Si però Milano è di un altro pianeta, se non ha vinto ogni anno è per colpa sua, la differenza tra l'Olimpia e le altre è abissale. Detto questo secondo me se l'Olimpia, o il Milan, stecca un anno è giusto che stia fuori dalle competizioni europee. Se tanto l'Eurolega (o la Superlega) la giochi in ogni caso, la sconfitta viene vissuta con meno problemi.
Tornando un secondo al basket: meglio ora o 20 anni fa?
Risposta ovvia: come nel calcio meglio 20 anni fa, perchè non c'erano troppi paletti, perchè c'erano generazioni ancora non così rincoglionite dai social che passavano i pomeriggi nei campi e nei campetti... perchè c'erano mecenati che ci perdevano soldi, tanto l'Italia era un Paese ancora più o meno florido (anni 80-90).
Ma le istituzioni cosa hanno fatto? Sono state capaci di evitare il baratro di FORTITUDO, VIRTUS, BENETTON e MPS (ci rendiamo conto che a Siena hanno revocato gli scudetti?).
Io sono per lo sport di un tempo, bellissimi i tempi di Napoli-Milan 1 maggio 1988.
MA sono passati 33 anni e ora non può più esistere un Ferlaino, un Berlusconi, un Sensi... è finita, e le istituzioni sportive non sono state in grado di assicurare un prodotto di qualità.
Per questo i club, consapevoli che la fine è vicina, vogliono una rivoluzione.
Fa ridere che lo dica Agnelli, ma lo diceva Berlusconi 30 anni fa.