non manifestarsi perdurerà anche dopo il closing, non mettiamo limiti alla provvidenza: per me quella è una red line, al closing, che penso alla fine ci sarà, deve venire fuori ufficialmente qualcuno di serio dalla Cina, altrimenti trarrò le mie conclusioni. Invece mi pare che stiano abilmente precostituendo il terreno per giustificare il perdurare del segreto. Io la penso come Gaetano Intrieri ormai, non so se lo conoscete: non esiste nessuna prova finora, a parte la propaganda, del ruolo preminente di ben identificate aziende cinesi come futuri proprietari, l'unica prova che abbiamo riguarda un probabile scorporo del Milan da Fininvest, il resto, circa acquirenti e/o garanti, sono chiacchiere prive di riscontro e di base logica, almeno fino ad oggi. All'inizio era giusto fidarsi sulla parola malgrado le stranezze, ora non più e i vaghi riferimenti che abbiamo a disposizione sono soverchiati da esigenze logiche crescenti e incoercibili.

PS
La storia delle autorizzazioni, in rapporto al piano B, sta diventando un insulto all'intelletto umano, se si ha un minimo di rispetto per la logica e si guarda alla funzione economica che quelle procedure dovrebbero avere e al fatto che Huarong è un soggetto pubblico, non dovrebbe essere difficile capirlo.

Ci torno domani sul tema della coerenza interna della versione ufficiale. Ho l'influenza e quindi il tempo non mi manca. :muhahah:

grandissimo, hai ripreso pienamente quello che è il mio pensiero. Molti qui dentro penserebbero pure che gli asini volino pur di credere e sperare che il milan passerà finalmente in mani facoltose e con voglia di investire. Ma la realtà finora è a dir poco controversa ed oscura, e ormai le tinte della questione cominciano a prendere sempre più tonalità cupe...
 

wfiesso

Bannato
Registrato
7 Gennaio 2015
Messaggi
7,231
Reaction score
34

"Se qualcuno mi parla dell'esistenza dei fantasmi non ci crederò finché non ne vedo uno".

Non condivido la posizione di coloro che sembrano credere ancora fermamente che ci siano senza ombra di dubbio "grandi imprese cinesi" dietro lo scorporo del Milan da Fininvest, e quindi che siano coinvolte in misura superiore a una semplice eventuale fornitura di servizi di wealth management o al massimo nel migliore dei casi di edilizia sportiva per il futuro a costi molto competitivi, e che poverine siano di fronte a un problema di autorizzazioni; vedo che a volte gli sforzi dovuti alla "dissonanza cognitiva" (quel fenomeno psichico che obbliga il soggetto ad aggiustare la percezione della realtà ai propri desideri) raggiungono livelli commoventi - in senso buono lo dico, è l'amore per la maglia ;)
Il probabile ballista Yong ci ha detto che in questo misterioso e singolare caso di acquirenti fantasma, tali acquirenti non si potevano manifestare perché erano privi delle famigerate autorizzazioni, quantunque non sia mai accaduto prima che aziende cinesi pubbliche o private si nascondessero dietro la mancanza di autorizzazioni. Quindi immagino che la scusa buona per non manifestarsi perdurerà anche dopo il closing, non mettiamo limiti alla provvidenza: per me quella è una red line, al closing, che penso alla fine ci sarà, deve venire fuori ufficialmente qualcuno di serio dalla Cina, altrimenti trarrò le mie conclusioni. Invece mi pare che stiano abilmente precostituendo il terreno per giustificare il perdurare del segreto. Io la penso come Gaetano Intrieri ormai, non so se lo conoscete: non esiste nessuna prova finora, a parte la propaganda, del ruolo preminente di ben identificate aziende cinesi come futuri proprietari, l'unica prova che abbiamo riguarda un probabile scorporo del Milan da Fininvest, il resto, circa acquirenti e/o garanti, sono chiacchiere prive di riscontro e di base logica, almeno fino ad oggi. All'inizio era giusto fidarsi sulla parola malgrado le stranezze, ora non più e i vaghi riferimenti che abbiamo a disposizione sono soverchiati da esigenze logiche crescenti e incoercibili.

