Si ma Trumposco, perché continuiamo a paragonare con la WW2?
L'UE non esisteva ed i rapporti tra i paesi Europei era al minimo
L'Europa era divisa. C'erano dittuture ovunque che facevano ammucchiata poi c'era l'Inghiterra che era, diciamo, gli USA di oggi ma che comunque non riuscivano ad imporre nulla vuoi che se ne stavano per i fatti loro e vuoi che i Francesi si sentivano loro i leader mondiali.
Non c'era la bomba atomica (mica roba da poco oh)
Le guerre erano qualcosa di "Normale" per quel periodo. Noi giustamente vediamo l'invasione della Russia come anomalia. Ma la prospettiva degli anni 30 e 40 era diversa visto che si è abituati a conflitti continui dunque la Germania che invade la Polonia poteve essere vista come "Normale"
La Germania era una potenza economica industriale.
Sicuramente è una semplificazione, ma il succo rimane: una potenza revanscista che cerca di modificare con la forza a proprio favore un assetto internazionale (che sicuramente non è perfetto, per carità).
Se la si fosse fermata prima, avremmo risparmiato molti danni.
Oggi come giustamente sottolinei c'è l'atomica, quindi il confronto diretto non è percorribile.
Ma ci sono tanti altri modi di fare male ad un paese nemico, come le sanzioni economiche "vere" (e non all'acqua di rose come quelle ad altri paesi) e il supporto con l'invio di armi e materiali al paese attaccato.
Se una cosa così banale (era pane quotidiano al tempo della guerra fredda) è sufficiente per Putin a scatenare l'olocausto atomico, vuol dire che è totalmente fuori di testa e che tanto ci avrebbe attaccato comunque prima o dopo.