PS
La storia delle autorizzazioni, in rapporto al piano B, sta diventando un insulto all'intelletto umano, se si ha un minimo di rispetto per la logica e si guarda alla funzione economica che quelle procedure dovrebbero avere e al fatto che Huarong è un soggetto pubblico, non dovrebbe essere difficile capirlo.

Ci torno domani sul tema della coerenza interna della versione ufficiale. Ho l'influenza e quindi il tempo non mi manca. :muhahah:

Vorrei tanto dirti che ti sbagli, ma la tua tesi è troppo solida... si chiuderà, questo dovrebbe essere fuori dubbio, ma ora mi domando seriamente a chi....
 
M

martinmilan

Guest
Purtroppo la penso con Henry''Fermi''sul fatto del piano B.Non mi sembra normale che Huarong aggiri divieti con conti off shore.
Si può fare perchè sono fuori della giurisdizione ma essendoci dentro haixia e forse huarong mi sembra improbabile che raggirino le regole così platealmente.Sarebbe uno schiaffo a tutti quelli imprenditori cinesi bloccati dal divieto,e'una questione di buon senso.
 
Registrato
6 Novembre 2014
Messaggi
3,212
Reaction score
17

"Se qualcuno mi parla dell'esistenza dei fantasmi non ci crederò finché non ne vedo uno".

Non condivido la posizione di coloro che sembrano credere ancora fermamente che ci siano senza ombra di dubbio "grandi imprese cinesi" dietro lo scorporo del Milan da Fininvest, e quindi che siano coinvolte in misura superiore a una semplice eventuale fornitura di servizi di wealth management o al massimo nel migliore dei casi di edilizia sportiva per il futuro a costi molto competitivi, e che poverine siano di fronte a un problema di autorizzazioni; vedo che a volte gli sforzi dovuti alla "dissonanza cognitiva" (quel fenomeno psichico che obbliga il soggetto ad aggiustare la percezione della realtà ai propri desideri) raggiungono livelli commoventi - in senso buono lo dico, è l'amore per la maglia ;)
..........
Ci torno domani sul tema della coerenza interna della versione ufficiale. Ho l'influenza e quindi il tempo non mi manca. :muhahah:

L'ho notato e anche scritto da tempo, beccandomi quasi degli improperi.
Devo riconoscere che è anche vero il contrario: lo fa anche chi è scettico.
Come se si rinunciasse al ragionamento a favore delle sensazioni: quando non si capisce bene una cosa si sposa la soluzione che maggiormente piace.

Auguri per la tua salute. E' la cosa più importante.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,642
Reaction score
11,573
Sulla cordata del Milan ci sono talmente tanti soldi (Asset da Mille Miliardi Cit) e società collegate allo stato cinese che non riescono ad avere le autorizzazioni per comprare il Milan,senza poi contare che nessuna società è stata ufficialmente uscita allo scoperto,non dimentichiamo anche che questi Lee non li conoscono nemmeno in cina,insomma dai siamo a cavallo.

Ma allora chi ha versato questi 200 milioni di euro ? :facepalm:

Non riesco a non ridere scusate,sembra una barzelletta.

Niente da fare, la riservatezza proprio non ti piace.

Ma ti dico di più: non lo sapremo direttamente nemmeno al closing, visto che usciranno verosimilmente fondi e scatole su scatole, chi muove i fili davvero resterà nell'ombra.
Sarà gia tanto se si sveleranno Huarong Haixa China Industrial Bank eccetera.

Prima te ne fai una ragione, prima capirai il senso della trattativa.
Non siamo davanti a sceicchi in cerca di gloria e a caccia di rotocalchi, qui qualcuno ancora non ha capito.
 
Registrato
5 Ottobre 2016
Messaggi
13,356
Reaction score
3,793
Purtroppo la penso con Henry''Fermi''sul fatto del piano B.Non mi sembra normale che Huarong aggiri divieti con conti off shore.
Si può fare perchè sono fuori della giurisdizione ma essendoci dentro haixia e forse huarong mi sembra improbabile che raggirino le regole così platealmente.Sarebbe uno schiaffo a tutti quelli imprenditori cinesi bloccati dal divieto,e'una questione di buon senso.

Yonghong Li ha detto che qualsiasi iniziativa di SES è nel rispetto delle norme vigenti.
Però in effetti, se così fosse, probabilmente il closing salverebbe o sarebbe ancora rinviato, data la mancanza di autorizzazioni.
 
Alto